ZALF, SEI STELLE PER IL GIRO U23

DILETTANTI | 06/06/2018 | 12:29
Sarà una Zalf Euromobil Désirée Fior a sei punte quella che si schiererà domani al via del Giro d'Italia Under 23 a Forlì (Fc): il cronoprologo individuale che aprirà la corsa rosa, scatterà alle 17.30 dal velodromo forlivese e vedrà ai nastri di partenza con la casacca bianco-rosso-verde Samuele Battistella, Aldo Caiati, Alberto Dainese, Edoardo Francesco Faresin, Gregorio Ferri e Giovanni Lonardi.

Una formazione a sei punte quella allestita da Gianni Faresin e Luciano Rui, adatta a tutti i tipi di tracciato che il Giro d'Italia offrirà lungo i 10 giorni di gara in programma: da cronoprologo di Forlì, infatti, ci saranno tante asperità da affrontare tra cui gli arrivi in salita di Sestola, del Passo Maniva, di Malga di Dimaro, del Pian delle Fugazze e di Asiago. Non mancheranno nemmeno le occasioni per le ruote veloci grazie ai traguardi di Forlì, Mornico al Serio, Pergine Valsugana e Valdobbiadene per una avventura che in 11 atti consentirà ai ragazzi della Zalf Euromobil Désirée Fior di mettersi alla prova in campo internazionale.

"Sarà un Giro d'Italia molto impegnativo per tutti da vivere giorno per giorno. Per questo motivo abbiamo pensato ad una formazione con sei capitani in grado di supportarsi a vicenda ma anche di esprimersi al meglio e giocarsi le proprie carte su ogni traguardo" ha sottolineato il team manager Luciano Rui.

"Abbiamo deciso di puntare sugli uomini più in forma del momento e che hanno mostrato le migliori cose in questo avvio di stagione" ha aggiunto il ds Gianni Faresin. "Battistella è reduce da un'ottima Corsa della Pace mentre anche tutti gli altri dopo una preparazione specifica, nell'ultimo periodo sono apparsi in netta crescita di condizione".

LE 6 PUNTE PER IL GIRO D'ITALIA UNDER 23:

Samuele Battistella, nato il 14 novembre 1998, vicentino di Rossano Veneto, passista-scalatore: "Per me il Giro d'Italia è una prova avvincente che mi consentirà di capire se posso essere competitivo anche a livello internazionale. Il mio obiettivo è quello di essere protagonista lottando per qualche successo di tappa e, se ce ne sarà la possibilità, per un buon piazzamento in classifica generale. Il sogno è quello di fare bene nella tappa che transita vicino a casa mia: quella che scalerà il Monte Grappa con arrivo ad Asiago"

Aldo Caiati, nato il 19 dicembre 1998, bresciano di Castegnato, scalatore: "Questo Giro per me sarà l'occasione per confrontarmi a livello internazionale e maturare tanta preziosa esperienza. L'arrivo sul Passo Maniva lo conosco bene e mi piacerebbe essere tra i migliori quel giorno".

Alberto Dainese, nato il 25 marzo 1998, padovano di Abano Terme, velocista: "Il mio obiettivo è quello di far bene nei pochi arrivi allo sprint che avremo a disposizione. Sono convinto che questa corsa per me sarà una occasione di crescita anche perchè sarà la mia prima vera gara a tappe".

Edoardo Francesco Faresin, nato l'11 marzo 1998, vicentino di Nove, scalatore: "Mi aspetto che sia una esperienza per maturare dal punto di visto atletico perchè come gara è molto vicina al mondo del professionismo. Si correrà per 10 giorni consecutivi e per noi questa è una novità. La mia speranza è di essere presente nelle fughe più importanti per fare bene in qualche arrivo di tappa".

Gregorio Ferri, nato l'8 giugno 1997, bolognese di Crespellano di Valsamoggia, passista: "Questa corsa l'ho già affrontata nel 2017, mi ha fatto crescere e mi sono divertito moltissimo. Rispetto allo scorso anno ci arrivo con più maturità e con l'obiettivo di conquistare una maglia in una classifica speciale. Poi si vedrà chilometro dopo chilometro..."

Giovanni Lonardi, nato il 9 novembre 1996, veronese di Marano di Valpolicella, velocista: "Il Giro per me è l'appuntamento più importante della stagione. L'ho già corso l'anno scorso e penso sia una gara unica e spettacolare. In queste settimane mi sono preparato al meglio per puntare a vincere una tappa e a mettermi in mostra in questa grande vetrina. Ci penso da inizio stagione e per riuscirci sono pronto a dare il massimo".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nel 2024. A vincere sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi è stato il valdarnese del Team Hopplà, Matteo Regnanti campione toscano élite che ha fatto dunque il bis in una corsa che si addice alle sue caratteristiche....


Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024