Ciclocross: Treviso si prepara all'invasione "mondiale"

| 21/01/2008 | 00:00
Quanti saranno? E’ questa la domanda più frequente che tutti si pongono ad appena una settimana dal grande evento iridato. Al di là delle previsioni, è abbastanza complicato fare una stima attendibile. Di certo, si annuncia molto forte numericamente l’invasione degli appassionati provenienti dal nord Europa, in particolare dall’area fiamminga. L’occupazione alberghiera è stata decisamente consistente in tutta la provincia di Treviso, al momento risulta non facile trovare posti letto disponibili nel raggio di circa 30 km. Tuttavia il numero degli appassionati stranieri è difficilmente calcolabile poiché è prevista una colonna di pullman diretta su Treviso nella notte di venerdì. La notevole campagna promozionale che gli organizzatori hanno attivato particolarmente tra Belgio e Olanda sta dunque producendo i risultati sperati. Nel contempo, anche sul territorio e in tutta l’area triveneta l’attesa per l’evento è consistente. Tutto lascia pensare dunque che l’obbiettivo degli organizzatori, attestato sui 20.000 spettatori, possa essere raggiunto, soprattutto se – come è sperabile – le condizioni meteo miglioreranno nei prossimi giorni. Il percorso mondiale richiama la tradizione trevigiana Il percorso iridato del “Lago le Bandie” è stato oramai messo a punto e rifinito dagli organizzatori, i quali hanno anche voluto facilitare l’orientamento degli spettatori (sia sul posto che in TV) identificando alcuni dei punti più importanti attraverso denominazioni che riprendono i simboli propri della tradizione trevigiana e veneta: la Marca, l’Ombra, il Radicchio, i Gondolieri saranno gli elementi più caratteristici richiamati. Un tratto del percorso è stato dedicato ai “trevisani nel mondo”, di cui la prossima estate si celebrerà il primo raduno internazionale. Un concorso nelle scuole sullo sport per le famiglie Il Mondiale di Ciclocross al Lago Le Bandie di Spresiano si annuncia come un grande successo ed un’autentica festa popolare che coinvolgerà sportivi, appassionati e famiglie provenienti da ogni parte d’Europa, anche grazie alla scelta dell’organizzazione di consentire l’accesso gratuito a tutti. Proprio al concetto dello sport come grande opportunità di aggregazione si ispira il Concorso promosso dall’organizzazione (in collaborazione con la Provincia di Treviso) nelle scuole elementari e medie della provincia sul ruolo dei grandi eventi sportivi come momento di unione delle famiglie. Il Concorso metterà in palio 100 buoni per l’acquisto di libri. Viabilità e parcheggi: pronto il piano operativo L’organizzazione ha definito un dettagliato piano operativo per gestire la viabilità ed i parcheggi. Poiché è previsto un grande afflusso di pubblico, l’obbiettivo è quello di rendere scorrevole la circolazione senza arrecare particolare disagio alle attività ordinarie ed ai residenti della zona. Il tratto di strada tra la rotonda di Lovadina e la rotonda delle piscine verrà chiuso al traffico per le giornate di sabato e domenica, poiché l’accesso sarà consentito solo ai mezzi autorizzati. L’organizzazione ha previsto dieci parcheggi posizionati in modo tale da consentire a spettatori e accreditati di raggiungere facilmente il percorso. I parcheggi sono gratuiti. Nelle giornate di sabato e domenica l’organizzazione ha previsto anche un servizio shuttle gratuito che consentirà agli spettatori che arrivano in treno alla stazione di Treviso o a quella di Spresiano di raggiungere agevolmente il Lago Le Bandie. L’organizzazione raccomanda a tutti gli spettatori di portarsi per tempo al Lago Le Bandie e di dare la massima collaborazione agli addetti ed alle forze dell’ordine per facilitare sia l’afflusso che il deflusso delle vetture e dei pullman. Attrezzato anche un parcheggio specifico per i tifosi che raggiungeranno Spresiano in