Giovedì presentazione ufficiale del Gp Bìoera

| 28/08/2007 | 00:00
Un appuntamento con i grandi nomi del ciclismo italiano, di oggi e di ieri, e tanti ospiti illustri. Alla suggestiva cornice di Villa Spalletti a San Donnino di Casalgrande (Re), sede del Gran Galà del 3° Memorial Cimurri – Gran Premio Bioera, si abbina perfettamente il parterre a cinque stelle della serata, in programma giovedì prossimo, 30 agosto, dalle ore 20. Un Evento in grande stile, reso tale dalla suggestiva location e dai personaggi illustri che hanno voluto esserci per onorare la memoria di due grandi protagonisti dello sport reggiano ed italiano: Giannetto e Chiarino Cimurri, a cui è dedicata la gara ciclistica internazionale per professionisti in programma sabato 6 ottobre lungo le strade della provincia e della città di Reggio Emilia. Giorgio Cimurri, ideatore della gara, assieme ad Adriano Amici presidente del G.S. Emilia, commenta così l’evento: “Siamo giunti alla terza edizione del Memorial, e devo confessare che provo la stessa emozione, lo stesso entusiasmo e la stessa passione che ho provato all’inizio, con in più la grande soddisfazione per i risultati ottenuti. In questi anni il ricordo di mio padre e di mio fratello mi ha sempre accompagnato: organizzare questa gara in loro onore e rivedere tante persone che li hanno conosciuti, mi ha permesso non solo di mantenere vivo il loro ricordo, ma anche di conoscerli ancora, attraverso le tante testimonianze, i tanti aneddoti, storie e racconti che li riguardano. Da una gara nata per loro, a una grande gara per il ciclismo. Questo è l’obiettivo che mi pongo oggi, fare del Memorial un traguardo e un podio indimenticabile per chi vi partecipa. Portare a Reggio, la mia città, la città di Chiarino e di Giannetto, il grande sport. Voglio ringraziare tutti quelli che hanno creduto e credono nel Memorial: grazie alla mia famiglia, agli amici e agli sponsor”. Ad alzare idealmente il sipario sulla terza edizione dell’evento ci saranno due campioni del mondo come Gianni Bugno (iridato nel ‘91 e ‘92) e Vittorio Adorni (’68): quest’ultimo ha legato al nome dei Cimurri alcuni dei ricordi più belli della sua giovinezza, quando, ancora corridore in erba, arrivava in bicicletta da Parma per raccogliere i preziosi consigli di Giannetto nel negozio di Reggio Emilia. Ci sarà anche il CT della Nazionale Franco Ballerini, un vero afecionados degli appuntamenti legati al Memorial Cimurri, tanto da non averne mancato nessuno, sin dalla sua prima edizione. Un feeling pericolare quello tra il ct azzurro e la corsa reggiana, rafforzatosi ulteriormente alla partenza della scorsa edizione, quando Ballerini ricevette il Primo Tricolore per lo straordinario successo iridato ottenuto dalla sua Nazionale solo una settimana prima con Paolo Bettini. E non mancherà neppure il tecnico storico del ciclismo azzurro Alfredo Martini, da sempre legato alla figura di Giannetto Cimurri e a Reggio Emilia che definì “una città che canta il ciclismo”, per la passione che scorre in questa terra per le due ruote. Altri illustri partecipanti sono Angelo Zomegnan, direttore generale del Giro d’Italia, i figli di Fausto Coppi e Gino Bartali, Faustino e Andrea, Aldo Sassi, direttore generale del Centro sport Mapei e tecnico di Francesco Moser nel record dell’ora 1983, oltre ovviamente alle autorità locali, ai rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico e ai vertici delle importanti aziende sponsor. La presentazione sarà curata da Marino Bartoletti. Presenti anche i media nazionali, con le telecamere di Raisport e le firme più prestigiose del giornalismo delle due ruote che non hanno voluto mancare all’appuntamento. Un vero evento nell’evento che farà da suggestivo prologo al 3° Memorial Cimurri – Gran Premio Bioera, in programma sabato 6 ottobre a Reggio Emilia.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Forse è un luogo comune, forse no, ma spesso capita che le persone estrose siano anche un po' distratte. Un esempio? Ben Healy. L'irlandese della EF Education Easypost è stato certamente il corridore più estroso del Tour de France, non...


Curepipe, il luogo dove è nata la maglia gialla del Tour de France Femmes e vincitrice ieri a Guéret della quinta tappa, sorge nei pressi di un antico cratere vulcanico delle Mauritius. Nell’incantevole Paese la cui bandiera ricorda i colori...


Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la luce. Elegante ed unica, trova compimento in un montaggio esclusivo...


Ad iniziare da quest’anno il Giro del Veneto avrà anche un albo d’oro al femminile. La versione rosa della classica nata nel 1909 debutterà nel calendario il prossimo 15 ottobre con il nome di Veneto Women. L’operazione porta la firma...


Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS,  azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per milioni di atleti e spettatori. Con sedi in Nord America, Europa, Asia...


Sarà Silvio Martinello l'ospite d'eccezione della puntata numero 22 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Il successo di Tadej Pogačar al Tour de France (quarta affermazione, seconda consecutiva) al centro della discussione. Le pagelle, i...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, articolata su ben 4 servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di prestigio. Si comincia con le emozioni dell'Omva -LLM Tour, una...


Sono i due esordienti veneti Pietro Foffano e Carlo Ceccarello i protagonisti di spicco delle prime due giornate dei Campionati Italiani Giovanili sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. Il campione italiano su strada nella...


Grande protagonista il Veneto nella Velocità esordienti ai Campionati Italiani Giovanili su pista. In campo maschile Carlo Ceccarello conquista l'oro superando in finale il friulano Michele Justyn Breda. Bronzo per l'altro veneto Luca Fontana. Tra le ragazzine Valentina Giorgia Timis...


Rémi Lelandais è il primo leader del Tour Alsace. Il 22enne transalpino della Arkéa - B&B Hôtels Continentale, assieme ai compagni Emmanuel Houcou e Lucas Janssen ha  fatto registrare il miglior tempo nella cronometro a squadre che ha aperto l’edizione...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024