Mancati versamenti Enplas, nei guai la ex Alessio

| 20/12/2007 | 00:00
Per quattro anni ha omesso il pagamento dei contributi previdenziali ad atleti, tecnici e dirigenti: ora dovrà versare all'Enpals circa 500mila euro. La sezione lavoro del Tribunale di Venezia ha confermato la cartella esattoriale emessa dall'Ente nazionale di previdenza e assistenza dei lavoratori dello spettacolo nei confronti della società di ciclismo Sport Service Team srl di San Giorgio in Bosco, in provincia di Padova, in relazione all'attività svolta tra il 2000 e il 2003. L'Enpals, a conclusione di un'ispezione effettuata nel 2004, richiedeva il pagamento di contributi non versati per oltre 600mila euro: il giudice Margherita Bortolaso ha ridotto leggermente l'importo accogliendo parzialmente il ricorso dei legali della società padovana, gli avvocati Roberto Orfeo e Moira Vecchiato: i contratti di alcuni ciclisti, infatti, erano stati interrotti prima della scadenza naturale, e dunque l'ammontare dei contributi dovuti è leggermente inferiore al richiesto. Sport Service Team - per la quale correvano all'epoca 20 ciclisti - si era opposta alla cartella esattoriale sostenendo che i contributi non erano dovuti in quanto il rapporto di lavoro era di tipo autonomo e non subordinato. E in ogni caso non era dovuto per gli atleti stranieri, ed in particolare Ivan Gotti, Laurent Dufaux, Vladimir Miholjevic, Martin Hvastija e Aleksander Nikacevic. Il giudice Bortolaso è stato però di diverso avviso: le varie leggi che regolano la materia stabiliscono, infatti, che le società sportive professionistiche sono tenute a versare all'Enpals i contributi per atleti, dirigenti e tecnici, anche nella parte prevista a carico degli assistiti, provvedendo poi alla trattenuta sugli emolumenti. E ciò sia nel caso di contratto di lavoro subordinato che autonomo. La contribuzione è obbligatoria anche nel caso di atleti che risiedono all'estero, considerato che l'attività sport iva viene svolta in Italia, per una società italiana. La sentenza potrà essere impugnata in appello, ma nel frattempo è provvisoriamente esecutiva. La Sport Service Taem Srl era la società di gestione del team professionistico padovano Alessio, sede S.Giorgio in Bosco in via Persegara 3, di cui erano amministratori i gemelli Andrea e Celeste Alessio, titolari dell'omonima azienda che produce o produceva (nell’ultimo anno gli affari dell’azienda erano notevolmente calati ed il bilancio entrato in sofferenza) cerchi in lega con sede nella stessa S.Giorgio in Bosco (Pd) in via dell'Artigianato 1 e produzione a Riese Pio X nel Trevigiano. Il team manager è stato l'ex professionista vicentino Bruno Cenghialta. Ultima stagione nel 2004 con l'abbinamento alla Bianchi. Tra i nomi di spicco che hanno vestito la maglia rosso-blù Franco Pellizotti (ha debuttato nel 2001 tra i prof proprio con l'Alessio), Andrea Tafi, Andrea Noè, Pietro Caucchioli, Alessandro Bertolini, Fabio Baldato, Laurent Dufaux, Cristian Moreni e Magnus Backstedt. Il mantovano Moreni nel 2004 si è laureato campione italiano, mentre lo svedese Backstedt ha fatto sua la Parigi-Roubaix nello stesso anno con la maglia della Alessio. Nel 2001 e 2002 vi ha militato anche il due volte vincitore del Giro d'Italia Ivan Gotti. L'avventura nel ciclismo era iniziata nel 1999 quando il marchio Alessio entrò al fianco della Ballan nel team diretto dai ds Flavio Miozzo e Dario Mariuzzo e amministrato dal ragioniere Emilio Ballan. Ma dalla stagione successiva gli Alessio decisero, non senza entrare in conflitto con i fratelli Ballan cha da allora decisero di uscire dal mondo del ciclismo professionistico, di proseguire da soli la loro avventura e sino a tutto il 2004. Massimo Bolognini Gianluca Amadori
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ultimo atto dei campionati europei in Francia riguarda la gara su strada degli Elite. Pronostico tra i più facili e logici con il trio delle meraviglie, l'iridato Pogacar, Evenepoel (già oro a cronometro) e Vingegaard a contendersi il titolo. Salvo...


A Lissone e dintorni è tutto allestito, tra poche ore andrà in scena l’attesissima Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025. Un appuntamento che ogni anno si rinnova e che ogni ottobre sa radunare sulle strade brianzole appassionati e curiosi,...


Per i temi trattati e le problematiche discusse con al centro la responsabilità degli organizzatori di gare ciclistiche (presidente della società in primis) e direttori di gara, la riunione organizzata dalla società “Una Bici X Tutti” di Pontedera presieduta da...


Pronti, si va in scena. Il cast è al completo. Alla vigilia della partenza della 68a Lugo – San Marino – 27° Memorial Lorenzo Berardi si è definito il numero degli iscritti. Si cerca il successore di Luca Gugnino che...


Oggi con partenza e arrivo a Rigutino si correrà il Giro delle Valli Aretine Juniores valido per il 20° Trofeo Butintoro, 12° Trofeo Mario Giaccherini. Organizzano il Comitato Sportivo Città di Arezzo e il Circolo Tennis Rigutino. Partenza alle 13,...


Alexander Kristoff aveva altri piani per la sua ultima corsa da atleta professionista e di certo non pensava di mettere la parola fine alla sua avventura in bici con una caduta. A circa 110 km dal traguardo della settima tappa...


Prima gara della stagione di ciclocross per il modenese Ale Colnago Team che domenica 5 ottobre sarà di scena in Friuli al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI. La gara...


Ancora prima di vincere, Demi Vollering aveva pianificato e immaginato ogni singolo colpo di pedale nella sua mente e tutti gli allenamenti svolti per la cronometro mondiale oggi li ha ritrovati nelle gambe, per affrontare da sola gli ultimi 37...


Elisa Longo Borghini è stata una leonessa ai Campionati Europei, rimanendo nel gruppetto di testa formato da quattro ragazze, in cui erano presenti Demi Vollering, Anna van Der Breggen e Kasia Niewiadoma. La Vollering però, è stata la più forte...


Per la nona volta in dieci edizioni a esultare al termine della prova in linea degli Europei su strada riservata alle donne elite è un’atleta olandese. Dopo van der Breggen, Vos, Pieterse, van Vleuten, van Dijk, Bredewold e Wiebes...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024