camper. Tale area sarà presidiata giorno e notte Dalla Rai una produzione TV di livello mondiale La RAI, host broadcaster dell’evento, è presente a Treviso con i seguenti impegni di personale e mezzi: 80 persone tra tecnici e giornalisti 1 van regia principale su superbilico HD 1 van regia remota HD 1 van regia grafica HD 1 studio personalizzazione RAI 1 van montaggio bisala 6 cabine commento attrezzate per cronaca tv/radio 25 telecamere (2 radiocamere HD, 18 HD su percorso, 1 HD su carrello, 1 HD flycam, 3 personalizzazione RAI) La flycam utilizza una camera HD sospesa ad un carrello comandato (teleferica), con possibilità di zoom e inquadrature controllate a 360 gradi. Il carrello è appeso ad un cavo in kevlar della lunghezza di circa 800 m, teso a circa 500 kg; il cavo è ancorato a due piloni di 25 m di altezza, con contrappesi complessivi di 20 ton. Può muoversi ad una velocità superiore ad 80 Km/h . Alcune cifre: 4500 m di cavo multiplo fibra ottica per collegamento tra regie 2 container attestazione fibre ottiche ed apparati 7000 m cavo triassiale e fibra ottica per collegamento tra telecamere e regie 1 ufficio redazione giornalistica 1 ufficio open space direzione produzione/logistica 2 van bigruppi energia tecnica (300+300 e 80+80 Kw) 3 van mezzi appoggio trasporto materiale 4 van stazioni satellite (1 x RAI, 1 x EBU, 2 x Enti Esteri) 8 Enti televisivi presenti in loco Distribuzione segnale video a tre maxi schermi ed ai monitor collegati Uno straordinario trofeo in oro ai campioni del mondo Il Mondiale di Ciclocross 2008 propone qualcosa di inedito e di eccezionale anche nel momento delle premiazioni. A tutti e quattro i campioni del mondo che si laureeranno a Spresiano verrà infatti consegnata un’opera in oro zecchino del Maestro Toni Benetton su base di cristallo realizzata dal Maestro Marco Varisco. Tra le autorità che prenderanno parte alle cerimonie di premiazione, oltre ai massimi esponenti dell’Unione Ciclistica Internazionale e degli enti locali, anche il Presidente del CONI Gianni Petrucci che presenzierà ad entrambe le giornate di gara del primo mondiale 2008, un anno particolarmente importante per lo sport italiano proiettato verso i Giochi Olimpici di Pechino. Le miss indossano gli abiti della “Dama Castellana”. Le bellissime miss prescelte per il cerimoniale di premiazione dei Mondiali di Ciclocross valorizzeranno un’altra importante tradizione del territorio trevigiano, indossando gli abiti storici messi a disposizione dall’Associazione Dama Castellana. La Dama Castellana è una associazione di carattere storico-culturale, che affonda le proprie radici nel Rinascimento Italiano. Costruita sull’impegno di circa 600 volontari, l’Associazione nasce come rievocazione storica di una antica battaglia svoltasi tra i coneglianesi ed i trevigiani nel 1231. Vittoriosi i coneglianesi, furono portati a spalle dagli avversari, lungo una ripida stradina, Calle Scoto de Scoti o Calle degli Asini, sulla collina ove sorgeva e sorge ancora il castello della città di Conegliano. La tenzone venne riproposta nel 1960 in forma spettacolare attraverso una partita di dama vivente, ove coneglianesi e trevigiani erano impersonati da due quartieri di Conegliano - Porta Dante e Porta Monticano. In seguito ad una pausa, l’Associazione Dama Castellana venne ricostituita nel 1984, dando questa volta non più una impostazione Medievalistica, bensì Rinascimentale, sulla scia di una ripresa dei festeggiamenti della vicenda del 1231 svoltisi a Conegliano nel ‘500, epoca del pittore coneglianese Giambattista Cima. Attraverso ricerche storiche e sapienti manifatture di sarti ed artigiani, furono realizzati i costumi rinascimentali che sono a tutt’oggi parte integrante del patrimonio dell’Associazione. Tante attività ed animazione al villaggio commerciale Saranno una cinquantina gli espositori nel villaggio