Di Luca, l'inchiesta sulla "pipì degli angeli" continua

| 08/11/2007 | 00:00
Mentre Danilo Di Luca si gode le vacanze in Polinesia, il professor Marco Cappa, consulente endocrinologo della Procura Antidoping del Coni, ha consegnato al capo dell’Ufficio, Ettore Torri, la sua relazione sui profili ormonali dei stest effettuati sul corridore abruzzese il 30 maggio in occasione della tappa dello Zoncolan all’ultimo Giro d’Italia. Dalla relazione potrebbe essere confermato che il vincitore della corsa rosa abbia fatto uso di un «metodo vietato» tra il controllo cui fu sottoposto subito dopo l’arrivo della tappa e quello «out of competition» effettuato intorno alle 21 in albergo. CONSEGUENZE: Se venisse confermata questa ipotesi, Di Luca verrebbe risentito da Torri e potrebbe scattare per lui un deferimento con richiesta di sanzione per «uso o tentato uso di sostanze o metodi vietati», la violazione dell’articolo 2.2 del codice antidoping della Wada. Di Luca verrebbe giudicato dal Gui (giudice unico del Coni) e - in caso di condanna - perderebbe la maglia rosa e potrebbe subire una squalifica di due anni. Ma le indagini stanno proprio cercando di far luce su questo: Di Luca ha fatto una flebo di integratori? E se sì, l’ha dichiarata ai medici prelevatori? COSA ACCADDE. Mentre si correva il Giro d’Italia, a Roma ci fu un vertice alla Procura antidoping con i carabinieri dei Nas sulle varie inchieste aperte (Oil for Drug, Operacion Puerto, inchiesta di Bergamo) e, su richiesta degli investigatori, furono effettuati dei test a sorpresa («out of competition») al Giro, dopo la tappa con arrivo sullo Zoncolan (vinta proprio da Di Luca, assieme al quale furono testati anche Riccò, Simoni e Mazzoleni). La sorpresa venne dal fatto che i profili ormonali erano così normali da essre simili «a quelli di un bambino». Il Coni chiese subito all’Uci di poter verificare i test con quelli dell’arrivo, ma la Federazione internazionale ha sempre negato l’autorizzazione. Al Mondiale di Stoccarda, fu lo stesso Di Luca a dare l’ok. L’ESAME COMPARATIVO. I test furono a quel punto controllati dal direttore del laboratorio FMSI dell’Acqua Acetosa, Francesco Botrè, che evidenziò delle diversità tra i profili ormonali del test all’arrivo e quello effettuato dopo quattro ore. La valutazione clinica è stata affidata al professor Cappa, esperto endocrinologo. Quello che Botrè ipotizzava, avrebbe ricevuto una conferma da Cappa: tra i due controlli ci sarebbe stata una integrazione. L’ipotesi è che si tratti di una flebo che potrebbe essersi resa necessaria anche per integrare i liquidi pesri, ma doveva essere dichiarata per evitare sanzioni. Ora Torri sta ascoltando i medici prelevatori, gli ispettori della Federciclismo, dovrà sentire Cappa, il medico della squadra di Di Luca e, infine, lo stesso corridore. Ma è presto per trarre qualsiasi conclusione. da La Gazzetta dello Sport dell’8 novembre 2007 a firma Maurizio Galdi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Davide De Pretto, Felix Engelhardt e Kell O'Brien hanno rinnovato il loro contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine del 2027. L'australiano O'Brien si è unito al team nel 2022 dopo un periodo come stagista nel 2021 e ha...


Il Gruppo Sportivo Madonna del Ghisallo, sodalizio che dal 1967 è deputato alla custodia ed alla valorizzazione del Santuario della Madonna del Ghisallo – Patrona dei Ciclisti, il prossimo 23 novembre organizza l’edizione 2025 del “Premio Madonna del Ghisallo” e...


Joao Almeida e la UAE Team Emirates–XRG proseguiranno il loro cammino insieme fino alla fine del 2028. Lo scalatore portoghese, atleta di punta dei Grandi Giri, è entrato a far parte della formazione emiratina nel 2022 e da allora è...


Si è celebrata ieri mattina al Tribunale di Pistoia, dinanzi alla gup Patrizia Martucci, l’udienza preliminare del procedimento per fatti di estorsione e doping che ruota attorno alla formazione professionistica Vini Zabù e alla sua attività nel 2021. L’indagine dei...


Dopo un periodo di silenzio Florian Lipowitz è tornato a parlare e lo ha fatto al podcast tedesco Cycling magazine, al quale ha raccontato le sue ambizioni per il prossimo anno e anche dell’arrivo di Remco Evenepoel alla Red Bull-Bora...


Anna Bonassi ritorna a calcare il palco degli Oscar tuttoBICI a due anni di distanza: nel 2023 l’atleta bresciana aveva trionfato nella categoria esordiente ed ora è pronta a prendersi il Gran Premio Mapei Sport dedicato alle Allieve. Una vittoria...


Prosegue la campagna di rafforzamento della Groupama-FDJ per la prossima stagione. Dopo gli arrivi di Clement Berthet e Bastien Tronchon dalla Decathlon AG2R La Mondiale, la promozione dalla formazione Devo di Maxime Decomble e gli ingaggi di Ewen Costiou,...


Saranno tanti i personaggi del mondo del ciclismo e dello sport protagonisti mercoledì prossimo 19 novembre al Gran Galà in programma nei locali del ristorante Carmagnini del ‘500 a Pontenuovo di Calenzano. Sarà la cinquantaduesima edizione del Giglio D’Oro che...


Si sono svolte a Castelverde, in provincia di Cremona, le premiazioni finali del Memorial ciclistico giovanile dedicato a Mario Vicini e Roberto Martinelli. Si tratta di una classifica per somma di punti acquisiti dai Giovanissimi nelle 5 gare organizzate nell'anno...


Alla presentazione del Tour of the Alps a Milano abbiamo chiesto a Riccardo Magrini di poter chiacchierare di ciclismo con lui per dieci minuti. Di minuti ce ne ha regalati il doppio, volati via tutti d'un fiato: il popolare commentatore...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024