Le parole chiave del successo del Giro d'Italia

| 25/07/2007 | 00:00
Etica e responsabilità, oltre a pulizia. E ancora, eccellenza e modernità. Questi i termini risuonati con forza in Sala Buzzati, presso la sede milanese de “La Gazzetta dello Sport” dove in mattinata si è svolto l’atteso workshop sul 90° Giro d’Italia voluto da Rcs Sport e da Rcs Pubblicità per dialogare e confrontarsi con il mondo economico di riferimento, vale a dire sponsor e partner della corsa rosa. L’edizione n. 90, andata in scena da Caprera a Milano fra il 12 maggio e il 3 giugno scorso, è stata un grande successo, ben testimoniato dai dati delle indagini. L’incontro, introdotto e coordinato da Fabiana, voce di Radio 105, ha visto la partecipazione di Franco Arturi, vicedirettore di Gazzetta, Candido Cannavò, storico direttore della “rosea”, Pier Bergonzi, caporedattore centrale che ha intervistato il vincitore Danilo Di Luca, Silvio Siliprandi, vicepresidente di Eurisko, Raimondo Zanaboni, direttore generale di Rcs Pubblicità, Giacomo Catano, Ad di Rcs Sport, Angelo Zomegnan, direttore area ciclismo di Rcs Sport. Ha chiuso i lavori Flavio Biondi, presidente di Rcs Sport e Ad di Rcs Pubblicità. L’eccellenza è emersa ben presto, grazie a Siliprandi di Eurisko che ha letto l’ultimo Giro attraverso le indagini svolte sul pubblico, grazie a un campione nazionale di 2.000 persone, integrato da 422 interviste telefoniche di adulti residenti nel territorio attraversato dal Giro. Ne è emerso che più di un italiano adulto su due, ben 31.500.000 connazionali, si è interessato alla corsa o ne è stato colto. Di questi, ben 5.550.000 persone l’hanno seguita di persona, e il 38% di loro si è mosso per raggiungerla. In aumento (77%) coloro che hanno seguito, di persona, lo svolgimento della tappa, mentre il 19% ha preferito portarsi in arrivo. Ottima l’esposizione del Giro riferita ai mezzi con cui ne hanno friuto: attraverso la tv l’85%, attraverso i giornali il 41%, dal vivo il 4%. Di modernità, collegata all’eccellenza, ha parlato invece Giacomo Catano, che ha sottolineato le ultime novità - la Carovana ristrutturata, l’animazione di Radio 105, i miglioramenti nell’area hospitality, il Giro club, l’area incentive - ma soprattutto le novità a venire, con progetti efficaci a favore di pubblico e sponsor. E ancora, riferiti all’eccellenza, sono venuti i dati proposti da Raimondo Zanaboni, direttore generale di Rcs Pubblicità: la copertura televisiva, salita a 184 ore e 55 minuti, con 46 ore di diretta Rai, i 67 i Paesi collegati, le 150 pagine dedicate al Giro da “La Gazzetta dello Sport”. Rilevante anche l’apporto di internet, grazie al quale il 7% degli italiani ha seguito costantemente il Giro attraverso le pagine di www.gazzetta.it che nel epriodo ha visto quasi 22 milioni di visite. Di etica e responsabilità si è fatto carico Angelo Zomegnan, direttore generale del Giro, con un appassionato intervento in cui ha sottolineato, “a fronte di una federazione internazionale per lo meno sonnacchiosa, la necessità di azioni coordinate che vedano protagonisti gli organizzatori dei tre Grandi Giri e le federazioni ciclistiche nazionali che incarnano la storia del ciclismo (Francia, Italia, Spagna, Belgio, Lussemburgo e Austria; n.d.r.)”. “Stiamo stufi di parole - ha proseguito Zomegnan - è ora di agire attraverso due linee d’azione: da un lato la sensibilizzazione, dall’altro la repressione. Coinvolgeremo la comunità scientifica mondiale per avviare un percorso di correttezza, per dimostrare che lo sport è possibile senza trucchi. Andremo nelle scuole per spiegare ai bambini come fare sport senza scorciatoie, sensibilizzeremo i governi nazionali attraverso i ministeri di riferimento per aiutare il ciclismo a uscire dalle secche. E’ allo studio un libretto sanitario che accompagni l’atleta dal primo all’ultimo giorno della sua carriera, ci batteremo strenuamente contro i medici che trasversalmente inquinano l’ambiente, potremmo addirittura pensare di avvalerci dei Nas o dei rappresentanti della Wada, l’agenzia mondiale antidoping, per proporre un deterrente in corsa. Noi tutti ci costituiremo parte civile contro chi inquina questo sport con l’aiuto delle Federazioni principali per gli aspetti tecnici e morali. Dovremo arrivare a un marchio di garanzia, un patentino ISO che certifichi sulla veridicità dei risultati di Giro, Tour e Vuelta e delle altre nostre corse. Questo non per sostituirci alle istituzioni ma per trovare nelle istituzioni le risposte: là dove non ci fossero procederemo da soli, anche se soli non siamo visto che le principali federazioni sono al nostro fianco”. In precedenza i lavori avevano visto la testimonianza di Danilo Di Luca, il vincitore dell’ultimo Giro che, oltre a rievocare l’emozione intensa per i 23 giorni culminati “con il primo grande successo della mia vita, a cui ambivo sin da piccolo”, si è trovato costretto a riferire del disagio provato martedì, unitamente a Bettini, Rebellin e Cunego, di rientro dal sopralluogo al circuito che ospiterà i Mondiali di Stoccarda: “Dopo aver gioito per Petacchi assolto, in aeroporto siamo stati raggiunti dalla notizia di Vinokourov positivo al Tour”. Di Luca è però certo che “il ciclismo sta cambiando, nel gruppo si percepisce una svolta. Tra pochi anni l’ambiente si ripulirà, ne sono certo”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una domenica da dimenticare, da Nord a Sud del Paese. Dopo quella di Terlizzi, arriva notizia di un altro incidente mortale che ha coinvolto un ciclista. La tragedia è avvenuta questa mattina attorno alle ore 9 lungo la Statale 36...


La 16ª vittoria stagionale per il team MBH Bank Ballan CSB Colpack arriva al Gran Premio Fornasiero, conclusosi a Corte – Piove di Sacco, nel cuore del Veneto. A firmare il successo è Luca Cretti, al secondo sigillo personale del 2025, che impreziosisce un mese...


Cinquina stagionale e bis consecutivo dopo il successo in questa gara per uno scatenato Mattia Gagliardoni Proietti Gagliardoni, il corridore umbro del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che ha compiuto 18 anni due giorni fa. Il finale di Gagliardoni Proietti...


Markel Beloki ha vinto la 21sima edizione del Tour Alsace che si è conclusa stamane a Champ du Feu con la quinta tappa vinta dal transalpino Aubin Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo) davanti al belga Schoofs e all'australiano Ward....


Ottava vittoria stagionale per Isaac Del Toro che ha messo il suo sigillo sull'80a edizione del Circuito de Getxo - Memorial Hermanos Otxoa. Nella gara partita dal Museo Guggenheim sulla distanza di 172.2 km, il super talento della UAE Emirates...


Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024