Romano Prodi tra i Cimurri e una «carriera sbagliata...»

| 31/08/2007 | 00:00
Il Presidente ciclista (o il ciclista presidente?) si è manifestato in vivavoce, fra una finanziaria da sistemare, una valigia per la Giordania da chiudere e una cena con gli azzurri del basket bisognosi di un tocco di fortuna. «Giannetto e Chiarino Cimurri rappresentano la costanza dei sentimenti di chi ti è sempre vicino», ha detto Romano Prodi collegato via telefono alla presentazione del memorial Cimurri che si correrà il 6 ottobre a Reggio Emilia, prima che l’eterno ct Martini gli inviasse in diretta un messaggio speciale: «Le auguro gregari buoni, di quelli che non hanno paura di prendere il vento in faccia». E quando Adorni ha ricordato che nell’ordine d’arrivo della sua prima vittoria, la crono Reggio-Casina del ’55, al dodicesimo posto c’era proprio Romano Prodi, al presidente del consiglio è scappata una risata: «Forse, ho sbagliato carriera…». IL COMUNICATO STAMPA Il 6 ottobre lungo le strade di Reggio Emilia va in scena la terza edizione della gara ciclistica internazionale ideata per onorare la memoria di Giannetto e Chiarino Cimurri. Ieri a Villa Spalletti il Galà ufficiale con grandi personaggi dello sport e non solo. Romano Prodi interviene al telefono. Cresce il livello della corsa: al via sei team del Protour e i grandi nomi del ciclismo italiano. Percorso rinnovato e reso magico dai ponti di Calatrava. Telecronaca su Raisport. Reggio Emilia, 31 agosto 2007 - C'è stato anche il duetto tra Romano Prodi, intervenuto telefonicamente alla presentazione, e Vittorio Adorni a far sorridere i 250 ospiti in sala. Il Presidente del Consiglio ha chiosato con una battuta sulla sua "mancata" carriera di ciclista al racconto di Adorni di quella Reggio Emilia - Casina del 1955, sua prima corsa vinta in assoluto, in cui Prodi giunse ottimo 12° al traguardo. Un siparietto imprevisto e simpatico, ciliegina della meravigliosa festa organizzata a Villa Spalletti per il lancio della terza edizione del Memorial Cimurri - Gran Premio Bioera, in programma sabato 6 ottobre 2007 lungo le strade della provincia di Reggio Emilia. Alla vernice dell'evento ideato da Giorgio Cimurri, con il supporto del GS Emilia di Adriano Amici, per celebrare la memoria del papà Giannetto e del fratello Chiarino, hanno partecipato le autorità locali, i rappresentanti delle istituzioni, del mondo economico e i vertici delle importanti aziende sponsor. Ma soprattutto c'erano tanti nomi illustri dello sport e non solo che hanno onorato la memoria dei Cimurri. Tra i tanti interventi, particolarmente significative le parole di Alfredo Martini, storico CT della nazionale azzurra che ha ricordato come Giannetto "avesse la capacità di levare la fatica non solo con le mani, ma anche con la testa, perché le cose che ti diceva mentre massaggiava, ti facevano sentire a casa.." Emozionante anche il pensiero del numero uno di RCS Angelo Zomegnan che ha sottolineato come "un grande uomo e giornalista della Gazzetta dello Sport come Bruno Raschi aveva immenso rispetto per la famiglia Cimurri e questo basta a spiegare perché tutti noi, oggi, ne abbiamo altrettanto." La lista degli ospiti del Galà è stata lunga e straordinaria: il due volte campione del mondo Gianni Bugno, la stella del volley Luca Cantagalli, e l'ex juventino Fabrizio Ravanelli, oltre a Faustino Coppi e Andrea Bartali. E poi ancora, l'ex maratoneta Laura Fogli, il direttore del Giro d'Italia Mauro Vegni Renato Villalta, il flautista di fama mondiale Andrea Griminelli e i velocisti dell'atletica Stefano Anceschi e Andrea Giaconi. Grande anche la presenza mediatica, con i principali network nazionali e prestigiose firme della carta stampata. Il tutto, sotto l'abile regia di Marino Bartoletti, impeccabile cerimoniere di serata. Grandi nomi e 6 team ProTour al via: è record Il Memorial Cimurri - Gran Premio Bioera, in soli tre anni è cresciuto persino oltre le aspettative degli organizzatori, tanto da raccogliere in questa edizione i più grandi nomi del ciclismo italiano e molti team di livello internazionale. Tra le squadre iscritte ne figurano ben sei inserite nel circuito del Pro Tour: Quick Step - Innergetic che presenterà il campione olimpico e attuale campione del mondo Paolo Bettini, Lampre - Fondital con Daniele Bennati e la probabile presenza di Damiano Cunego, Liquigas con il vincitore 2007 del Giro d'Italia, Danilo Di Luca e Filippo Pozzato, Team Milram con Alessandro Petacchi, Saunier Duval - Prodir con il dominatore delle Tre Cime di Lavaredo alla corsa rosa, Riccardo Riccò (già protagonista su queste strade alla Settimana Internazionale di Coppi e Bartali 2007) e la tedesca Gerolsteiner con Davide Rebellin. A queste squadre si aggiungono: Acqua e Sapone - Caffè Mokambo (Stefano Garzelli), Ceramica Flaminia, Ceramica Panaria - Navigare (Fortunato Baliani, Emanuele Sella e Luca Mazzanti), Diquigiovanni - Selle Italia (Alessandro Bertolini), Team LPR, Tenax (Gabriele Bosisio), Universal Caffè, OTC Doors - Lauretana, Team Miche, Tinkoff Credis Systems, Volksbank e Kio Ene - Tonazzo Dmt. Il percorso. il fascino di Calatrava, le insidie dei "Pavulli" e l'arrivo nella Città Storica Partenza prevista dalla sede del main sponsor Bioera, alle porte di Cavriago. Seguiranno 3 giri di un breve circuito e poi discesa verso Reggio Emilia, dove un tratto pianeggiante li porterà ad attraversare i tre ponti firmati dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava. Si proseguirà verso Scandiano da dove partirà la parte più impegnativa e spettacolare della gara: un circuito di 26,6 km da ripetere 4 volte, lungo la Strada Provinciale per Scandiano che verrà attraversato in centro storico. I corridori punteranno poi verso Jano fino al bivio di Rondinara, per iniziare la selettiva salita dei Pavulli (affrontata l'anno scorso e durante il Giro d'Italia 2001). L'ampia e veloce discesa del Cavazzone riporterà gli atleti ad Albinea. Il gruppo inizierà i 14 km verso il centro di Reggio Emilia, percorrendo la strada per Canali e imboccando il bivio per Rivalta da dove i corridori punteranno verso la città. Qui scatterà lo spettacolare. L'arrivo è previsto in Viale Allegri, dopo circa 196 chilometri di gara. Il Villaggio, cuore della festa Il Villaggio Memorial di Piazza della Vittoria sarà il cuore pulsante della manifestazione, con gli stand commerciali aperti tutto il giorno ed un ricco di programma di iniziative collaterali. Tra queste, la mostra fotografica sulla storia del ciclismo raccontata attraverso le immagini dell'archivio di Giannetto Cimurri, ospitata dalla Camera di Commercio, sotto l'Isolato S.Rocco, e realizzata in collaborazione con l'assessorato Cultura e Sport del Comune di Reggio Emilia. Una giornata speciale anche per i bambini delle scuole, protagonisti con la gimkana organizzata in collaborazione con le società ciclistiche, i giochi organizzati dall'UISP e la premiazione del concorso artistico sul tema della bicicletta, sviluppato in collaborazione con l'Assessorato alla Mobilità Sostenibile del Comune di Reggio Emilia. Il Memorial Cimurri - Gran Premio Bioera sarà anche una grande vetrina per la città di Reggio Emilia, quest'anno impreziosita dal passaggio sui meravigliosi ponti di Santiago Calatrava, grazie alla cronaca della gara curata dalle telecamere di Raisport. Partner...da record Le aziende che hanno aderito alla nuova avventura superano abbondantemente la quota della scorsa edizione. Un risultato degno dei più grandi eventi sportivi internazionali che dà la dimensione del fascino di questo progetto. Title Sponsor: Mariella Burani Fashion Group con il marchio Bioera. Main Sponsor: Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano e Bipop-Carire. Sponsor Istituzionali: Landi Renzo, Cantine Riunite, Casa Modena, Italcementi, CIR, Power Bar. Partner: Artoni, Aqua, Associazione Industriali, Check Up Service, Chiaffi, Cna, Conad, Coopservice, Coopsette, Energy Group, Grissin Bon, Gruppo Argenta, Lombardini, Unieco, Walvoil. Fornitori ufficiali: Telereggio, Tecton, Radio Bruno, Ferrero, Asics. Con il patrocinio e la collaborazione di: Regione Emilia-Romagna, Comune di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, Comune di Cavriago, Comune di Albinea, Camera di Commercio di Reggio Emilia e Act.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Valentina Corvi è pronta per affrontare una nuova avventura: la ventenne valtellinese, specialista del fuorstrada, approda infatti alla CANYON//SRAM Zondacrypto Generation e si cimenterà anche nelle corse su strada. Valentina fa già parte della divisione élite off-road di Canyon...


