Spazio alla cultura "Sulle strade del Pirata"

| 06/09/2007 | 00:00
Senza soste l’impegno della Fondazione Marco Pantani Onlus. Dopo il successo della “1a Gran Fondo San Marino” intitolata al campione, ed interamente riservata ai territori dei suoi allenamenti (a tal proposito, Tonina Belletti, mamma di Marco e presidente della Fondazione, ha dichiarato: “Un’iniziativa che ci è piaciuta per significati e contenuti e che ripeteremo senz’altro”), l’attenzione ora si sposta su un altro progetto, stavolta orientato su un campo meno conosciuto, ma molto presente, nelle quotidianità e nelle volontà di Marco Pantani: il mondo dell’arte e della cultura. Come già da presentazione avvenuta nel marzio scorso a Milano, siamo vicini al secondo atto del Progetto “Le Strade del Pirata”. Si tratta di un ampio ed articolato percorso sportivo-educativo-culturale, che si poggia su cinque iniziative, rispecchianti il tratto e le immanenze di Pantani. Thomas Casali, vice presidente della Fondazione lo ha riassunto con comprensibile partecipazione: “Marco, oltre a vincere in bicicletta, era un artista a 360°, con forti passioni per la pittura e per il canto. Amava le immagini, le studiava e cercava di interpretarle con la sua sensibilità unica; gli piaceva chi sapeva scrivere come se al posto della penna, o della tastiera, avesse un pennello. Guardava lo sport intero, cercando nell’effetto dei colleghi di altre discipline, altre variabili per i suoi idiomi, ed appena poteva, cer cava di trasmettere questo suo universo ai più giovani, affinché divenisse un patrimonio anche loro. “Le Strade del Pirata”, grazie alla collaborazione convinta e peculiare del Comune di Cesenatico e del sostegno di altri importanti partner, proporrà cinque iniziative: un concerto denominato “La Notte Gialla”, con la partecipazione di artisti di fama, già svolto con successo il 28 giugno scorso a Cesenatico; un Concorso giornalistico, uno fotografico, uno di pittura, ed una Mostra, denominata “La bici del capitano”, che avrà lo scopo di evidenziare lo spessore tecnologico del mezzo base dello sport di Marco. Saranno momenti che ci auguriamo di ripetere tutti, o in parte, nel corso degli anni futuri”. In sintesi e per giusta e diversa informazione, trattandosi nella quasi totalità di concorsi a larga partecipazione: Il Concorso Giornalistico – “Le strade del Pirata” . Si tratta di un Premio a cadenza annuale che mira ad attribuire dei riconoscimenti ai giornalisti autori di articoli e/o commenti che, basandosi su un corretto approccio verso il mondo dello sport, contribuiscano a divulgarne gli autentici valori positivi, trasmettendo al lettore le emozioni che lo sport sa offrire, con particolare riferimento ai giovani. Gli articoli dovranno essere stati pubblicati tra il 30 settembre 2006 e il primo ottobre 2007. Il termine per la presentazione è il 12 ottobre 2007 e i pezzi dovranno avere un minimo di 3.500 caratteri fino ad un massimo di 35.000 (spazi inclusi). Il Concorso Fotografico – “Le strade del Pirata”. Anche in questo caso lo spirito rimane que llo di saper trasmettere le emozioni e le positività dello sport con particolare riguardo ai giovani. Il concorso è aperto anche a fotografi non professionisti. Le immagini dovranno proporre momenti di sport relativi al periodo tra il 30 settembre 2006 e il primo ottobre 2007 e dovranno pervenire entro il 12 ottobre 2007. Il Concorso scolastico/universitario di Pittura – “Le strade del Pirata”. Il concorso in questo caso mira direttamente ai giovani e sarà proposto con specifiche sezioni (anche in termini di premi) agli studenti di ogni ordine e grado, iscritti a Scuole o Università italiane. Obiettivo la realizzazione di un opera pittorica, che rappresenti un gesto sportivo relativo all’anno 2007. Le opere dovranno essere inviate entro il 16 maggio 2008 in quanto il concorso sarà specificatamente promosso con l’avvio dell’anno scolastico 2007/08. Saranno premiati i primi tre classificati per le seguenti categorie: scuole primarie; scuole secondarie di primo grado; scuole secondarie di secondo grado; università. La Bici del Capitano - L’evento, sarà organizzato tra il 23 e il 26 novembre presso il Palazzo del Turismo di Cesenatico. In esposizione le bici dei capitani delle più importanti squadre professionistiche italiane ed europee, impegnate nelle più blasonate competizioni internazionali. E’ previsto un allestimento che accompagnerà le singole biciclette (pannello con foto del capitano e/o della squadra). Alla Mostra, saranno abbinate le premiazioni dei concorsi giornalistico e fotografico in modo conferire un maggior significato a questo "anno zero" del filone "Le Strade del Pirata". Per le informazioni non contenute in questo comunicato e per reperire i Bandi on-line, è possibile riferirsi ai siti: www.fondazionemarcopantani.it www.studiosorato.it/stradepirata www.cesenatico.it/turismo
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata a 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024