3CICLISTICA BRESCIANA, SVELATA LA GARA A TAPPE INTERNAZIONALE

JUNIORES | 21/06/2018 | 14:55

Tre tappe, 297 chilometri da percorrere sulle strade bresciane, 31 squadre di cui 8 straniere per un totale di 150 partenti. Sono alcuni dei grandi numeri della 3Giorniciclisticabresciana organizzata dal 6 all'8 luglio dal team Aspiratori Otelli  tornata quest'anno in calendario con il rango di corsa internazionale e presentata questa mattina a Palazzo Broletto, sede dell'amministrazione provinciale. A fare gli onori di casa Diego Peli, grande amico del ciclismo e patron Giancarlo Otelli.


Dopo la spettacolare introduzione musicale di Luca Ranieri dell'orchestra sinfonica nazionale della Rai, si è alzato il sipario sulla manifestazione. Hanno portato il loro saluto il sindaco di Collio Mirella Zanini che ospiterà la partenza della corsa, il vicesindaco di Torbole Casaglia Sebastiano Filippo Dossi, il presidente della Comunità della Valtrompia Massimo Ottelli, il sindaco di Provaglio d’Iseo, altra sede di tappa, Marco Simonini. Inserita nel calendario internazionale dell'Uci, alla presentazione sono intervenuti anche i vertici della Federciclo rappresentati dal vice presidente vicario Daniela Isetti e Michele Gamba, per il comitato regionale il presidente Cordiano Dagnoni e naturalmente il ct degli Juniores Rino de Candido che si aspetta molte indicazioni da questa corsa anche in vista dei campionati europei. E veniamo alla corsa che vedrà una partenza  spettacolare in altura e precisamente dalla locanda rifugio Bonardi al passo Maniva casa della famiglia Lucchini, grandi appassionati di ciclismo e  luogo simbolo negli ultimi anni per la preparazione e l'allenamento dei ciclisti. La prima tappa inizierà quindi in discesa per proporre poi un finale tecnico a Provaglio d’Iseo, paese natale di Pierfranco Vianelli che festeggia quest'anno la ricorrenza dei 50 anni dalla conquista della medaglia d'oro per il ciclismo su strada alle Olimpiadi di Città del Messico, quando la prova era ancora riservata ai dilettanti puri. Un modo per rendere omaggio da parte dell'Aspiratori Otelli e del Pedale Bresciano ad un suo grande campione, patrimonio dello sport. Proprio ieri durante la presentazione il campione olimpionico bresciano è stato premiato e applaudito dalla folta platea, compresi i suoi compagni al Pedale Bresciano come Renato Bongioni qualche anno prima campione del mondo a Salò. In genere schivo a interventi, Vianelli ha accettato di raccontare l'impresa di 50 anni fa, quando la gara fu seguita solo dalla radio, rievocando le emozioni di quella storica giornata.


 La tappa inaugurale della 3 Giorni, già così carica di significati, misura 96 chilometri e dopo una prima parte in discesa presenta la salita della Forcella come Gpm ed un finale mosso in Franciacorta per designare i primi leader delle speciali classifiche (a tempo, a punti, Gpm, traguardi volati, miglior straniero, miglior lombardo e bresciano tanto per citarne alcune).

Il giorno seguente a Torbole Casaglia va in scena una tappa di cento chilometri senza difficoltà altimetriche ma piuttosto nervosa nel tracciato, solo sulla carta destinata alle ruote veloci.

Infine a chiudere un classico della 3 Giorni ciclistica bresciana, il memorial Tino Fiorentino  in Valle di Sarezzo, 101 chilometri di adrenalina pura su un percorso quasi da gara in linea con partenza e arrivo in Valle di Sarezzo e da scalare nuovamente la Forcella e il passo dei Tre Termini. Oltre ad essere l'ultima frazione è quella più impegnativa per gli atleti, in grado di sconvolgere e riscrivere da zero la classifica generale.

Una 3 Giorni ciclistica bresciana in grado di emozionare dall'inizio alla fine, guardando al passato e ai grandi campioni come Pierfranco Vianelli, ma anche al lancio di futuri talenti del pedale, come è avvenuto per le precedenti edizioni della corsa targata Aspiratori Otelli.

Comunicato stampa n. 3

Contatti stampa 3683358823

Email Tregiorniciclisticabresciana@yahoo.it 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024