FISCO, COSÌ PER SPORT. LE SOVRAFATTURAZIONI DELLE SPONSORIZZAZIONI

SOCIETA' | 29/06/2018 | 07:40
di Umberto Ceriani

L’articolo prende spunto da recenti sentenze che hanno affrontato il tema delle false sponsorizzazioni nell’ambito delle corse automobilistiche ed in particolare dei rally, settore che l’Agenzia delle Entrate considera ad alto rischio evasione come i circoli ippici e i golf club ad esempio. Alcune attività sportive, caratterizzate da elevati costi di gestione, sono spesso oggetto di indagine finanziaria per verificare l’esistenza di prestazioni di sponsorizzazione inesistenti o parzialmente inesistenti.


La pratica fraudolenta consiste in un meccanismo tramite il quale l’ASD fattura delle sponsorizzazioni incassando liquidità necessaria in parte per l’attività sportiva ed in parte per restituita in contanti alla società che ha effettuato il pagamento, spesso anche tramite l’abuso dei contratti sportivi quali meccanismo per ottenere con facilità i fondi necessari alla restituzione delle somme. La società così ha il doppio vantaggio di dedurre completamente l’importo della sponsorizzazione e la relativa IVA, mentre l’associazione sportiva trattiene una percentuale per il servizio inesistente o parzialmente inesistente nonché il 50% dell’IVA che non deve versare in regime 398.


L’onere della prova per dimostrare che la sponsorizzazione non ha mai avuto luogo o è stata realizzata solo in parte grava sull’Amministrazione Finanziaria in caso di controlli e può essere assolto tramite delle semplici presunzioni.

Durante le verifiche i funzionari ritengono che il contenuto standard o generico dei contratti di sponsorizzazione (privi di indicazioni quali l’attività svolta dalla sponsorizzata, l’apposizione dei loghi, la durata della sponsorizzazione e così via) così come la sproporzione tra i costi di sponsor fatturati e l’utile aziendale siano elementi indiziari sufficienti per provare lo schema fraudolento così come confermato anche da recenti sentenze della Commissione Tributaria Regionale di Milano.

Trattandosi di operazioni inesistenti la prova indiziaria dell’assenza dell’operazione esclude la buona fede del contribuente.
Ne consegue sempre più l’importanza di creare dei contratti di sponsorizzazione dettagliati per ogni operazione di sponsorizzazione o pubblicità, ove indicare con precisione oltre all’importo erogato, la durata dell’attività di sponsorizzazione, come verrà svolta l’effettiva attività divulgativa effettuata dall’ASD sponsorizzata, dove verranno apposti i loghi e così via.

Da ultimo si ribadisce la necessità di conservare materiale extra contabile per poter dimostrare a distanza di anni che la sponsorizzazione ha avuto effettivamente luogo (copia di brochure con il logo, fotografie dei cartelloni pubblicitari, campioni dei gadget o del merchandising, stampa della pagina del sito internet dell’ASD con i loghi dei partner e così via).

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


Gene Bates è il nuovo sporting manager del Team Jayco AlUla. L'ex corridore australiano vanta una vasta esperienza come allenatore e direttore sportivo, oltre a oltre un decennio di gare professionistiche in Australia e in Europa. È entrato a far...


Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale...


Con i Campionati del Mondo UCI su pista a Santiago del Chile si è chiusa ufficialmente la stagione agonistica delle atlete di UAE Team ADQ. Una stagione straordinaria ricca di successi e soddisfazioni. L’ultimo evento ha portato in dote due...


Ha affrontato gli ultimi mesi della stagione 2025 come stagista nella Lidl-Trek,  e da gennaio Marine Lenehan entrerà ufficialmente a far parte della formazione WorldTour del team americano, avendo firmato un contratto biennale. Classe 1998, l’atleta irlandese si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024