| 24/10/2007 | 00:00 Che fosse un ottimo corridore lo sapevamo, che fosse un persona speciale anche, ma Daniele Bennati è anche una persona di cuore, che non dimentica e soprattutto che sa dire grazie. Ce ne siamo accorti visitando il suo sito (www.danielebennati.com): in bella mostra un GRAZIE DI CUORE, una lettera scritta con il cuore per ringraziare i signori Galbusera, Beppe Saronni, il personale tutto, i suoi compagni di squadra, quella Lampre-Fondital che gli ha dato fiducia e l'ha fatto emergere come corridore di valore mondiale. Ora Bennati è pronto ad una nuova avventura, in maglia Liquigas, ma il velocista toscano non si è dimenticato di dire grazie a chi ha permesso che lui diventasse un grande velocista. Ecco la lettera di Daniele:
«Un Guerriero della Luce non dimentica mai la GRATITUDINE.
Durante la lotta è stato aiutato dagli angeli.
Le forze celesti hanno messo ogni cosa al proprio posto,permettendo a lui di dare il meglio di sé.
I compagni commentano: “ Com’è fortunato! ».
E talvolta il Guerriero ottiene assai più di quanto le sue capacità consentano.
Perciò, quando il sole tramonta, si inginocchia e ringrazia il ‘ Manto Protettore ’ che lo circonda.
La sua gratitudine, però non è limitata al mondo spirituale: Egli non dimentica mai gli amici,
perché il loro sangue è mescolato al suo sul campo di battaglia.
Un guerriero, non ha bisogno che qualcuno gli rammenti l’aiuto degli altri: se ne ricorda da solo e
divide con loro la ricompensa».
Ho deciso di iniziare così con un brano tratto dal “ Manuale del Guerriero della luce” di Paolo Coelho, questa lettera, perché rispecchia pienamente quello che voglio esprimere
a chiusura di questo anno così importante, segnato da vittorie bellissime , scelte importanti e tante cicatrici in più (causate da ben7 cadute).
Un successo non è mai il frutto di un’estrazione fortunata dal cilindro magico, ma la somma di tante componenti , in cui niente viene per caso e niente in modo facile, talvolta, direi quasi sempre, una vittoria, nasce dalle ceneri di dolorose sconfitte, poiché, gioia e dolore sono il rovescio della stessa medaglia e proprio la mancanza dell’una o dell’altra permette di apprezzare appieno entrambe.
Ci tengo a sottolineare la Gratitudine a tutti quelli che mi sono stati vicino ed hanno creduto in me, ad iniziare da coloro che hanno dato vita e sostenuto la squadra artefice di tanti successi : ‘ Gli Sponsor della Lampre’ , sotto l’attenta regia di Giuseppe Saronni con il quale, pur non trovandoci sempre nella stessa lunghezza d’onda, abbiamo collaborato alla realizzazione di questi successi, in silenzio, perseveranza e consapevolezza, dato che l’importante è sapere sempre ciò che si vuole e lottare per concretizzarlo.
Un Grazie particolare ai miei Compagni di Squadra, voglio che sappiano che ogni vittoria non è solo “ Mia” , ma “ Nostra”, poiché vincere per me significa lottare insieme per un obiettivo comune e condiviso, sognato, costruito, sofferto e comunque, al di là del risultato, sempre vissuto con entusiasmo.
Un Grazie a tutto lo Staff di persone che nell’ombra e dietro alle quinte, nel silenzio e con grande dedizione al lavoro sono anch’esse artefici delle vittorie, nonché parte importante per l’equilibrio e l’armonia della squadra.
Un Grazie, ma non per ultimo, ai Miei Tifosi che con il loro folklore mi sostengono, mi incitano e mi festeggiano.
Si chiude così, dopo 3 anni e 25 successi, la mia avventura alla Lampre.
Dal prossimo anno il mio cielo non sarà più blu- fucsia, ma blu- verde, verde speranza, la speranza di trovarmi ancora qui ,un giorno, a scrivere altre pagine belle da aggiungere al libro della mia carriera e quindi della mia vita, sentendomi come oggi, in pace con me stesso, con gli altri e con Dio, poiché “Quelli che sperano nel Signore rinnovano sempre le loro forze, mettono ali come aquile,corrono senza affaticarsi, camminano senza stancarsi ( Is 40,30)“ .
Con affetto.
Benna (Fil 4,13)
Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...
In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...
Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...
Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...
Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...
La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...
Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...
È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...
“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...
«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.