Doping 3. Dai finti malati ai drammi veri

| 08/07/2007 | 00:00
La doppia valenza negativa del doping - il barare al gioco e il rovinarsi la salute - è da sempre il centro del problema. L’errore grossolano dell’istituzione sportiva è stato quello di combattere per prima la mancanza di lealtà (l’alterazione della prestazione spor­tiva), e solo successivamente di preoccupar­si dell’aspetto relativo alla salute. Ciò ha por­tato a conseguenze drammatiche: essendo di­venuta fondamentale la ricerca di ogni truc­co per non risultare positivo ai test, nessuno si è preoccupato delle conseguenze, che so­no sotto gli occhi di tutti: mentre restano bas­sissime le percentuali di atleti trovati positi­vi ( meno del 2%, secondo le statistiche più recenti), aumentano invece esponenzialmen­te le malattie. L’atleta è ormai divenuto un soggetto ad altissimo rischio. Molti studi di­mostrano, ad esempio, che il tasso di depres­sioni e di tentativi di suicidio tra gli sportivi è assai più elevato rispetto alla popolazione normale. La cronaca di questi giorni segnala i dram­mi di Chris Benoit - il wrestler che si è ucci­so dopo aver sterminato la sua famiglia - e del ciclista Frank Vandenbroucke, vivo per miracolo dopo aver tentato il suicidio. Veni­vano da storie completamente diverse: uno protagonista dello show- business senza re­gole nè controlli, l’altro del nostro sport, quello supercontrollato. Eppure le loro storie si sono concluse entrambe nel dramma, a di­mostrazione che qualsiasi politica antidoping è fallita. Con buona pace di chi si batte per la liberalizzazione delle sostanze proibite e di chi si accontenta dei controlli attuali. L’uni­ca verità è che oggi servono nuove idee, nuo­ve strategie, una visione più complessiva e una maggiore cooperazione a livello interna­zionale. Il sistema dei controlli non può più bastare: bisogna avere il coraggio di andare oltre. Si parla da tempo di un ”passaporto sa­nitario” per ogni singolo atleta, qualcosa che permetta di controllare ( quasi quotidiana­mente) i suoi parametri, il suo stato di salu­te, le variazioni improvvise. Se ne parla da tempo, ma non ci si arriva mai: perchè? L’immagine più impietosa dello sport di oggi ci è offerta da un numero sempre più alto di finti malati. La prospettiva più inquie­tante è quella di avere, in un futuro prossi­mo, un esercito di veri malati. e ne sono accorti persino negli Stati Uni­ti, la patria del doping libero che sta tor­nando oggi precipitosamente sui suoi passi. Dopo gli scandali, gli imbarazzi, e soprattut­to dopo l’intervento del presidente Bush con­tro l’uso sfrenato di steroidi anabolizzanti. Agghiacciante la situazione nel football. Ad una lunga lista di morti improvvise di atleti in giovane età - i nomi più famosi sono quel­li di Korey Stringer, Eraste Autin, Rashidi Wheeler, Thomas Herrion, Damien Nash - è seguito uno studio dell’Università della West Virginia. Secondo questo studio, il 20% dei giocatori viene colpito da demenza senile al termine della carriera. E’ stato così, ad esempio, per Andre Waters, suicidatosi nel 2006 a soli 44 anni: l’autopsia ha sentenziato che il suo cervello era simile a quello di un ottantenne. Ma il mondo del football non è peggiore degli altri. Tutti i grandi campionati profes­sionistici Usa - l’hockey, il baseball, il basket - sono in grande difficoltà. Lo scandalo Bal­co, dov’è emersa la losca figura di Victor Conte, ha fatto luce completa, mettendo in croce persino un mito del baseball come Bar­ry Bonds. Conte ed i suoi complici hanno do- SMpato tutto lo sport Usa - quello superprofes­sionistico e quello olimpico - inventando una strada nuova. Hanno creato un farmaco - il Thg - invisibile ai controlli e in grado di mi­gliorare la prestazione agonistica. Quando è emersa la verità, grazie alla spiata di un tec­nico invidioso, sono fioccate le squalifiche, tra cui quella di Tim Montgomery, ex prima­tista mondiale dei 100 metri. a non possono, non debbono essere le squalifiche a far paura. Le conseguenze del doping sul fisico umano sono più deva­stanti. Kelli White, velocista americana ca­pace di vincere 100 e 200 metri ai Mondiali del 2003, era entrata nel giro di Victor Con­te. Trovata positiva ad uno stimolante, alla fi­ne è crollata ed ha confessato tutto. Era di­sperata: «Quando i miei genitori mi telefona­vano, mi chiedevano cosa avessi. Io rispon­devo di star bene, ma loro non riconosceva­no più la mia voce, perchè era diventata rau­ca. Avevo acne sul viso e sulle spalle, per due mesi ho avuto le mestruazioni ogni settima- na. Ma soprattutto non entravo