Le interviste. Di Luca: e adesso pensiamo ad Oropa...
| 24/05/2007 | 00:00 Danilo Di Luca si riveste di rosa: «È stata una bella tappa, sono molto contento di come sono andate le cose. Ho gestito bene la fuga, ho fatto un bel lavoro in salita. Lo scatto in vetta all’Izoard? Una scelta mia per cominciare ad affrontare la discesa senza problemi: sapevo che era tortuosa, specialmente nella prima parte, e l’ho affrontata piano. Sono decisamente contento.E adesso è ora di pensare ad Oropa... Il momento più difficile? Sul Colle dell’Agnello perché Piepoli andava veramente fortissimo: in pratica per gran parte della gara ha fatto tutto lui. È stato veramente forte».
Stefano Garzelli da parte sua commenta: «L’Izoard rimane una salita eccezionale, penso di essermi difeso molto bene, anche in considerazione del fatto che in un paio di occasioni ho dovuto fare i conti con i crampi. Ma penso di essere andato bene. Di Luca? In questo momento è il più forte: credo che domani provi a fare ancora la differenza per poi difendersi sulle Tre Cime e sullo Zoncolan».
Gilberto Simoni si difende: «Oggi di Luca è andato veramente forte, direi che era quasi imbattibile. Lo abbiamo attaccato in tutti i modi, soprattutto col forcing straordinario di Leonardo Piepoli che, anche oggi, ha fatto una grandissima selezione. Schleck mi ha davvero sorpreso, così come non mi aspettavo che Mazzoleni tenesse fino alla fine. Sono contento della mia corsa, perché oggi ho dimostrato di esserci, malgrado l’età. Certo, l’Izoard si è dimostrata la “solita” montagna, in cui non è mai facile fare selezione. La cronoscalata di domani? La farò a tutta, come al solito. Il percorso lo conosco bene, non c’è bisogno di alcuna ricognizione».
Riccardo Riccò racconta la sua giornata: «Ho avuto una crisi sul Colle dell’Agnello, ero quasi ingolfato. Forse un calo improvviso di zuccheri. Ma sull’Izoard sono andato come un treno e, infatti, ho recuperato tanti secondi, arrivando al traguardo con due minuti e mezzo. Bravo Simoni, che oggi meritava il successo. Per me il Giro è ancora lungo, le occasioni per riprovarci non mancheranno».
Infine ecco Leonardo Piepoli: «Ho dato tutto e poi sono andato in crisi. Mi sono piantato all’improvviso, ma sono contento che il mio lavoro sia servito, se non altro, a fare un po’ di selezione. Oggi, a parte qualche eccezione, gli uomini di classifica hanno tenuto, ma il bello deve ancora venire e noi, di sicuro, ci riproveremo».
La Visma Lease a Bike ha dominato il Tour de Gatineau che si è disputato ieri in Canada. Quando in Italia era oramai sera, la 21enne olandese Nienke Veenhoven ha concluso i 122 chilometri in programma da vincitrice anticipando Arianna...
“Valerio ha 86 anni. E’ l’ultimo riparatore di biciclette del centro di Bologna. Bologna è in gran parte una città di ricchi, viziati e motorizzati, quando si rompe una bicicletta se ne compra un’altra. Ma tanti non hanno i soldi...
L’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol ha già cominciato l’attività per la prossima stagione, come tutte le altre squadre d’altronde a questo punto dell’anno. Nella nuova formazione ha già inserito quattro nuovi acquisti che provengono tutti dalla categoria juniores. “Sono ragazzi promettenti...
Trasferta belga sfortunata e conclusa anzitempo, quella di Giosué Epis. Il bergamasco della Arkea B&B Hotels, infatti, è stato coinvolto ieri in una caduta nel Kampioenschaap van Vlaanderen e ha riportato una frattura al naso. Epis sarà atteso in Italia...
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.