TRICOLORE. RUBINO CAMPIONE ITALIANO

JUNIORES | 17/06/2018 | 16:58
di Danilo Viganò

Diciotto anni, novarese di Pombia in forza al Team LVF di Patrizio Lussana, Samuele Rubino è il nuovo Campione Italiano su strada della categoria Juniores. Il corridore della rappresentativa lombarda ha conquistato il titolo a Loria, nel Trevigiano, a conclusione di una gara svoltasi sulla distanza di 134 chilometri. Decisivo l'allungo a 500 metri dall'arrivo di Rubino che sorprende i suoi compagni di fuga e in solitaria coglie il prestigioso alloro che vale la maglia tricolore. Un trionfo per la Lombardia che piazza al secondo posto Nicolò Parisini (GB Junior Team), terzo il romagnolo Filippo Baroncini.


LA CRONACA - In 165 hanno preso il via a Loria per il 48° Gran Premio Sportivi di Loria, valida quest'anno per il Campionato Italiano Juniores su strada.

Gara molto vivace e corsa a ritmi sostenuti sin dalle prime battute, quando allungano Perica (Lazio) e Cortese (Abruzzo), che raggiungono un vantaggio massimo di 1'20" sul gruppo.

 All'inizio dei giri collinari, il gruppo torna compatto ma si susseguono i tentativi di fuga. Ai GPM di Costalunga prendono corpo vari tentativi di fuga ma sempre ben controllati dal gruppo.

Durante l'ultimo giro del circuito di Monfumo nasce un'azione di quindici corridori: Benedetti (Toscana), Bertola (Toscana), Bertolini (Toscana), Colombo (Lombardia), Bonanni (Lombardia), Kajamini (Emilia Romagna), Nessler (Trento), Vito (Veneto), Ghigino (Liguria), Codemo (Veneto), Fancellu (Lombardia), Bosini (Lombardia), Parisini (Lombardia), Aimonetto (Piemonte), Carrò (Piemonte), Baroncini (Emilia Romagna) e Cuppone (Emilia) i quali raggiungono un vantaggio che supera di poco il minuto sul gruppo.

Nella successiva ascesa verso il GPM di Forcella Mostacin rientra sulla testa della corsa uno scatenato Rubino (Lombardia) che impone il proprio forcing sulla salita di Asolo riducendo le fila del drappello dei migliori. Per questo rimangono al comando rimangono Fancellu (Lombardia), Parisini (Lombardia), Rubino (Lombardia), Baroncini (Emilia), Benedetti (Toscana), Ghigino (Liguria), Codemo (Veneto) e Vito (Veneto).

Negli ultimi chilometri di gara  Samuele Rubino allunga con prepotenza, lasciando così la compagnia dei suo compagni di fuga giungendo da solo sul traguardo di Loria, andando così a conquistare la maglia tricolore al termine di una gara combattutissima ed entusiasmante.


LE VOCI DEI PROTAGONISTI - L'Inno di Mameli sul podio è risuonato per Samuele Rubino che ha potuto festeggiare la maglia tricolore: "Sono sorpreso di questa vittoria, non sapevo di andare così forte. La gara non si era messa nel migliore dei modi per me, poi sono riuscito a rientrare sulla salita della Forcella Mostacin, e nel finale ho provato ad allungare con successo. Sono felicissimo di questa vittoria tricolore, la  dedico alla mia ragazza e alla mia famiglia. Adesso mi aspetta un periodo di riposo e poi penserò al mondiale austriaco che sarà molto duro".

Soddisfazione anche per Parisini: "Sono stato per tanti chilometri in fuga, questo podio me lo sono meritato. Negli ultimi chilometri ha allungato Rubino, gli è andata bene e sono contento per la sua vittoria e per il grande risultato di squadra".

Medaglia di bronzo stra-meritata per Baroncini: "Non potevo chiedere di più considerato che la rappresentativa della Lombardia era in superiorità numerica e non riuscivo a chiudere su tutti".

