Giro d'Oro, a grandi passi verso l'edizione 2008

| 18/10/2007 | 00:00
Celebrate le nozze d’argento lo scorso aprile con la 25esima edizione, il patron Gigi Malesardi si appresta a salire in sella al 26° Giro d’Oro, gara ciclistica internazionale per professionisti in programma per il 20 aprile prossimo. E non è solo una semplice metafora, perché l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana conferitogli dal Capo dello Stato in data 2 giugno 2007 gliene dà ampia facoltà. Ventisei anni di lavoro che, proprio quest’anno, hanno meritatamente regalato al comitato organizzatore della corsa trentina anche uno storico arrivo di tappa del Giro d’Italia alle Terme di Comano (tappa vinta da Iban Mayo al termine di una bellissima fuga sotto la pioggia battente), a distanza di 31 anni dall’ultima apparizione della corsa rosa in quel di Ponte Arche (nel 1976 con la vittoria di Luciano Conati), tradizionale sede d’arrivo del Giro d’Oro. Una corsa ormai storica quella trentina, cresciuta soprattutto in questi ultimi anni. Il Giro d’Oro può infatti vantare di aver tenuto a battesimo niente meno che il “Piccolo Principe”, Damiano Cunego, che proprio sulle strade delle Valli Giudicarie ottenne la sua prima vittoria da professionista (2002). Cunego concesse poi il bis nel 2006, mentre quest’anno il successo è andato a Dainius Kairelis (Amore & Vita – Mc Donald’s) su Laverde e l’austriaco Pfannberger, con la corsa vivacizzata anche da un ottimo Michele Scarponi, nonché dal trentino (quest’anno grande protagonista in azzurro ai mondiali di Stoccarda) Alessandro Bertolini. Nel 2005 vinse invece il combattivo Luca Mazzanti, che succede nell’albo d’oro a Jure Golcer (per lui vittoria “casalinga” con la maglia della Formaggi Pinzolo Fiavé). Il comitato organizzatore della manifestazione sta già lavorando alacremente e, dopo una prima riunione operativa tenutasi ad agosto, si troverà nuovamente il 25 ottobre prossimo, forte anche di un folto gruppo di volontari (sono oltre 150, dei quali una quindicina impegnati per tutto il corso dell’anno). Al momento, sussiste ancora qualche dubbio in merito al percorso di gara, il tutto subordinato ad un’eventuale chiusura (per lavori) del tratto stradale che dalle Terme di Comano conduce in località Ponte dei Servi. Un’eventualità che porterebbe gli organizzatori a modificare il tradizionale circuito di gara, ma che sembra ormai scongiurata. Dopo la partenza da Ponte Arche, il percorso dovrebbe quindi mantenere i tradizionali transiti lungo le Giudicarie Centrali, la Valle del Chiese e, successivamente, la Val Rendena, prima di tornare sul territorio delle Giudicarie Esteriori (versante Lomaso e Bleggio da una parte e Banale dall’altra), che ospiteranno il circuito finale che precede l’arrivo, sempre a Ponte Arche. Non sarà interessato il versante dell’Alto Garda, e dunque nemmeno la salita del Passo del Ballino, inserita l’anno scorso per offrire un antipasto di quello che sarebbe stato l’arrivo di tappa del Giro d’Italia. “Confidiamo nell’aiuto del Pro Tour – commenta il presidente del comitato organizzatore Gigi Malesardi – ovvero, come sembra, in un minor numero di squadre Pro Tour, cosa che permetterebbe una maggiore valorizzazione delle altre gare e quindi anche della nostra. Il 20 aprile ci sarà anche l’Amstel Gold Race – una delle classiche del Nord - ma sul territorio italiano la nostra sarà l’unica competizione in programma. Ci stiamo già muovendo e, come sempre, cercheremo di portare al Giro d’Oro il maggior numero possibile di squadre di spessore, con l’obiettivo di dare alla nostra gara i contenuti tecnici che merita”. L’appuntamento è dunque per il 20 aprile 2008. Il 26esimo appuntamento con lo spettacolo a due ruote in salsa trentina. Info: www.girodoro.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024