GIRO D'ITALIA | 24/05/2018 | 07:23 Nel cinquantenario dell’Unità d’Italia, era l’anno 1911, il Giro si concluse a Roma, proprio come quest’anno. Dalla capitale era partito, il 15 maggio, e nella capitale arrivò dodici tappe più tardi, il 6 giugno, con Carlo Galetti in maglia rosa, come già l’anno prima. Si correva ancora a giorni alterni, partendo di notte alla luce delle fiaccole. Quell’anno per la prima volta ci si spinse al sud, fino a Bari. E per la prima volta si salì oltre i duemila metri, al Sestriere: con biciclette senza cambio, che pesavano più di quindici chili, e per giunta in mezzo alla neve. Galetti aveva percorso i 3.530 chilometri della corsa in 132 ore e 24 minuti precisi, alla media di 26,216 chilometri orari, ma allora la classifica era a punti: se fosse stata a tempo come oggi, quel Giro lo avrebbe vinto Giovanni Rossignoli con 34 minuti di vantaggio sul suo coetaneo Galetti (che a Grottammare aveva perso un’ora per riparare la sua bici). Ma tant’è.
Galetti era nato sul Naviglio, a Corsico, alla fine di agosto del 1882. Di mestiere faceva il tipografo, erano stati i suoi datori di lavoro a prestargli una bicicletta perché partecipasse al primo Giro della storia, quello del 1909. Diventò amico di Luigi Ganna, detto il re del fango, e di Eberardo Pavesi, per tutti l’avvocato in bicicletta. Sui giornali li chiamavano «i tre moschettieri».
Galetti aveva ventisei anni quando nella trattoria di Cesare, a due passi da casa, decisero di mettere assieme l’Unione sportiva Corsico. Non erano tante allora le società sportive organizzate, e lì si radunarono gli appassionati di tiro al piccione, tiro al piattello, nuoto (nel Naviglio ovviamente) e ciclismo. Galetti era piccolino ma pieno di energia, e lo chiamavano «lo scoiattolo dei Navigli» perché lo vedevano continuamente pedalare avanti e indietro a velocità doppia. Quando decise di correre il primo Giro d’Italia, era già qualcuno: per esempio aveva vinto due volte il Giro di Sicilia.
Il primo Giro lo vinse il suo amico Ganna, e lui arrivò secondo. L’anno dopo fu il trionfo dei tre moschettieri: primo Galetti, secondo Pavesi, terzo Ganna. Lo scoiattolo dei Navigli vinse il Giro d’Italia per tre anni di fila. Eppure la gente non lo amava come altri suoi colleghi, perché non andava in fuga spesso come i suoi rivali e al traguardo evitava dichiarazioni pompose o esagerate. Adesso si direbbe che non era un personaggio.
Nel 1912 si correva a squadre, lui nell’Atala con i moschettieri, contro la squadra di Giovanni Gerbi, il «diavolo rosso». Quella volta Gerbi gli lanciò una sfida: trecento chilometri contro il tempo, chi arrivava primo vinceva mille lire. Corsero nel fango, sotto l’acqua, con il vento che rischiava di buttarli a terra, e Galetti vinse con quasi cinque minuti di vantaggio.
Quando l’Italia entrò in guerra, Rossignoli fu inviato al fronte, Galetti invece rimase a casa a lavorare per le poste: nessuno era più veloce di lui a consegnare la corrispondenza in bicicletta, sgattaiolava rapido come uno scoiattolo.
Oggi, nella tappa che da Abbiategrasso porta a Prato Nevoso, al km 165 la corsa passa da Mondovì. Il Giro è arrivato a Mondovì nel 1911 e nel 1912, e in tutte e due le occasioni ha vinto Carlo Galetti.
L’ha corteggiata, l’ha attesa, ma alla fine, per Julian Alaphilippe, la prima vittoria con la maglia Tudor è arrivata in un contesto d’eccezione, con 150 mila tifosi ad applaudirlo. Il due volte campione del mondo francese si è aggiudicato il...
Un colpo da campione, nel perfetto stile delle sue vittorie più belle: così Julian Alaphilippe ha vinto il Grand Prix du Québec, staccando sull'ultimo strappo che portava al traguardo il francese Pavel Sivakov (UAE Team Emirates-XRG) e un brillante Alberto...
Il bello dell'età, della serenità, della voglia di scherzare. A fine tappa, la diciannovesima del suo secondo grande giro in una sola stagione, Giulio Pellizzari trova la voglia di divertirsi... Facendo i rulli in attesa di salire sul podio delle...
Dopo aver vinto la prima tappa a Torino, indossando la maglia rossa di leader della corsa e dopo il successo a Saragoza, Philipsen è stato il più veloce anche sul traguardo della diciannovesima tappa, lasciandosi alle spalle Mads Pedersen (Lidl-Trek)...
Sconfitto allo sprint al photofinish nella giornata inaugurale dall'austriaco Schmidbauer, l'irlandese Seth Dunwoody (Bahrain Development) conquista in maglia a pois la terza tappa del Turul Romaniei, la Brasov-Buzau da 180 chilometri, 160 dei quali passati in fuga. I suoi compagni...
Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...
Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...
E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...
Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...
Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.