Addio a Giovanni Roma: fu gregario di Bobet

| 11/08/2007 | 00:00
Uno dei grandi del ciclismo trevigiano ci ha lasciato. Giovanni "Gianni" Roma si è spento giovedì pomeriggio verso le 14,30 all'ospedale di Oderzo all'età di 79 anni. Da un paio di anni soffriva di problemi cardiaci e lunedì era stato ricoverato per alcune complicazioni. Dopo un paio di giorni di terapia intensiva il suo forte fisico non ce l'ha fatta. Uno dei primi attestati di cordoglio ai familiari è arrivato da Giovanni Pinarello, classe '22. Roma lascia la moglie Gianna Tirindelli che attualmente non gode di ottima salute. Non aveva figli. Era nato a Tezze di Vazzola (Tv) il 2 marzo 1928, ultimo di sette fratelli di cui cinque sorelle delle quali solo Rina e Licia ancora in vita. Terminata la carriera nel 1958 in Venezuela aveva dapprima condotto una catena di negozi di calzature a San Polo di Piave e successivamente ricoperto l'incarico di amministratore di più aziende. Nella carriera da professionista vissuta dal 1949 al 1956 sempre con la maglia della Bottecchia di Mario Carnielli con Giordano Cottur in ammiraglia, Roma ottenne 13 vittorie partecipando a quattro Giri d'Italia: nel 1953 si piazzò al 7. posto della classifica generale a 24'35" da Fausto Coppi. Per qualche stagione fu pure scudiero del francese Louison Bobet. Erano gli anni epici di Coppi e Bartali e Roma aveva la cilindrata per diventare un campione. Lui stesso sosteneva che in salita era in grado di reggere il confronto con il Campionissimo. Infatti, nonostante la sua altezza di 180 cm andava forte in salita e sul passo. Non sfigurava affatto di fronte a vari Magni, Kubler o Koblet. Ma chi lo ricorda sostiene che, ed anche lui stesso era solito farne ammenda, il salto di qualità non avvenne perché la vita da atleta non gli si addiceva molto. Tutto il gruppo conosceva questo aspetto e lo vedeva come corridore un po' sopra le righe. Le doti da fuoriclasse comunque, associate a vittorie e soldi arrivati subito, emersero subito. Ma Gianni Roma sarebbe diventato un numero uno in qualsiasi altra disciplina. Con qualche risparmio acquistò la prima bici, una Stella Veneta, con la quale iniziò subito a vincere. Patron Michelin della Cicli Piave se ne accorse e non si fece sfuggire il talento di Tezze. Iniziò così a fornirgli immediatamente bici più consone al suo blasone. Non sbagliò. Da Dilettante nel Circuito di S.Urbano a Pianzano Gianni Roma riuscì addirittura a doppiare tutti. Mentre vinse una Astico-Brenta con 9' di vantaggio sul secondo. Fu una delle stelle dell'Uc Trevigiani dell'era Garbuio con Grosso e Barbiero. Prima di passare professionista mise la firma ad una ottantina di corse. Nel 2002 assieme a Italo De Zan e Annibale De Faveri, Gianni Roma aveva ricevuto la prima Borraccia d'Oro indetta dall'Associazione Ex Ciclisti della Provincia di Treviso guidata da Germano Bisigato. Domani pomeriggio alle 16 nella parrocchiale di San Polo di Piave l'ultimo saluto al gigante della Bottecchia che volava in salita. Se la famiglia lo consentirà il prossimo 6 gennaio la sua foto verrà collocata all'interno del Tempio del Ciclista che sorge a Calderba di Ponte di Piave dove già sono esposte quelle degli altri ex professionisti trevigiani deceduti. Gianni Roma sarà il diciottesimo. L'ultimo era Angelo Coletto, gregario di Fausto Coppi e presidente per oltre 20 anni dell'Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto venuto a mancare nel marzo 2006 all'età di 71 anni. Massimo Bolognini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'australiano Vinnie Nicholas Manion è il primo leader del Giro d'Abruzzo juniores. Il 17enne di Launceston, portacolori della Work Service Coratti, ha vinto la prima tappa con partenza e arrivo a Manoppello dove ha preceduto Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem...


L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...


La quinta tappa del Giro di Turchia, la Marmaris-Aydin di 151 chilometri, è stata cancellata per maltempo: già ieri la "tappa regina" culminata con la scalata di Kiran (e la doppietta XDS Astana con Wout Poels e Harold Lopez) è...


Cresce l’organico 2025 del Team Beltrami TSA-Tre Colli, con tre innesti dalla Romania: la formazione Continental del tm Stefano Chiari ha infatti tesserato nei giorni scorsi gli atleti Alin Toader (classe 2004) e i fratelli Edmond ed Edvard Novak, rispettivamente...


Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,  un vero tributo a tutto quello che ruota intorno al ciclismo...


Ieri a Milano, alla presenza degli associati di Lega, l’assemblea annuale di Lega del Ciclismo Professionistico ha sintetizzato il primo anno di attività ed ha aperto un confronto dinamico e partecipato sugli sviluppi futuri del movimento italiano. Nel suo intervento,...


Valentina Corvi è pronta per affrontare una nuova avventura: la ventenne valtellinese, specialista del fuorstrada, approda infatti alla CANYON//SRAM Zondacrypto Generation e si cimenterà anche nelle corse su strada. Valentina fa già parte della divisione élite off-road di Canyon...


Chi sarà il prossimo astro nascente del ciclismo su strada? Per scoprirlo, Red Bull – BORA – hansgrohe ha lanciato Red Bull – BORA – hansgrohe RISING, una nuovissima sfida globale di talent scouting che offre agli aspiranti ciclisti di...


Doppia vittoria al Tour de France, doppio centenario da festeggiare. Continuano infatti le celebrazioni iniziate l'anno scorso da parte dell'Associazione culturale Ottavio Bottecchia, per onorare il ciclismo e le imprese del mitico Botescià, vincitore del grande giro francese sia nel...


In un Abruzzo sotto i riflettori, lo splendido successo al GP Liberazione di Lorenzo Masciarelli che sarà ospite in studio per raccontare le emozioni della vittoria, 50 anni dopo nonno Palmiro che a Roma vinse nel 1975. Poi, il solito...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024