18 LUGLIO, ANCHE GOOGLE RENDE OMAGGIO A GINO BARTALI

INIZIATIVE | 18/07/2018 | 13:50

Google omaggia oggi Gino Bartali con un doodle (l'immagine che sostituisce in molte occasioni il logo nella pagina delle ricerche), in occasione dei 104 anni dalla nascita di un campione che oggi è nella storia.


Nato il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Fi) Bartali comincio' a correre a 17 anni. Ebbe una carriera travolgente, cui non furono di ostacolo fumo e bevute. In gara dava tutto, lottava sempre, non gli piaceva stare dietro, mai, neanche nelle corse minori. Nel 1948 De Gasperi preoccupato dopo l'attentato a Togliatti, gli telefono' al Tour: 'la situazione e' delicata, devi vincere'. 'Ci provero'' disse lui.


La storia di Bartali e' anche la sua rivalita' con Fausto Coppi, con cui duello' per anni in gara e non solo, i due divisero l'Italia: Bartali cattolico, Coppi laico; Gino marito fedele e devoto, Fausto con matrimonio fallito e storia con la dama Bianca; Bartali scatenato nella bagarre e nelle fughe, Coppi elegante e scalatore; Gino chiacchierone, Fausto riservato. Due stili, due visioni della vita, due caratteri. I due era rivali e complici, non furono mai davvero amici ma si rispettavano, le loro vite erano intrecciate. Si sfottevano sempre, da ex campioni una volta lo fecero anche in tv, dove provarono a cantare insieme un motivetto spiritoso. Ogni corsa era la rivincita di una precedente, e in gara si marcavano a vista. Emblematica una foto al Tour del 1952: i due sono vicini, una borraccia passa di mano. Chi la passa a chi ? anni dopo, Gino rivelo' che fu lui a dissetare il rivale, aggiungendo perfido "altrimenti non arrivava al traguardo". Cattolico praticante e devotissimo alla Madonna, durante il fascismo Bartali faceva la spola tra Assisi e Firenze, portando nella canna della bici carte per i passaporti falsi che la Santa Sede forniva agli ebrei. Per non insospettire i fascisti, spesso indossava la camicia nera. Ma quelli non ci cascarono a lungo, e nel 1945 volevano fucilarlo. Si salvo' per l'arrivo degli inglesi.

Dopo la Liberazione un partigiano si ricordo' di quel ciclista in 'nero' e voleva fucilarlo. Ma fra i partigiani c'era chi sapeva del ciclista con il nasone, e Bartali si salvo' ancora. A quei tempi Ginettaccio non si fece mancare nulla quanto a generosita', e nascose nella sua cantina i Goldenberg, genitori e due figli, ebrei. E siccome, per dirla con il campione, il bene si fa ma non si dice, lui non lo racconto' mai. Lo fece, anni dopo, uno dei Goldenberg. Cosi' il rude Gino, nel frattempo scomparso, ha 'vinto' pure un albero nel Giardino dei Giusti a Gerusalemme, dove si ricorda chi ha salvato gli ebrei. Nel 1979 l'epopea di Bartali fini' in una canzone di Paolo Conte: "oh, quanta strada nei miei sandali, quanta ne avra' fatta Bartali, quel naso triste come una salita, quegli occhi allegri da italiano in gita". Parole semplici per disegnare un campione che e' anche un italiano qualunque. Gino scherzava sul suo naso, esito di una caduta. Le sue risate e la sua voce roca risuonarono anche in tv quando, gia' vecchio, condusse Striscia la notizia, divertendosi un mondo e scoprendosi ancora molto amato dagli italiani. Bartali e' morto a Firenze il 5 maggio 2000.

Copyright © TBW
COMMENTI
Gino Bartali, campione assoluto
18 luglio 2018 16:26 Melampo
Gino Bartali, tra l'altro possiede un record (tra i tanti) ancora imbattuto: è l'unico ciclista che è riuscito a vincere due Tour a dieci anni di distanza l'uno da l'altro. Molto probabilmente, non ci fosse stata la Guerra in mezzo, quei Tour tra il 1938 e il 1948, li avrebbe vinti tutti. Senza considerare che, senza la vittoria di Gino in Francia nel 1948, chissà che fine avrebbe fatto l'Italia, dopo l'attentato a Palmiro Togliatti. Grande in tutto, l'irraggiungibile "Ginettaccio".

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


Un'occasione per ritrovarsi e condividere una volta di più la passione per la bicicletta, il territorio e la buona tavola. È il 14° Omva LMM Tour, manifestazione nata nel ricordo di Giuseppe Manenti: non ci sono premi, non c'è traguardo,...


Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Si è concluso l’appuntamento estivo sui pedali con il Trofeo Antonietto Rancilio 2025 con la gara che ha visto impegnate le ragazze Elite e Juniores. Tra le formazioni presenti: Be Pink Bongiovanni,  Biesse Carrera, Born to Zhiraf BTC, Isolmant Premac Vittoria,  Horizons Cycling...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024