L'ORA DEL PASTO. QUELLI DELLA CICLOFFICINA

STORIA | 14/05/2018 | 10:47
C’è una squadra che non ha sponsor né patrocini, che non ha team manager né mental coach, che non ha addetto alla comunicazione né alle pubbliche relazioni, che non ha medici né massaggiatori, che non ha neanche le maglie, e quanto alle bici, se le fa da sola. C’è una squadra che non corre i giri né le classiche, ma corre la corsa di tutti i giorni: la corsa della vita. Si chiama Ciclofficina integrata e sta a Formigine, ma sì, la Formigine di Riccardo Riccò.

E’ una storia cominciata nel 2015, quando anche a Formigine furono assegnati – come altrove - profughi da accogliere, ospitare (in un albergo locale) e integrare. Formigine si spaccò in due, tra favorevoli e contrari, tra aperture e polemiche, tra dichiarazioni di solidarietà e manifestazioni di ostilità, finché il Comune, la parrocchia e la cooperativa che gestisce l’arrivo dei profughi hanno cercato di coinvolgere le associazioni locali, tra cui Rock No War e l’Unione sportiva Formiginese. E tra le idee, anche la bicicletta.

Perché la bicicletta? Perché la bicicletta è equilibrio e movimento, perché la bicicletta è tempo e spazio, perché la bicicletta è economia e risparmio. Perché la bicicletta non significa soltanto saperci andare, ma anche saperla riparare. Perché la bicicletta diventa autonomia, e anche lavoro. Perché la bicicletta è uno strumento di sport, di benessere e buonumore, di pace. Ed è a questo punto che – gennaio 2017 – è cominciata una specie di favola. E’ stato individuato un direttore sportivo: “Ciccio” Caluzzi, che ha passato la sua vita tra volontariato e bicicletta, e ora è pensionato. Sono stati scelti i corridori: una ventina di profughi, individuati dalla cooperativa e dal Comune. Sono stati trovati i collaboratori: i rivenditori di biciclette della zona, che hanno donato materiale per riparazioni, i cittadini, che superata la diffidenza iniziale hanno donato biciclette obsolete non più utilizzabili, e la canonica parrocchiale, che ha messo a disposizione un locale come officina.
Ed ecco la Ciclofficina integrata di Formigine, in cui i ragazzi sono artefici e fruitori, in cui restituiscono vita alle vecchie bici e con quelle girano, abitano, si spostano. E sorridono.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Sarcasmo
14 maggio 2018 13:51 geom54
Bravi, complimenti 7

Grazie
14 maggio 2018 13:58 geom54
Solerti nella pubblicazione;
questo è e resta il mio pensiero e voglio sia noto a tutti nella maniera più limpida e cristallina;
comunque grazie.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024