più nei vesti­ti, i miei muscoli erano aumentati. Ero di­ventata un’altra persona, odio rivedere le fo­to di quel periodo. E che dolore quelle inie­zioni di epo sulle spalle » . Christiane Knacke, grande nuotatrice di quella che una volta si chiamava Germania Est, aveva usato molti anni prima le stesse parole di Kelli White. Era stata dopata a spe­se dello Stato (e sotto controllo medico!), in­sieme ad altri 10.000 ragazzi come lei. Ave­va patito tutti i guai di questo mondo, ma ha raccontato qualcosa solo quando la sua bam­bina ha rischiato di morire: « Era figlia del doping, aveva fortissimi squilibri ormonali » . Di quei 10.000 ragazzi dell’Est, mille hanno fatto causa allo Stato (la Germania riunifica­ta) per risarcimento danni, in seguito agli enormi problemi fisici di cui soffrivano ( e molti hanno preferito restare in silenzio). So­no stati risarciti con cifre ridicole. Di Chi­stiane Knacke vale la pena sottolineare una frase in particolare: « Non abbiamo avuto mai la fortuna di Ben Johnson, quella di ri­sultare positivi ai controlli » . Insomma, tor­nando al discorso iniziale, la squalifica fa meno paura delle malattie. Nell’ufficialmente super-controllato mon­do del ciclismo, i drammi ormai sono al­l’ordine del giorno. Frank Vandenbroucke è l’ultima delle vittime. Soffriva da tempo di depressione, come Jimenez e Pantani, morti a distanza di pochi mesi tra il 2003 e il 2004. Nessuno è mai risultato positivo ai controlli, tutti hanno avuto a che fare col doping. Ri­chard Virenque in un’aula di tribunale ha confessato di essersi sottoposto a 500 inie­zioni di Epo in cinque anni. Anche lui, mai positivo. Perchè è sempre stato troppo faci­le risultare puliti, lo è anche oggi. Quando fu posto il tetto del 50% al livello di ematocrito, in molti - e tra di loro Frank Vandrenbrouc­ke - riuscivano miracolosamente a fermarsi a 49,9. La scienza del doping corre da sempre più dell’antidoping, è una frase fatta e di cui molti abusano, ma è un’amara verità. Se poi i controlli a sorpresa non sono a sorpresa, se non esiste metodo per smascherare l’uso di Gh o il ricorso all’autotrasfusione, se quello sull’Epo ha molti limiti, il gioco è fatto. Nel frattempo cresce il numero dei finti malati, quelli che si sottopongono a sforzi so­vrumani, resistono a tutto, e al momento giu­sto presentano il loro bel certificato. Sono asmatici, hanno bisogno di continue cure a base di cortisone, soffrono di qualsiasi tipo di malattie, anche le più strane. E moltissimi sono supermen: tasso naturalmente elevato di testosterone, livello di ematocrito oltre il 50%... Ci sono medici pronti a certificare di tutto. A Sanremo, ai tempi del famoso blitz al Giro d’Italia 2001, sei certificati attestanti l’asma erano firmati da un ostetrico. Gli atle­ti che avevano partecipato all’Olimpiade di Sydney 2000 avevano assunto in media 6­7 farmaci a testa: contro l’asma, integratori a base di vitamine, analgesici. Tutti prodotti non vietati, ma che possono essere usati so­lo dietro prescrizione medica. Il caso limite era stato un atleta che ne aveva assunti ben 29. L’esercito dei malati è pronto a rimettersi in moto da oggi al Tour. L’anno scorso, su 105 corridori controllati, il 60 % aveva la sua bella «autorizzazione per uso terapeutico». da «Il Corriere dello Sport» del 7 luglio 2007 a firma Sergio Rizzo
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...


Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...


L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...


Novità e sorprese, conferme e pronostici rispettati. Col fiato sospeso fino all'ultimo istante. Le emozioni non sono mancate nemmeno nella seconda tappa del Giro d'Italia 2025: la cronometro individuale di 13, 7 km - con partenza e arrivo a Tirana...


«Rispetto a una settimana fa avevo un’altra gamba» (Francesco Busatto, maglia bianca del Giro, conferma i grandi passi avanti fatti nel settore delle protesi). Dopo la lunga serie di piazzamenti raccolti da Van Aert negli ultimi anni, la Visma ha...


Volata vincente di Benoit Cosnefroy al Grand Prix du Morbihan di Plumelec prova della Coppa di Francia. Il transalpino della Decathlon AG2R La Mondiale ha regolato i connazionali Kevin Vauquelin e Clement Venturini, entrami della Arkea B&B Hotels, e l'uruguaiano...


Dopo il Grand Prix Herning e il Fyn Rundt-Tour of Funen di settimana scorsa, il calendario di gare in area scandinava è proseguito quest’oggi con la prima gara Elite della stagione in terra norvegese, il GP Sundvolden, che ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024