Savoldelli, stavolta il Falco vola basso

| 11/08/2007 | 00:00
Dopo dodici stagioni da professionista, il Falco di Clusone sta attraversando un periodo di riflessione. La bici rappresenta sempre un validissimo motivo di vita, per Paolo Savoldelli, uno dei più forti discesisti dell’intero panorama del ciclismo mondiale, ma gli ultimi avvenimenti che suo malgrado hanno coinvolto l’Astana fanno riflettere anche uno come lui, vincitore di due Giri ma anche vittima di incidenti incredibilmente gravi. Paolo Savoldelli aveva scelto la formazione kazaka perché il programma era ambizioso e i compagni di squadra tanto importanti quanto vogliosi di un riscatto. La formazione di Marc Biver aveva assemblato campioni come Vinokourov, ingiustamente emarginato dal Tour 2006 soltanto perché allora facente parte della Liberty Seguros di Manolo Saiz; o come il campione nazionale Kashechkin, o il tedesco Andreas Kloden, capace di salire per ben due volte sul podio della Grande Boucle. Savoldelli ha svolto appieno il proprio dovere, a tal punto da meritarsi una conferma sulla parola per il prossimo anno. Ma intanto, in casa Astana, negli ultimi mesi si è scatenata la bufera: prima Matthias Kessler positivo, poi la riemersione del caso Mazzoleni, accusato di essere coinvolto nella Oil for Drug del dottor Santuccione; quindi l’incredibile caso di positività di Alexandre Vinokourov, pizzicato durante il Tour e cacciato per trasfusione di sangue. Infine, per ultimo, ancora un caso di doping con Andrei Kashechkin, che faceva seguito alla cacciata dal Tour dell’intera squadra. Savoldelli, qual è lo stato d’animo di uno come lei che non ha mai avuto problemi con il doping in tanti anni di professionismo? «Sono smarrito, non so più che cosa pensare. Il morale è molto in basso». Voglia di smettere? «Il ciclismo è la mia vita. Per questo avevo già sottoscritto un’intesa con Marc Biver (il team manager Astana, ndr) per correre un altro anno con il team kazako. Ora non so più, ora non ho più certezze». Cos’è a darle più fastidio? «Il fatto che il ciclismo non sia più credibile per colpa di coloro che hanno barato. Il prossimo anno, quando qualcuno andrà in fuga con due minuti su tutti gli altri, la gente si chiederà: “chissà che cosa ha preso”. E questo mi fa molto male». Cosa ha pensato quando si è saputo che Vinokourov... «Vino è un duro, un uomo di carattere. Aveva sofferto come un cane dopo la caduta. Avrei giurato su di lui, ho pensato a lungo che fosse rimasto vittima di qualcosa di strano. Poi sono arrivate le controanalisi...». E adesso la positività di Kashechkin... «Sono smarrito, lo ripeto. Anche se non leggo volutamente i giornali per non stressarmi». Lei era d’accordo con la decisione di lasciare il Tour come squadra? «No, quando fai sacrifici per quindici giorni è giusto che tu possa finirlo, il Tour. Specialmente se non hai responsabilità su ciò che è successo ad altri tuoi compagni». Peggio ancora è andata a Rasmussen, non crede? «Quello è un caso assurdo. Mandare a casa una maglia gialla senza una positività non ha senso. O il danese non doveva partire o era giusto che restasse sino a Parigi. C’è qualcosa che non va tra le varie componenti del ciclismo». Quello attuale è ancora il suo ciclismo? «L’ambiente mi piace poco, ma io sono fatto in un modo particolare, me ne sto in disparte e in cambio offro la massima professionalità ». Che tipo è Marc Biver? «Una persona che mi piace molto: rigoroso, esigente e pulito. Credo che abbia sofferto molto per i recenti casi di positività. A me piacerebbe continuare con lui, ma dopo tutto quello che è accaduto non so quali siano le intenzioni dell’Astana». La vedremo ancora in mezzo al gruppo? «Se posso pedalare come piace a me e senza essere attorniato da un clima di sospetto, sì. Perché il ciclismo pulito è la mia vita» da Tuttosport del 10 agosto a firma Paolo Viberti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La 16ª vittoria stagionale per il team MBH Bank Ballan CSB Colpack arriva al Gran Premio Fornasiero, conclusosi a Corte – Piove di Sacco, nel cuore del Veneto. A firmare il successo è Luca Cretti, al secondo sigillo personale del 2025, che impreziosisce un mese...


Cinquina stagionale e bis consecutivo dopo il successo in questa gara per uno scatenato Mattia Gagliardoni Proietti Gagliardoni, il corridore umbro del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che ha compiuto 18 anni due giorni fa. Il finale di Gagliardoni Proietti...


Markel Beloki ha vinto la 21sima edizione del Tour Alsace che si è conclusa stamane a Champ du Feu con la quinta tappa vinta dal transalpino Aubin Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo) davanti al belga Schoofs e all'australiano Ward....


Ottava vittoria stagionale per Isaac Del Toro che ha messo il suo sigillo sull'80a edizione del Circuito de Getxo - Memorial Hermanos Otxoa. Nella gara partita dal Museo Guggenheim sulla distanza di 172.2 km, il super talento della UAE Emirates...


Una domenica da dimenticare, da Nord a Sud del Paese. Dopo quella di Terlizzi, arriva notizia di un altro incidente mortale che ha coinvolto un ciclista. La tragedia è avvenuta questa mattina attorno alle ore 9 lungo la Statale 36...


Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024