Domani sera a Stresa la presentazione degli Europei 2008

| 12/07/2007 | 00:00
Alle ore 19 di domani, venerdì 13 luglio, nel Distretto Turistico dei Laghi - sala ex Casino' a Stresa, l'Associazione Ciclistica Arona e il Pedale Verbanese Delta presenteranno il programma dei campionati europei di ciclismo under 23 e junior, uomini e donne, che si disputeranno nell'incantevole scenario del Lago Maggiore e Lago D'Orta nella prima settimana del mese di luglio 2008. La rassegna continentale si annuncia come un evento sportivo di straordinario profilo sociale; ai campionati europei parteciperanno infatti circa 400 atleti provenienti da Paesi molto diversi fra loro per cultura, religione e ordinamento politico da farne un'occasione unica di confronto fra protagonisti di uno sport che mantiene inalterato il proprio appeal fra i giovani in tutto il mondo. I migliori giovani corridori di: Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaijan, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Israele, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Monaco, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Russia, San Marino, Serbia Montenegro, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina e Ungheria saranno dunque in Piemonte nel 2008 per contendersi otto titoli di campione europeo, di cui quattro su strada e quattro a cronometro. L'evento è sostenuto da tutte le amministrazioni pubbliche territoriali interessate; Regione Piemonte, Provincia di Novara e Verbano Cusio Ossola, dalle città di Arona, Pettenasco, Stresa e Verbania; "Si tratta di un evento che si aggiunge a quelli già importantissimi allestiti sul territorio - ha dichiarato Giuliana Manica, assessore della Regione Piemonte - lo sport si dimostra sempre un validissimo veicolo di promozione per il turismo". Lo stesso profondo interesse è stato espresso da Sergio Vedovato, presidente della Provincia di Novara, e da Paolo Ravaioli, presidente della provincia Verbano Cusio Ossola. Dal punto di vista strettamente sportivo il programma della manifestazione risulta particolarmente invitante. I titoli continentali a cronometro juniores saranno i primi ad essere assegnati. Il percorso di gara è stato individuato fra Arona a Stresa, lungo la riva piemontese del lago Maggiore dunque, per complessivi km 16.500. Le gare a cronometro under 23 avranno un diverso scenario iniziale; Pettenasco, sul Lago D'Orta mentre la conclusione è fissata ugualmente a Stresa, per una distanza complessiva di km 25.300. Le gare in linea si disputeranno su un circuito di km 18,800 a Verbania. Il percorso si annuncia piuttosto impegnativo vista la salita che lo caratterizza per un paio di chilometri con pendenza dal 6 al 10%. Gli under 23 uomini dovranno compiere 9 giri di circuito per un totale di km 169.200, gli junior uomini dovranno compiere 7 giri per un totale di km 131,600. Le donne under 23 sono chiamate al confronto su 6 giri per 112 chilometri e le ragazze junior su 4 giri per complessivi km 75,200. "Da sempre il Piemonte si caratterizza per la spiccata propensione all'ospitalità - ha dichiarato Antonio Bertinotti, in rappresentanza dell'AC Arona - e per il meraviglioso territorio. Siamo certi che i giovani, i loro accompagnatori, le delegazioni ufficiali e il numeroso seguito che viene annunciato vivranno un'esperienza indimenticabile. Siamo emozionati e al tempo stesso onorati dell'assegnazione che ci è venuta dall'Unione Europea del Ciclismo e stiamo lavorando per assicurare agli atleti le migliori condizioni per il loro confronto sportivo".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


Milano torna a respirare aria di Sei Giorni? Sembra proprio di sì visto che verrà ultimato tra meno di un mese il restauro del Palazzo delle Scintille, ribattezzato CityOval. E sarà proprio il palazzetto liberty all’ombra delle tre torri a...


Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Se praticate ciclismo da tempo,  saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di Santini è a mio avviso uno dei migliori gilet per l’autunno-inverno,...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024