GIOVANI | 15/05/2018 | 08:10 Sabato 7 e domenica 8 luglio 2018 la valle delle Terme di Comano
accoglierà per il terzo anno consecutivo le migliori 800 giovani
promesse del ciclismo nazionale e sarà nuovamente teatro dei Campionati
Italiani Esordienti e Allievi maschili e femminili.
Tra gli atleti più attesi ci sarà la piemontese Francesca Barale, che
nel 2016 e nel 2017 riuscì nell’impresa di vestire per due volte la
maglia tricolore tra le Esordienti, primo e secondo anno. Approfittando
di una gara in Trentino, la portacolori del Pedale Ossolano ha pedalato
nei giorni scorsi sui tracciati degli Italiani e sabato 7 luglio andrà a
caccia di uno storico tris.
«Venire qui nella valle delle Terme di Comano è sempre una bellissima
emozione, sia per il paesaggio che per gli splendidi ricordi che
conservo dei due anni scorsi – racconta Francesca Barale, 15enne figlia e
nipote degli ex professionisti Florido e Germano Barale – Sono sempre
contenta di tornare e lo sarò a maggior ragione a luglio. La terza
maglia tricolore? Meglio rimanere con i piedi per terra. Quest’anno
correrò tra le Allieve, con ragazze di un anno più grandi di me, quindi
sarà molto difficile. Preferisco non sbilanciarmi, ma ci proverò
sicuramente».
Nel 2016 e nel 2017 Francesca Barale sferrò l’attacco decisivo sul duro
strappo finale del Ponte dei Servi. Una scena e una scelta che
potrebbero ripetersi? «Correndo tra le Allieve, quest’anno il
chilometraggio sarà maggiore e prima della salita conclusiva ci sarà da
affrontare anche quella che porta a Fiavé – replica la promettente
piemontese – Una prima selezione penso avverrà lì. L’ascesa del Ponte
dei Servi, poi, sarà decisiva per decretare la vincitrice».
Le Allieve dovranno percorrere circa 58 chilometri che, al pari delle
passate due edizioni, si svilupperanno sul circuito pressoché
pianeggiante di 6,6 km della Val Lomasone nella prima parte, quindi sul
circuito Don Guetti (disegnato tra la Piana del Lomaso, Fiavé e il
Bleggio), a precedere il circuito conclusivo Delle Terme con la salita
del Ponte dei Servi e l’arrivo sul viale centrale di Ponte Arche a
Comano Terme.
«Il percorso ci piace molto e si addice alle caratteristiche di
Francesca, che si sta preparando con il massimo impegno – commenta
Riccardo Barale, zio e direttore sportivo della due volte campionessa
italiana – Torneremo alle Terme di Comano per provare a fare il tris:
non dovrei dirlo, ma la nostra speranza è questa».
Anche secondo il direttore sportivo della squadra Allieve del Pedale
Ossolano a decidere sarà l’ultima salita del percorso. «Vedendo la gara
dello scorso anno, ci fu una prima selezione sulla salita precedente –
conclude Riccardo Barale – A decidere però sarà quella del Ponte dei
Servi. Viste le caratteristiche di Francesca, è proprio quello il punto
dove sferrare un possibile attacco».
L’appuntamento, organizzato dalla Società Ciclistica Grafiche Zorzi
Storo e dall'Apt Terme di Comano-Dolomiti di Brenta, è per sabato 7 e
domenica 8 luglio, quando sulle strade delle Terme di Comano verranno
assegnate le sei maglie tricolori Esordienti e Allievi 2018.
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...
Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...
L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...
Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...
Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...
Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...
Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...
Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...
Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...
È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.