GIROTONDO. MOSER, SEMPLICEMENTE PERFETTO

GIRO D'ITALIA | 22/05/2018 | 07:19
Il Corriere della Sera titolò così: Dopo il record dell’ora, un’ora da record.
Il giorno prima, il 10 giugno, Francesco Moser era uscito in bici la mattina presto, assieme a Palmiro Masciarelli. Erano andati in ricognizione sui 42 chilometri della cronometro, gli ultimi chilometri di quel Giro d’Italia del 1984. Erano partiti da Soave, sarebbero arrivati a Verona. Era un caldo asfissiante. Masciarelli con la bici futurista, non diversa da quella che il capitano aveva usato cinque mesi prima per fare il record dell’ora, a Città del Messico, strappandolo a Merckx il cannibale. Moser invece aveva una bici normale, con le ruote lenticolari che pure aveva giurato di non usare mai più dopo il cronoprologo di Lucca. A metà strada Francesco chiese a Palmiro di scambiarsi le bici. E si rese immediatamente conto che non c’era confronto: la bici futurista era molto più veloce, avrebbe usato quella per l’ultima tappa della sua fatica.
  
A pranzo mangiò riso, formaggio, frutta e dolce prima di affidarsi alle mani di Gamberini, il massaggiatore. Dopo fece ancora due ore di riscaldamento prima del via. Sarebbe partito prima del giovane Laurent Fignon, che aveva la maglia rosa e un vantaggio di 81 secondi in classifica. Troppi, evidentemente. A meno di non essere assolutamente perfetti. Qualcosa che Moser sapeva fare, se voleva.
  
Il percorso era un fiume di gente, Moser si tuffò lì in mezzo, disteso sul suo pezzo di futuro, potente, inesorabile, e non fece altro che pedalare. Correva quasi sdraiato sulla bici, per esporre all’aria la minima superficie di corpo possibile. Quando prese il via Fignon, si cominciò a intuire l’impresa: il francese era scomposto, agitato, alla ricerca del ritmo.

I Moser club avevano fissato punti di controllo su tutto il percorso. Auto con microfoni e radiotelefoni urlavano a Francesco i tempi, e il resto glielo diceva suo fratello dall’ammiraglia. Dopo 12 chilometri Moser aveva già 31 secondi di vantaggio, a metà percorso ne aveva 56. Al traguardo, dentro l’Arena, un boato accompagnava gli annunci dello speaker. A 15 chilometri dal traguardo, il boato fu un’apoteosi: Moser viaggiava con 1 minuto e 32 secondi di vantaggio, idealmente in maglia rosa. Tagliò il traguardo e guardò la sua media, 50,977, se non era perfezione ci mancava davvero poco. Rimase sul palco a fissare gli ultimi metri della crono di Fignon, e quando capì per poco non pianse. Il francese aveva pedalato per 2 minuti e 24 secondi più di lui, il distacco era colmato.

Moser aveva quasi trentatrè anni, era l’undicesima volta che correva il Giro d’Italia, e due volte era arrivato amaramente secondo: roba da convincersi che non era la sua corsa. Poi era arrivata quella crono, piatta, liscia, senza un filo di vento. Un gioco da ragazzi per uno che pedalava nel futuro.
  
Fra la folla di Verona, quel giorno di giugno, c’era anche un bambino di sei anni, con la sua famiglia. Ventisei anni dopo quel bambino avrebbe vinto esattamente lì il suo secondo Giro d’Italia. Si chiamava Ivan Basso.
  
Oggi si corre l’ultima crono del Giro numero 101. Non è l’ultima tappa, ma è forse l’ultima occasione per gli specialisti contro il tempo. Si va da Trento a Rovereto, una crono piatta, come quella del Giro di Moser. Nato a venti chilometri da dove oggi ripartirà il Giro.

Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Moser non era proprio il tipo che piangeva
22 maggio 2018 14:32 pickett
E all'epoca non si usava piangere per qualsiasi stupidaggine,come invece va di moda oggi,soprattutto davanti alle telecamere.Ricordo benissimo quell'arrivo;Moser osservò gli ultimi km di Fignon seduto accanto a De Zan,nella postazione Rai;era tranquillissimo,e non lasciò intravedere alcuna commozione.Signorina Giardini,mi consenta una domanda:perchè,per scrivere un articolo,deve sempre inventare le cose?

ma dai pickett...
22 maggio 2018 19:56 canepari
quella usata dalla signorina Giardini è una "licenza poetica". Dicendo "per poco non pianse" è chiaro che non vuole attribuire a Moser le lacrime per ogni stuppidagine... ma vuole rendere l'idea che Checco era contento perchè FINALMENTE VINCEVA IL GIRO che gli si era sempre negato. Tutto qui! Acconsentiamo pure che la signorina Giardini scriva articoli di ciclismo, sperando che si attenga di più alla cronaca e non si vada a impelagare nel "carrambismo" della Zia....

Leggenda o realtà?
23 maggio 2018 15:13 Moss
Girava voce che Moser fosse stato palesemente aiutato in alcuni tratti della crono dall\'elicottero riprese che più volte si era abbassato fin troppo e seguendo il corridore da dietro creando \"una corrente d\'aria\" a favore di Checco.Leggenda o realtà??

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


Tra corse su strada e appuntamenti in pista, la prima stagione fra gli Under 23 di Davide Stella alla fine avrà una durata complessiva di ben undici mesi. Il diciannovenne di Monfalcone infatti, iniziati i propri impegni agonistici il...


Il presidente del CPA Adam Hansen fa - finalmente - sentire la sua voce sul caso della fusione tra Lotto e Intermarché che non è ancora stata concretizzata e ha fatto discutere per i tempi e i modi con cui...


Un’annata 2025 ricca di successi e soddisfazioni, di grandi numeri, per la società Iperfinish Fabbri nella categoria allievi. Parliamo di numeri ed ecco le cifre di questa marcia continua e trionfale dall’inizio alla fine della stagione. Ventitré vittorie ottenute e...


La notizia era nell’aria da qualche settimana e oggi è arrivata l’ufficializzazione: Premier Tech ha deciso di interrompere la sua sponsorizzazione con il team Israel-Premier Tech. E’ stata la stessa società Premier Tech, ad annunciare la fine della collaborazione, dichiarando...


Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024