Torri: «Manca un ufficio indagini che fa capo all'antidoping»

| 25/06/2007 | 00:00
''Alla gente non piace lo zelo accusatorio perche' mi sembra che lo spettatore non vuole che l'atleta sia fermato nelle sue attivita'''. Lo ha detto il capo della Procura antidoping, Ettore Torri, al convegno 'I diritti dello spettatore sportivo', organizzato al circolo Canottieri Aniene di Roma dal Centro studi di diritto, economia ed etica dello sport. Secondo Torri ''la gente non vuole la lealta' nello sport, ma vuole vedere l'impresa. Soprattutto nel ciclismo''. Ettore Torri ha fatto l'esempio della vicenda di Ivan Basso, ciclista al centro dell'indagine 'operacion puerto': ''C'era una richiesta di archiviazione da parte della stessa procura antidoping. Io ho fatto riaprire l'indagine che poi ha portato a due anni di squalifica del corridore''. Torri ha aggiunto: ''Quando sono stato chiamato a diventare capo della Procura antidoping mi sono trovato di fronte ad una situazione fallimentare, dove c'erano poche condanne e molti casi infognati. L'antidoping - ha spiegato Torri - e' una organizzazione farraginosa. I giudizi li da' la Federazione d'appartenenza. La procura riceve i casi di positivita', che sono pochi rispetto alla massa di controlli, e si limita ad analizzare gli elementi in suo possesso per poi deferirli alla Federazione d'appartenenza. La piu' grande lacuna - ha concluso Torri - e' che non c'e' un ufficio indagini che fa capo all'antidoping''. "Mi sono trovato tra capo e collo questa gatta da pelare, trovandomi di fronte una situazione fallimentare, con molti casi insabbiati in qualsiasi modo. Poi c'e' stato il caso Basso, che ha avuto un certo clamore: il caso era stato archiviato dalla Procura, ma mi e' parso che sarebbe dovuto andare cosi'. Ho riaperto l'indagine e Basso e' stato squalificato per due anni. Ora ci sono altre cause in corso che porteranno ad altre condanne". Cosi' Ettore Torri, capo della Procura Antidoping del Coni, al convegno 'I diritti dello spettatore sportivo' organizzato dal Centro Studi di diritto, economia ed etica dello sport presso il Circolo Canottieri Aniene. "Quello che ho notato -prosegue Torri- e' che lo zelo accusatorio non piace alla gente. Lo spettatore credo non voglia che l'atleta sia limitato nella sua attivita'. Il desiderio dello spettatore e' di vedere l'impresa e allo stesso modo la pensano tutti gli alti: dirigenti, sponsor e anche medici dei team. sono tutti piu' contenti se si possono fare i loro loschi affari. Il mio e' un sentumento pessimistico, ma bisogna educare i ragazzi fin dalle scuole elementari o materne al concetto di lealta' di cui le nostre generazioni sono imbevute". Torri sottolinea la necessita' di dotare la Procura Antidoping di maggiori poteri. "L'antidoping e' una organizzazione molto farraginosa -spiega-. La Procura non fa altro che ricevere analisi di positivita' riscontrate dopo le gare (e sono veramente poche, questo e' un problema che andrebbe risolto), e poi deferisce l'atleta all'organo giudicante della Federazioni, e da cui arrivano molte assoluzioni. Questo e' un punto che sto cercando di modificare". "Un'altra grossa lacuna -conclude- e' che la Procura non dispone di un proprio ufficio indagini. Diro' di piu': tutto l'ufficio ha una sola segretaria, che per fortuna e' molto brava e ricorda tutto. Io ho cercato di fare qualcosa di mia iniziativa, come avere gli atti delle indagini dalle varie procure, e questo mi ha dato dei risultati". Torri chiede infine collaborazione dagli sportivi. "Credo comunque che si debba affrontare il problema dalle radici, cercando di convincere il piu' grande numero possibile di atleti a collaborare. Non ce l'ho con loro ma con i loro entourage, se collaborano ci possono essere sconti di pena che gli consentano di tornare a gareggiare in tempi piu' brevi. Se questo avverra' allora qualcosa di piu' si potra' fare".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024