Le parole chiave del successo del Giro d'Italia

| 25/07/2007 | 00:00
Etica e responsabilità, oltre a pulizia. E ancora, eccellenza e modernità. Questi i termini risuonati con forza in Sala Buzzati, presso la sede milanese de “La Gazzetta dello Sport” dove in mattinata si è svolto l’atteso workshop sul 90° Giro d’Italia voluto da Rcs Sport e da Rcs Pubblicità per dialogare e confrontarsi con il mondo economico di riferimento, vale a dire sponsor e partner della corsa rosa. L’edizione n. 90, andata in scena da Caprera a Milano fra il 12 maggio e il 3 giugno scorso, è stata un grande successo, ben testimoniato dai dati delle indagini. L’incontro, introdotto e coordinato da Fabiana, voce di Radio 105, ha visto la partecipazione di Franco Arturi, vicedirettore di Gazzetta, Candido Cannavò, storico direttore della “rosea”, Pier Bergonzi, caporedattore centrale che ha intervistato il vincitore Danilo Di Luca, Silvio Siliprandi, vicepresidente di Eurisko, Raimondo Zanaboni, direttore generale di Rcs Pubblicità, Giacomo Catano, Ad di Rcs Sport, Angelo Zomegnan, direttore area ciclismo di Rcs Sport. Ha chiuso i lavori Flavio Biondi, presidente di Rcs Sport e Ad di Rcs Pubblicità. L’eccellenza è emersa ben presto, grazie a Siliprandi di Eurisko che ha letto l’ultimo Giro attraverso le indagini svolte sul pubblico, grazie a un campione nazionale di 2.000 persone, integrato da 422 interviste telefoniche di adulti residenti nel territorio attraversato dal Giro. Ne è emerso che più di un italiano adulto su due, ben 31.500.000 connazionali, si è interessato alla corsa o ne è stato colto. Di questi, ben 5.550.000 persone l’hanno seguita di persona, e il 38% di loro si è mosso per raggiungerla. In aumento (77%) coloro che hanno seguito, di persona, lo svolgimento della tappa, mentre il 19% ha preferito portarsi in arrivo. Ottima l’esposizione del Giro riferita ai mezzi con cui ne hanno friuto: attraverso la tv l’85%, attraverso i giornali il 41%, dal vivo il 4%. Di modernità, collegata all’eccellenza, ha parlato invece Giacomo Catano, che ha sottolineato le ultime novità - la Carovana ristrutturata, l’animazione di Radio 105, i miglioramenti nell’area hospitality, il Giro club, l’area incentive - ma soprattutto le novità a venire, con progetti efficaci a favore di pubblico e sponsor. E ancora, riferiti all’eccellenza, sono venuti i dati proposti da Raimondo Zanaboni, direttore generale di Rcs Pubblicità: la copertura televisiva, salita a 184 ore e 55 minuti, con 46 ore di diretta Rai, i 67 i Paesi collegati, le 150 pagine dedicate al Giro da “La Gazzetta dello Sport”. Rilevante anche l’apporto di internet, grazie al quale il 7% degli italiani ha seguito costantemente il Giro attraverso le pagine di www.gazzetta.it che nel epriodo ha visto quasi 22 milioni di visite. Di etica e responsabilità si è fatto carico Angelo Zomegnan, direttore generale del Giro, con un appassionato intervento in cui ha sottolineato, “a fronte di una federazione internazionale per lo meno sonnacchiosa, la necessità di azioni coordinate che vedano protagonisti gli organizzatori dei tre Grandi Giri e le federazioni ciclistiche nazionali che incarnano la storia del ciclismo (Francia, Italia, Spagna, Belgio, Lussemburgo e Austria; n.d.r.)”. “Stiamo stufi di parole - ha proseguito Zomegnan - è ora di agire attraverso due linee d’azione: da un lato la sensibilizzazione, dall’altro la repressione. Coinvolgeremo la comunità scientifica mondiale per avviare un percorso di correttezza, per dimostrare che lo sport è possibile senza trucchi. Andremo nelle scuole per spiegare ai bambini come fare sport senza scorciatoie, sensibilizzeremo i governi nazionali attraverso i ministeri di riferimento per aiutare il ciclismo a uscire dalle secche. E’ allo studio un libretto sanitario che accompagni l’atleta dal primo all’ultimo giorno della sua carriera, ci batteremo strenuamente contro i medici che trasversalmente inquinano l’ambiente, potremmo addirittura pensare di avvalerci dei Nas o dei rappresentanti della Wada, l’agenzia mondiale antidoping, per proporre un deterrente in corsa. Noi tutti ci costituiremo parte civile contro chi inquina questo sport con l’aiuto delle Federazioni principali per gli aspetti tecnici e morali. Dovremo arrivare a un marchio di garanzia, un patentino ISO che certifichi sulla veridicità dei risultati di Giro, Tour e Vuelta e delle altre nostre corse. Questo non per sostituirci alle istituzioni ma per trovare nelle istituzioni le risposte: là dove non ci fossero procederemo da soli, anche se soli non siamo visto che le principali federazioni sono al nostro fianco”. In precedenza i lavori avevano visto la testimonianza di Danilo Di Luca, il vincitore dell’ultimo Giro che, oltre a rievocare l’emozione intensa per i 23 giorni culminati “con il primo grande successo della mia vita, a cui ambivo sin da piccolo”, si è trovato costretto a riferire del disagio provato martedì, unitamente a Bettini, Rebellin e Cunego, di rientro dal sopralluogo al circuito che ospiterà i Mondiali di Stoccarda: “Dopo aver gioito per Petacchi assolto, in aeroporto siamo stati raggiunti dalla notizia di Vinokourov positivo al Tour”. Di Luca è però certo che “il ciclismo sta cambiando, nel gruppo si percepisce una svolta. Tra pochi anni l’ambiente si ripulirà, ne sono certo”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasformata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata. «Certo, sono deluso, Remco mi ha superato,...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


L’israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) ha vinto la 22a edizione della Gooikse Pijl, disputata sulla distanza di 195, 8 km tra Roosdaal e Strijland. Sotto la pioggia belga Kogut ha preceduto Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Gerben Thijssen (Intermaché-Wanty)....


È il ragazzo della Carinzia Santiago Wrolich (Team Tiepolo Udine) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della 5ª edizione del Trofeo Top Automazioni – 2° Memorial Davide Bertozzi. L’austriaco ha conquistato la sua prima vittoria stagionale con un arrivo...


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024