Chi sarà il prossimo astro nascente del ciclismo su strada? Per scoprirlo, Red Bull – BORA – hansgrohe ha lanciato Red Bull – BORA – hansgrohe RISING, una nuovissima sfida globale di talent scouting che offre agli aspiranti ciclisti di...


Doppia vittoria al Tour de France, doppio centenario da festeggiare. Continuano infatti le celebrazioni iniziate l'anno scorso da parte dell'Associazione culturale Ottavio Bottecchia, per onorare il ciclismo e le imprese del mitico Botescià, vincitore del grande giro francese sia nel...


È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso lo Stand A5, Ursus presenterà il meglio della sua tecnologia, con in...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una corsa che affonda le sue radici nella storia. Potremo seguire infatti la 61a edizione del Giro della...


In un mondo che corre veloce e cambia in fretta, c’è qualcosa che resta immutabile: la passione. Quella vera, che si rinnova ogni anno senza perdere forza. È la passione dei 15 “Puntuali”, i ciclisti che non si sono...


Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche amatoriali. A partire da maggio 2025, Alé sarà fornitore ufficiale delle maglie di...


Dal 3 maggio al 15 giugno 2025, San Daniele del Friuli ospiterà la mostra fotografica "The Brutal Beauty of Cycling", dedicata alle opere di Kristof Ramon, fotografo di fama mondiale conosciuto nel mondo del ciclismo come Kramon. L'esposizione si terrà...


Primo maggio in sella per l'Aspiratori Otelli Alchem CWC, impegnata con le proprie formazioni giovanili maschili. Sarà un primo maggio su due fronti per gli Juniores; Mattia Spotti, Sebastiano Tavelli, Marcin Wlodarski, Francesco Baruzzi e Filippo Marocchi inizieranno l'avventura al...


Dopo il successo riscontrato nella stagione 2024 dal progetto di Educazione Stradale rivolto ai ragazzi in età scolare, voluto da Luca Londoni e dal suo gruppo di lavoro, malgrado il cambio di bandiera operato durante la stagione invernale, torna in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024