Petito e la Flaminia: le sfide mi hanno sempre esaltato

| 03/12/2007 | 00:00
Alla vigilia del primo raduno stagionale, in programma dalla sera del 5 al 13 dicembre presso l’Hotel Pino Al Mare di Santa Severa (RM), raccogliamo da Pino Petito un primo commento sui corridori nuovi al team Ceramica Flaminia-Bossini Docce che lui guiderà insieme a Massimo Podenzana: «Vediamo un po’; innanzitutto sono nuovo anch'io e con il 60% di forze nuove sarà molto importante parlare la stessa lingua e perseguire gli stessi obiettivi, in una sola parola “fare gruppo”. Filippo Simeoni, Leonardo Giordani e Luigi Sestili sono i corridori che conosco meglio; con Filippo Simeoni praticamente è dal 2001 che lavoriamo insieme. Dopo un 2007 da “no comment” sono certo che ci farà divertire. Lui costituirà l’elemento di unione tra i giovani e i meno giovani forte del suo entusiasmo da ragazzino; se poi consideriamo che viene praticamente da un anno di riposo aspetto solo i risultati. Leonardo Giordani ha caratteristiche simili a quelle di Simeoni. Porta indosso il grosso fardello di una maglia iridata e tutti si aspettano di trovarsi davanti ad un fuoriclasse. Leonardo è un buon corridore che deve solo trovare chi gli dia fiducia per potersi esprimere; sa andare molto forte e lo vedremo. Luigi Sestili, dopo un 2005 da under 23 dove ha praticamente vinto tutto senza una guida, ha tirato dritto verso i prof, senza soste e pause; errore peggiore non poteva esserci. Come conseguenza ha vissuto un 2006 da dimenticare e un 2007 sulla buona strada, quasi ai suoi livelli. Nel 2008 sarà all'altezza delle aspettative. Gianluca Coletta l'ho osservato da avversario; ha grandi numeri e mezzi potenti, deve imparare a disciplinarsi tecnicamente e soprattutto tatticamente. Dainius Kairelis me lo ricordo da dilettante; andava forte negli appuntamenti più importanti. Nel 2006 ha vinto una corsa in maniera perentoria. Se il suo rendimento sarà costante avrà successo; i mezzi li ha. Maurizio Francesco Biondo lo seguivo quando era dilettante; prometteva e mi dicono che si sia disciplinato molto; se così fosse il ciclismo ha ritrovato un bel talento. Ricardo Martins lo conosco dai numeri e dal palmares. So che è campione portoghese della crono. Se ha qualità sul passo cercheremo di sfruttarne le doti. Sui tre neo professionisti il discorso si fa più complicato; bisogna capire quanto hanno speso negli under e come. Dobbiamo capire se ci sono margini di miglioramento come mi auguro; Julian Dario Atehortua va forte in salita, Davide Bonuccelli l'ho visto con i miei occhi trionfare a Terranuova Bracciolini; mi sembra un passista veloce, che si esprime in stagione avanzata. Cristiano Fumagalli è un corridore polivalente». Un’ultima considerazione su se stesso: «Ho accettato l’invito di Roberto Marrone perché non potevo farmi sfuggire l’opportunità di lavorare con un team professionistico della mia regione; non capita spesso. Spero di portare o aggiungere quella conoscenza tecnica che possa permettere al team di fare un salto di qualità. A me le sfide non hanno mai fatto paura!».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


Doppio appuntamento all'orizzonte per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac. Domenica a Piove di Sacco (Padova) la squadra bresciana diretta da Marco Milesi e Dario Nicoletti parteciperà al Memorial Alfredo Fornasiero, gara per Elite e Under 23 dove...


Il campione italiano Vincenzo Carosi, della Work Service Coratti, ha vinto la prima tappa a cronometro individuale del Trofeo dell'Aglianico in Vulture per la categoria juniores che si è svolta a Venosa in provincia di Potenza. Il tricolore ha coperto...


Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024