L'ORA DEL PASTO. LE STORIE DEL PIADINAROLO

STORIA | 21/05/2018 | 09:22
L’appuntamento – l’ora dipendeva dalla stagione – comunque di mattina. Tre, quattro, cinque ore di allenamento. Tutti insieme. Chi c’era, c’era. Roberto Pelliconi non c’era mai, o quasi mai. La mattina preferiva starsene a letto, o a casa, o al bar. E così usciva,  da solo, il pomeriggio.

Pelliconi: a giudicarlo adesso, ingrassato, non si direbbe che sia stato un bel corridore. La bicicletta l’aveva già destinata nel certificato di nascita: 14 novembre (del 1962), stesso giorno e stesso mese di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali. Poi 34 vittorie da dilettante, compresi due campionati italiani. Settimo all’Olimpiade di Seul. Otto anni da professionista e otto vittorie. Ma “il Pellico” interpretava il ciclismo in maniera semplice, spontanea, ingenua, o forse romantica, avventurosa, corsara. E se fosse stato rigoroso, disciplinato, ubbidiente, non sarebbe stato più lui.

La prima vittoria al Trofeo Matteotti 1989: “Non era nei programmi, non la vittoria, neanche la corsa. Ma in allenamento, nel giro del Sillaro con la Bordona, dietro Vespa, andavo così forte che cambiai idea. Feci bene”. L’affare più ricco negli Stati Uniti: “La Million Dollar Race: chi avesse vinto tre corse, avrebbe guadagnato un milione di dollari. Lance Armstrong vinse la prima in linea a Pittsburgh e la seconda a tappe in West Virginia, leader dal primo all’ultimo giorno. Rimaneva la terza e ultima prova, a Filadelfia. Se vinco io, ci disse Armstrong, ce n’è per tutti. Angelo Canzonieri, mio compagno di squadra, si mise d’accordo con lui. Andammo in fuga, ed eravamo in quattro della Mercatone Uno, ma quando Armstrong attaccò, ci voltammo dall’altra parte e nessuno andò a prenderlo. Ci aveva promesso 50 milioni di lire, da dividere in quattro, poi li tradusse in 50 mila dollari, ma con il dollaro a 875 lire, risparmiò una bella cifra. Un peccato veniale se penso a quello che Armstrong avrebbe combinato più tardi”. Quattro Giri e tre Vuelta, mai il Tour: “Peccato, era la corsa dove sarei andato più forte”. E quella volta con Luciano Pezzi? “La feci grossa. Avevo la passione per i Swatch. Li cercavo nei negozi per rivenderli e guadagnarci. Eravamo a Reggio Calabria al secondo anno con la Mercatone Uno, nel 1993. Fabiano Fontanelli mi disse che aveva visto uno Swatch bianco in Sicilia. La voglia di allenarmi mi passò subito, e mentre gli altri andavano in bici, io presi il traghetto per Messina. Non avevo calcolato che all’ora di pranzo c’era una pausa di un’ora, così tornai in ritardo, fui scoperto da Pezzi e messo in castigo. Poi feci il bravo, ma ormai ero la pecora nera e saltai il Giro”.

L’altra sera Pelliconi, 55 anni, era nella sua Imola per la presentazione di “I nostri prof di ciclismo” (Bacchilega editore, 80 pagine, 12 euro), il libro che Nino Villa ha dedicato ai corridori imolesi diventati professionisti. Una buona scusa per concedersi una vacanza: “Da cinque anni faccio il piadinarolo in Belgio, al confine con la Francia. Le cose vanno bene. E’ facile vincere dove si mangia male”. Il ciclismo gli è rimasto dentro. “Quando si smette di correre, ognuno prende la sua strada. Ma quando ci si ritrova, è sempre una festa”.

Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
Roberto Pelliconi grande talento e simpatia
21 maggio 2018 16:06 pietrogiuliani
Pelliconi vinse quel Torfeo Matteotti in maglia Polli- Fanini e l'anno sucessivo, era il 1990, "il Pellico" giunse 2° a Camaiore, nel Campionato Italiano su strada professionisti, ad un solo secondo dal vincitore Giorgio Furlan. Forse se avesse vinto quel Campionato Italiano la sua carriera sarebbe cambiata. Comunque, ottimo atleta e uomo squadra, che ha passato gran parte della sua attività agonistica e anche quella da direttore sportivo, in casa Fanini. L'intelligenza non gli manca e sicuramente saprà fare molta strada anche nel mondo della ristorazione, dove mi risulta faccia le migliori piadine del Nord Europa!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Egan BERNAL. 10 e lode. È chiaro che c’è l’amaro in bocca, non perché abbia vinto Egan, anzi, personalmente ne sono felicissimo, ma perché avrebbe meritato di vincere in un clima diverso e non mi riferisco chiaramente alla pioggia. I...


Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4,  la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire dal Future Shock 3.0 fino alla sbalorditiva clearance da 50mm, ma c’è...


Il Giro del Veneto, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre non si correrà: la decisione è stata presa dalla società Organizzazione Eventi Sportivi, dopo che il suo presidente Adriano Zambon è stato ricoverato in ospedale. Dopo il...


Prima vittoria per Marco Martini! Il veronese della Technipes#inEmiliaRomagna si è imposto nel 62simo Gran Premio San Luigi per dilettanti che stamane si è disputato a Sona in provincia di Verona. Martini ha preceduto Diego Nembrini della General Store Essegibi...


Sprint vincente di Francesco Carollo alla 71sima edizione della Coppa Comune di Livraga che oggi si è svolta nel Lodigiano. Il comasco della Swatt Club, alla seconda affermazione in stagione dopo la tappa del Tour de Banyuwangi Ijen in Indonesia,...


I 127 chilometri della prima tappa del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche sorridono a Lotte Kopecky (SD Worx Protime). La campionessa del mondo, al rientro alle gare dopo il Tour de France, ha conquistato il successo anticipando sul traguardo...


I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024