commerciale dei mondiali che sarà uno dei punti di richiamo e di intrattenimento per gli spettatori prima e durante le competizioni. Varie attività, presentazione di prodotti e progetti umanitari, campagne sociali, piccole degustazioni, annulli filatelici (quello speciale predisposto da Poste Italiane specificatamente per l’evento) e musica dal vivo caratterizzeranno questo villaggio dove il pubblico avrà modo di trovare numerosi motivi di interesse. All’interno del Lago Le Bandie gli appassionati avranno a disposizione 50 bagni, 2 ristoranti, 5 punti ristoro. Per i VIP e gli invitati, due aree di ospitalità e tribune riservate. Una festa dello sport nel piano rispetto dell’ambiente Bandie Eventi anche in questa occasioni rispetta la propria filosofia indirizzata verso la realizzazione di grandi eventi che siano portatori di importanti messaggi educativi.Tra questi, il rispetto dell’ambiente, un tema di drammatica attualità nel nostro Paese in queste ultime settimane. Il progetto di raccolta differenziata prosegue anche in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclocross con un team di esperti appositamente dedicati a questo compito. Quindici le isole ecologiche allestite all’interno del Parco Lago Le Bandie. All’intervento operativo si accompagna una campagna d’informazione e di sensibilizzazione sul tema della raccolta differenziata, che vede la Provincia di Treviso all’avanguardia in campo nazionale, per informare gli spettatori sulle modalità di eliminazioni dei rifiuti ed invitarli alla piena collaborazione. E per finire una sorpresa: la sfilata dei campioni Stanno arrivando numerose adesioni alla parata dei campioni del ciclismo di oggi e di ieri che onoreranno i Mondiali di Ciclocross 2008 con la loro presenza. L’invito del Comitato organizzatore è stato recepito con entusiasmo e dunque un gran numero di personaggi del ciclismo – su strada, su pista e del cross – prenderanno parte alla sfilata che domenica 27 gennaio alle ore 13 vedrà questi protagonisti dello sport della bici proporsi al saluto ed all’applauso del pubblico nella sfilata che partirà dalla linea d’arrivo, preceduta dalla fanfara dei bersaglieri. Molti anche i personaggi del ciclismo estero: un’occasione in più, dunque, per decretare l’immutata popolarità del ciclismo presso il grande pubblico ed il solido legame dei protagonisti con gli appassionati delle due ruote. Un grazie a tutti coloro che ci hanno creduto Nel momento in cui il grande impegno lungo quasi quattro anni di preparazione sta per tradursi in realtà, l’organizzazione sente il dovere di ringraziare tutti coloro che con il proprio appoggio e la loro entusiastica partecipazione hanno reso possibile un mondiale di ciclismo nella Marca per la terza volta, dopo le felici esperienze del 1985 e 1999. Tutte le istituzioni locali hanno dato il massimo appoggio: la Regione Veneto, la Provincia di Treviso, i Comuni di Spresiano, Villorba e Treviso, come pure fondamentale è stato il sostegno di Ciclismo di Marca e del Consorzio di Promozione Turistico della Marca Trevigiana. A questi si aggiungono le aziende: il top sponsor Mapei; i major sponsor Veneto Banca, Man e Gruppo Mosole; gli official sponsor Ascotrade, Atec, Pinarello, Crif, Elite, Selle Italia, RDZ, Favaro1, Old Beton e Liquigas; gli official supplier Segafredo, Vini Mosole, Allianz Ras, Sgambaro, Carraro Mercedes, Beer Concept, Barzi Service, Rudy Project e Acqua San Maurizio; i media partner RaiSport, Gazzetta dello Sport e Het Nieuwsblad. Il ringraziamento si estende ovviamente ai tanti volontari (circa 300) che con la loro preziosa opera sono andati ad affiancarsi al team di professionisti ai quali è stata affidata la responsabilità dell’evento: ne è nata una grande squadra che ha dimostrato di saper vincere anche le sfide più difficili.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024