Squinzi: di sistematico in Mapei c'era solo l'antidoping

| 11/07/2007 | 00:00
di Pier Augusto Stagi Si corre il Tour, lentamente, molto lentamente e per molti osservatori questo è un buon motivo per annunciare al mondo intero che finalmente si corre pulito. Visto che non siamo nati ieri e alle favole non ci crediamo più da tempo, aspettiamo di vedere le prossime tappe e le prossime settimane di corsa. Tanto per incominciare, il cronoprologo di Londra vinto da Cancellara (grande colpo della maglia gialla che ha vinto anche ieri a Compiegne, con una stoccata sul pavé da autentico maestro della Roubaix: secondo Zabel, terzo Napolitano, ndr) a quasi 54 km/h è il secondo della storia (1994, Lille, Boardman percorrere i 7,2 km a 55,152 km/h): sono medie in linea con la storia. Poche storie. Intanto dalla Germania via Francia arrivano nuove e brutte storie di doping. L’edizione «on line» dell’emettente televisiva Ard parla di doping «sistematico ed estensivo», in particolare alla Mapei, e cita «documenti emersi in Italia dal 2001» che riguarderebbero soprattutto la squadra ciclistica che lasciò le corse l’anno seguente, dopo un decennio di trionfi ad ogni latitudine. Doping organizzato con prodotti pesantissimi (epo, gh, testosterone, ormoni vari) nell’anno 2001. Questa l’accusa che la televisione tedesca ha lanciato nei confronti della Mapei, il Milan del ciclismo mondiale, che aveva già rotto sia con il team-manager Patrik Lefevere, così come con Johan Museeuw, e aveva tra le proprie fila lo spagnolo Oscar Freire, Paolo Bettini e giovani promettenti come Rogers e Cancellara, l’attuale maglia gialla al Tour. Sul sito internet della tv compaiono i riferimenti a due documenti, un verbale dei Carabinieri del Nas di Firenze e un foglio a quadretti che indica la «programmazione» di trattamenti con sostanze dopanti come l’Andriol (testosterone), il Profasi (gonadotropina) e flebo varie. Il documento con le indicazioni dei prodotti dopanti è molto simile – diciamo pure uguale - a quello sequestrato dai Nas di Firenze a David Tani, il corridore che alla fine del 2001 fu mandato via dalla Mapei e qualche anno dopo finì in vicende legate al doping (fu trovato positivo in una gran fondo amatoriale, la Nove Colli, ndr). «Sono senza parole e mi faccio una domanda: vale la pena condurre una campagna serrata contro il doping? – dice sconsolato Aldo Sassi, all’epoca dirigente della Mapei e oggi direttore del Centro di medicina sportiva di Castellanza, voluto da Squinzi -. Forse ci conveniva fare quello che molti per anni hanno fatto tutti gli altri: avremmo vinto molto di più e oggi saremmo qui a difenderci per nascondere una verità scomoda. Oggi invece si inquina la verità e noi dobbiamo difenderci». Bob Stapleton, team manager della T-Mobile, formazione nella quale militano oggi Michael Rogers e Patrik Sinkewitz, due giovani usciti dal vivaio Mapei, ha commentato così queste dure accuse. «Non c’è alcuna prova del coinvolgimento dei nostri corridori – ha detto Stapleton - e non trovo giustificate queste illazioni costruite senza fondamento. Oggi parlare di doping va di moda, soprattutto perché noi abbiamo scelto la linea della pulizia, ma non è accettabile che se ne parli senza avere le prove». Per nulla rassicurato dalle parole del dirigente americano Giorgio Squinzi, che valuterà nelle prossime ore le azioni legali da intraprendere contro l’emittente tedesca. «Ho denunciato nel’97 il doping ematico e invitai l’allora presidente dell’Uci Verbruggen a fare qualcosa, perché altrimenti questo sport sarebbe morto – ricorda Squinzi, che nel 2002 lasciò il ciclismo dopo la positività al “probenecid” di Stefano Garzelli al Giro -. Lui diceva che erano illazioni della stampa, io sono andato per la mia strada e devo dire che ho perso. Ma oggi la sconfitta è ancora più amara. Ci accusano di doping “sistematico”, ma di sistematico c’è stato solo il nostro rigore contro il doping. Se avevo l’idea di tornare nel ciclismo, oggi mi è passata definitivamente». da Il Giornale dell'11 luglio a firma Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024