DOMANI SI CORRE L'ALTA PADOVANA TOUR

DILETTANTI | 11/05/2018 | 09:52
Sabato 12 maggio importante appuntamento con la classicissima Alta Padovana Tour, la competizione riservata agli elite e agli under 23 promossa dal Veloce Club Tombolo presieduto da Amedeo Pilotto. La manifestazione è stata presentata in occasione di una conferenza svoltasi a Villa Rina di Cittadella, in provincia di Padova. La gara, realizzata grazie all'amicizia e alla collaborazione esistente da tempo con il Calcio Cittadella (milita nel campionato di Serie B e sarà impegnato nei playoff), quest'anno è caratterizzata dalla novità relativa al coinvolgimento dello Stadio "Pier Cesare Tombolato" dove sono stati stabiliti il quartiere generale del raduno, la partenza e l'arrivo.
 
La 17^ edizione dell'Alta Padovana Tour si svolgerà su un inedito circuito di 7 km da ripetere 20 volte per complessivi 140 km. Rispetto alle precedenti edizioni, che prevedevano un primo giro grande di 20 km nell'intero territorio e una decina di tornate più brevi, quest'anno la gara si svilupperà in un unico giro ridotto e compatto. E' stato disegnato con l'obiettivo di aumentare lo spettacolo e permettere al pubblico di assistere ai numerosi passaggi (a una media di 45 km/h il transito avverrà ogni 9'20”) consentendo anche il rapido spostamento tra i vari punti cruciali di osservazione.
  Il sinuoso "anello", inoltre, si sviluppa in tratti extra-urbani con lunghi rettilinei (Circonvallazione Sp 47 e Ss-Sr 53) e urbani misti con curve e controcurve, aperto a varie soluzioni come indica il prestigioso albo d'oro nei vari traguardi di Cittadella, Galliera Veneta e Tombolo e tra i quali nel 2009 spicca l'oro olimpico di Rio 2016 Elia Viviani e recente vincitore di due tappe al Giro d'Italia. Il circuito dell'Alta Padovana Tour in questo modo ha voluto anche riallacciare l'indelebile ricordo della storica tappa del Giro d'Italia nella ricorrenza del "decennale" 2008 e dei mitici "Circuiti degli Assi" a 35 anni del quadriennio 1970-1973. Dopo il sottopasso della Sr 53 è previsto l'intergiro di metà circuito e l'ultimo chilometro dopo la strettoia di Riva del Pasubio, in cui sono previste le curve finali ai 400 metri di Riva IV Novembre-Via Verdi e ai 200 m. di Via Verdi-Via Angelo Gabrielli per il conclusivo rettilineo davanti alla Tribuna Nord dello stadio "Tombolato".
  Alla corsa sono iscritti 180 corridori appartenenti a 25 tra i maggiori team e tra loro spiccano diversi beniamini locali come l'azzurro Moreno Marchetti, Filippo Stocco, Elia Menegale e Daniele Beghetto. Il circuito. tra i più veloci esistenti nel calendario per la categoria della Federazione Ciclistica Italiana, percorrerà le vie Angelo Gabrielli, Cà Nave, Cristoforo Colombo, Cavalcavia-Via Galileo Galilei, Svincolo Ss 53-Sottopassaggio, Sr 53-Nicolò Copernico, Zucca, Cimitero Austroungarico, viale del Cimitero, Borgo Treviso, la Cinta Muraria in Riva del Grappa, del Pasubio. IV Novembre, Verdi e Angelo Gabrlelli. La manifestazione gode del patrocinio del Comune con in tesa il sindaco Luca Pierobon e l'assessore allo sport Diego Galli, le associazioni coordinate dal consigliere comunale Luigi Sabatino e Ginaldo Quattoni, l'impegno delle Forze dell'Ordine, la scorta della Polstrada del Compartimento Veneto e le staffette guidate da Francesco Primon.
  La direzione di corsa è stata affidata a Carlo Endrizzi di Piazzola sul Brenta con la Giuria composta dal presidente Matteo Stocco, Mario Bortolato (arrivo), Rudy Dal Cin e Fabio Montagner (moto). La gara è la prima delle quattro prove del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata 2018 presieduto all'avvocato Enzo Conte, diretto da Pierluigi Basso e dal direttore sportivo Flavio Miozzo.
  Tra le favorite al successo la "corazzata" di Castefranco Veneto (Treviso) Zalf Euromobil désirée Fior che cercherà di realizzare la "cinquina" sul prestigioso traguardo di Cittadella dopo gli ultimi 4 successi consecutivi, i 6 complessivi e le 12 vittorie nella classifica del Grand Prix dalla prima edizione del 2002. Le altre tre prove che compongono il Grand Prix sono il Giro del Medio Brenta (8 luglio), il Gp Sportivi di Poggiana-Riese Pio X (12 agosto) e il Trofeo Gianfranco Bianchin-Paderno di Ponzano Veneto (23 settembre).

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024