Una splendida cornice di pubblico ed una Loria interamente colorata dal tricolore delle bandiere nazionali hanno fatto la gioia del sindaco di Loria, Silvano Marchiori che, al termine della manifestazione ha sottolineato: "E' stata una grandissima giornata di sport, di festa e di unione non solo per la gente di Loria ma anche per tutti gli appassionati di ciclismo. Questo Campionato Italiano è andato oltre anche alle nostre più rosee aspettative e siamo orgogliosi del lavoro svolto dai tantissimi volontari che hanno garantito la sicurezza degli atleti in gara e hanno permesso di accogliere e ospitare questo grandissimo pubblico. Voglio ringraziare gli uomini dell'Uc Loria per aver creduto e promosso questo progetto, tutti i Comuni che hanno ospitato il passaggio della corsa, tutti gli sponsor che hanno creduto in questa organizzazione, le forze dell'ordine e tutte le associazioni che hanno co ntribuito a rendere questa manifestazione un'esperienza unica e indimenticabile".

Parole ricche di gioia sono arrivate anche dal numero uno dell'Uc Loria, Leandro Fabris. Il presidente della società organizzatrice ha aggiunto: "Aver organizzato questo Campionato Italiano per noi equivale ad aver realizzato un grande sogno che portavamo da tanto tempo nel cuore. La gente, gli atleti e gli appassionati hanno compreso quanto desideravamo questa giornata e tutti quanti hanno dato il massimo perchè tutto andasse per il meglio. Oggi possiamo festeggiare un podio composto da dei grandissimi talenti che si sono guadagnati un risultato straordinario solo grazie alla propria caparbietà e al proprio coraggio. Gli applausi sono per loro e per tutti gli altri protagonisti di una corsa che ha acceso di passione il cuore di tantissime persone quest'oggi".

Ordine d'arrivo
km.134

1 RUBINO Samuele Team LVF

2 PARISINI Nicolò GB Junior Team

3 BARONCINI Filippo Italia Nuova Borgo Panigale

4 FANCELLU Alessandro CC Canturino 1902

5 BENEDETTI Gabriele Work Service Romagnano

6 GHIGINO Valter UC Casano

7 CODEMO Marco Pressix P3 Mito Sport

8 VITO Giovanni Autozai Contri Omap

9 TOLIO Alex Pressix P3 Mito Sport

10 KAJAMINI Sebastian David Angelo Gomme Villadose

Copyright © TBW
COMMENTI
complimenti
17 giugno 2018 18:08 Line
Predestinato

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


Era nato nel 1925 e fra tre giorni domenica 14 settembre avrebbe compiuto 100 anni. Alle soglie di un traguardo che è di pochi, Danilo Mugnaini ci ha lasciato. Una vita nel lavoro, il suo mondo sono state le Ferrovie...


Gli uomini di classifica non erano in gran forma ieri, nella tappa con l’arrivo in salita all’Alto de el Morredero. La tappa è stata vinta da un bravissimo Giulio Pellizzari che ha conquistato la sua prima vittoria da professionista,  ...


La Spagna ha preso la sua posizione e sulle pagine dei principali quotidiani nazionali oggi si legge la frase: Una vuelta ciclista con genocidio al fondo. Una frase forte, che riporta alle Olimpiadi del Messico 1968, quando Tommie Smith e...


Riecco Tadej Pogačar. Dopo il suo quarto trionfo al Tour de France, lo sloveno torna alle corse col doppio appuntamento canadese, i Grand Prix Cyclistes de Québec e Montréal 2025. Il campione del mondo è in Canada per la terza...


Oggi niente salite ma un giudice altrettanto importante alla Vuelta España: il cronometro. La tappa numero 18, infatti, è l'unica cronometro  individuale dell'edizione numero 80 della corsa spagnola. per seguire in diretta l'intero racconto della tappa a partire dalle 14.30...


La Federazione Elvetica ha uffializzato i suoi atleti per i campionati del mondo in Ruanda. Kung e Schmid  disputeranno la crono dei professionisti, mentre Reusser punterà alla crono femminile. Hirschi e i fratelli Fabio e Jan Christen guidano la Svizzera...


Verde, elegante, da donna, con il cestino, attaccata a un palo, a Milano. La scritta, bianca, tutta maiuscolo, sul tubo obliquo, mi ha stretto il cuore. Filippo Zanazzi. Se ne andò – oggi - undici anni fa, Filippo. Undici anni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024