YATES. «C'È ANCORA MOLTO DA FARE»

GIRO D'ITALIA | 20/05/2018 | 17:10
Simon Yates primo, sempre più primo, sempre più forte: il britannico firma l'impresa a Sappada, vince la sua terza tappa e consolida ulteriormente il suo primato nella classifica generale in questo Giro d'Italia 2018. «Sono felice, molto felice. Ma sono anche stanchissimo, ho dato tutto quello che avevo. Sì, avevo pianificato l'attacco, ma era importante capire se avevo le gambe. Quando sono partito, ho visto che nessuno ha reagito e allora ho pensato solo a pedalare forte e a mettere il maggior distacco possibile tra me e Dumoulin» commenta per la prima volta commosso.

Il britannico può ora giustamente riposarsi e recuperare le molte energie spese in queste due settimane, per preparare al meglio l'assalto finale alla rosa. Le sue dichiarazioni in conferenza stampa; a fondo pagina il file audio da ascoltare.

E ora, la crono?
«Ho 2’11" su Dumoulin? Non sono ancora contento, anche perché lui nella crono me li può prendere. Sì, so che sto facendo qualcosa di grande, ma sono concentrato sulla prossima settimana: c’è ancora molta strada da fare, molte difficoltà da affrontare, molto da soffrire. E ci vuole anche un po' di fortuna. Ogni giorno continuerà a dare il massimo, fino a Roma».

Sei finalmente diventato oggi il favorito ora per la vittoria finale?
«C’è ancora la cronometro, lo so che sembro un disco rotto, ma non so quanto potrò perdere spero che il vantaggio sia sufficiente. Oggi ho guadagnato più che potevo su Tom per la cronometro. Non sono sicuro di essere il favorito».

Ieri sei stato l’unico a sdraiarti sfinito, sembravi senza energia mentre oggi è stato quasi il contrario, sei sorpreso?
«No. Ieri è stato estremamente duro e difficile e anche oggi è stato lo stesso. Sapevo che molti sarebbero stati stanchi, io lo ero, ma ero motivato per guadagnare più tempo possibile per la cronometro. E forse proprio questa è stata la spinta che mi ha permesso di andare oltre. Credo che tutti oggi abbiano terminato la tappa completamente vuoti di energia».

Sei stato il terzo dopo Merckx e Simoni a vincere almeno tre tappe in maglia rosa
«Certamente è un obiettivo raggiunto davvero magnifico e ne sono molto orgoglioso. Non avrei mai immaginato che avrei vinto tre tappe, certo speravo di poter vincerne almeno una con la classifica finale, ma è stata una grande sorpresa».

Quando hai attaccato hai pensato a staccare Froome
«Quando siamo arrivati in cima alla salita abbiamo incontrato una discesa impegnativa, Lopez ha provato a spingere e allungare, poi siamo arrivati alla base della salita e ho visto che c’era un po’ di gap col gruppetto di Dumoulin e ho pensato di aumentare il ritmo più che possibile in salita, Haig ha fatto un lavoro eccezionale e il ritmo era davvero molto alto. Per questo motivo ho attaccato, perché le gambe erano davvero molto buone e sapevo avrebbe fatto male».

Dumoulin è stanco, pensi che potrai eventualmente ri-superarlo sulle salite?
«Anche io sono molto stanco. E in ogni caso non avrei mai la possibilità di fare una performance eccezionale, perché non sono uno specialista. Due minuti non sono moltissimi, lo so che l’ho ripetuto ancora una volta, ma è un fatto».

Froome volerà in elicottero a Trento, tu?
«Userò il bus, va benissimo così per me»

Usi il computerino quando corri, anche quando attacchi?
«Guardo i numeri soprattutto quando soffro. So quanto valgo e cosa posso fare. Oggi volevo vincere la tappa e di solito pianifico di attaccare quando sento che le gambe sono buone. Sapevo che la tappa sarebbe stata pazza sin dall’inizio e che molti avrebbero provato la fuga, ma per la strategia tutto dipendeva da come sarebbe andata la corsa. Ho attaccato e sono stati i km più impegnativi».

Vorrai sapere i tempi di distacco con Dumoulin in tempo reale durante la cronometro?
«Sì. Anche se le notizie saranno cattive per me le chiederò, i numeri sono importanti e vorrei saperli».

Ti senti con il tuo gemello in questi giorni?
«In questi giorni è un po’ più difficile perché anche lui sta correndo, in California, ma di solito sì perché siamo molto uniti e parliamo ogni giorno. Certo, non discutiamo solo della gara ma di tutto, qualche volta mi dà dei suggerimenti, ma non sempre sono buoni (ride, NDR)».

Come è il Giro nel confronto con le altre grandi corse rispetto al consumo energetico? Com’è la tua forma da quando sei arrivato a ora?
«Sono arrivato in ottima forma e mi sono sentito bene all’inizio del Giro. Inoltre, sto recuperando bene, il che è ottimo visto che ogni giorno si soffre molto, come peraltro soffrono tutti gli altri corridori».

Da Sappada, Diego Barbera

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ha corteggiata, l’ha attesa, ma alla fine, per Julian Alaphilippe, la prima vittoria con la maglia Tudor è arrivata in un contesto d’eccezione, con 150 mila tifosi ad applaudirlo. Il due volte campione del mondo francese si è aggiudicato il...


Un colpo da campione, nel perfetto stile delle sue vittorie più belle: così Julian Alaphilippe ha vinto il Grand Prix du Québec, staccando sull'ultimo strappo che portava al traguardo il francese Pavel Sivakov (UAE Team Emirates-XRG) e un brillante Alberto...


Il bello dell'età, della serenità, della voglia di scherzare. A fine tappa, la diciannovesima del suo secondo grande giro in una sola stagione, Giulio Pellizzari trova la voglia di divertirsi... Facendo i rulli in attesa di salire sul podio delle...


Dopo aver vinto la prima tappa a Torino, indossando la maglia rossa di leader della corsa e dopo il successo a Saragoza, Philipsen è stato il più veloce anche sul traguardo della diciannovesima tappa, lasciandosi alle spalle Mads Pedersen (Lidl-Trek)...


Sconfitto allo sprint al photofinish nella giornata inaugurale dall'austriaco Schmidbauer, l'irlandese Seth Dunwoody (Bahrain Development) conquista in maglia a pois la terza tappa del Turul Romaniei, la Brasov-Buzau da 180 chilometri, 160 dei quali passati in fuga. I suoi compagni...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...


Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...


E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...


Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...


Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024