Parabiago, presentati ieri sera i Mondiali di Handbike

| 12/06/2007 | 00:00
Ieri sera, a Villa Corvini (Parabiago), davanti ad un folto pubblico sono stati ufficialmente presentati ai Media i Campionati del Mondo di Handbike, evento organizzato dal Gruppo Sportivo Rancilio con il patrocinio del Comune di Parabiago, della Provincia di Milano e della Regione Lombardia. Il Sindaco di Parabiago, Ing.. Olindo Garavaglia ha aperto la conferenza stampa ringraziando il Gruppo Sportivo Rancilio per la grande opportunità offerta alla Città, ricordando come Parabiago stessa sia da sempre appassionata di ciclismo e sia salita alla ribalta internazionale grazie ai due titoli mondiali vinti nel ciclismo su strada da Libero Ferrario nel 1923 (Zurigo) e Giuseppe Saronni nel 1985 (Goodwood - GB). Grande l’impegno anche del Comune, che ha compiuto importanti opere di intervento per adeguare fondo stradale e strutture ad un evento di tale rilevanza internazionale. Il Sindaco ha poi ricordato come l’Handbike sia uno sport “vero” e vada visto come disciplina per veri “Ironmen”, capaci di mettere in campo forza fisica e morale fuori dal comune. La Conferenza è poi continuata con gli interventi del Presidente del Gruppo Sportivo Rancilio, Sig. Mario Bonissi, che ha ricordato i 30 anni di attività ad altissimo livello della società e le manifestazioni, anche non agonistiche, ideate ed organizzate con il supporto della Famiglia Rancilio. Prima fra tutte l’iniziativa “Progetto Scuola Sicurinbici”, destinato agli alunni delle scuole elementari e nato dalla volontà di far avvicinare ed apprezzare ai bambini la bellezza dell’uso della bicicletta come compagna di giochi, attraverso lezioni teoriche e pratiche. Oltre 3.500 i bambini coinvolti nelle 6 edizioni fino ad oggi realizzate. La parola è poi passata a Roberto Rancilio, Vice Presidente del Gruppo Sportivo Rancilio nonché Amministratore Delegato dell’azienda di famiglia, che ha illustrato il lavoro svolto dalla Società per la promozione dell’Handbike in Italia, in collaborazione con la WHF (World Handcycling Federation), sottolineando come questa disciplina sportiva abbia ribaltato i valori dello sport per disabili. L’handbike, infatti, è sport per tutti e aperto a tutti, normodotati e diversamente abili ma, al contrario di ciò che comunemente avviene, sono questi ultimi a “dettare le regole”, ammettendo alle proprie manifestazioni anche atleti senza alcuna disabilità. Grazie al Gruppo Sportivo Rancilio, l’Italia è rappresentata nel Board direttivo della WHF e sede, da ormai 4 anni, dell’unica prova italiana della European Cup. Gli atleti tesserati per la società hanno conquistato, negli ultimi 2 anni, ben 27 titoli a livello nazionale ed internazionale, confermando anche l’ottimo livello tecnico raggiunto. Vittorio Bonissi, responsabile tecnico del Gruppo Sportivo Rancilio, ha poi illustrato i dettagli tecnici dei Campionati del Mondo, soffermandosi sulla suddivisione in categorie e sulla presentazione del programma gare, alla presenza di alcuni degli atleti più rappresentativi della Società. Ventuno le nazioni partecipanti, per 130 atleti iscritti, tra i quali 11 donne. Sono state poi presentate le 3 maglie iridate e le medaglie che verranno assegnate ai Campioni del Mondo delle diverse categorie, disegnate dall’Arch. Renato Fusi e dall’uff. Marketing Rancilio, Simona Sordelli e Marzia Lazzaroni. Roberto Rancilio ha poi passato la parola al Ing. Cesare Cardani, in rappresentanza di Rotary International e Rotary Foundation, che ha illustrato il Progetto PolioPlus di Rotary International, che mira ad eradicare, con l’aiuto di tutti, la poliomielite nel mondo attraverso campagne di vaccinazione nazionale. La raccolta fondi e la sensibilizzazione sociale sono due aspetti fondamentali per riuscire a raggiungere l’obiettivo di sottoporre al vaccino tutti i bambini tra 0 e 5 anni. La famiglia Rancilio e il Gruppo Sportivo Rancilio vengono ringraziati pubblicamente per il loro appoggio e per aver voluto collegare i Campionati del Mondo di Handbike alla raccolta fondi per questa iniziativa. L’obiettivo è riuscire a raccogliere il necessario per vaccinare 6.500 bambini. La Conferenza stampa si chiude con i ringraziamenti da parte del Gruppo Sportivo al Sindaco e alla Città di Parabiago e con la consegna delle Medaglie d’Oro mondiali ai rappresentanti della famiglia Rancilio (Giorgio, Luca e Roberto Rancilio, rispettivamente Presidente e AD di Rancilio Macchine per Caffè SpA). Altri interventi a cura dell’Assessore allo Sport della Città di Parabiago (Sig. Alfredo Cesario) e dell’Assessore ai Servizi Culturali (Prof. Agostino Parasmo), che ha ricordato il nutrito programma di attività collaterali che faranno da sfondo per tutta la settimana ai Campionati del Mondo. Programma Venerdì 15 giugno alle ore 17.45 - Cerimonia di Apertura in Piazza Mercato e alle ore 19.45 partenza Cronometro a Squadre. Sabato 16 giugno, alle ore 19.45 partenza Gara in Linea su Strada Domenica 17 giugno, alle ore 10.30 partenza Cronometro Individuale. Alle 15.30, in Piazza Mercato, Cerimonia di Chiusura. Le nazioni partecipanti: Italia Francia Belgio Svizzera Austria Ghana Olanda Slovacchia Germania Gran Bretagna Australia Israele Rep. Ceca USA Albania Canada Emirati Arabi Libano Nuova Zelanda Polonia Senegal
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nel 2024. A vincere sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi è stato il valdarnese del Team Hopplà, Matteo Regnanti campione toscano élite che ha fatto dunque il bis in una corsa che si addice alle sue caratteristiche....


Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024