SOCIETA' | 11/04/2018 | 11:36 Non ci dà tregua il video breve di domenica scorsa alla Parigi - Roubaix di Michael Goolaerts. Non ci dà pace il fermo immagine della sua sagoma celeste della Verandas Willems, i capelli biondi, un fiammingo mediterraneo, in un meriggio azzurro, altro che inferno del Nord, i prati di lato, il sentiero di un pavè gentile, il secondo settore, pietre su pietre, quello fra Viesly e Briastre, uno morbido, levigato, appena tre stellette di difficoltà, per modo di dire, quello che anche noi in bici faremmo...
Non ci dà pace, noi che ai ciclisti abbiamo voluto e vogliamo bene perché furono il nostro alter-ego, e poi divennero fratelli, ed ora figli, e forse pure nipoti, quella fine, accasciato in terra a causa di un malessere cardiaco, un mal di cuore, dopo soli 100 chilometri di corsa, in una fase se non banale almeno interlocutoria, della classica.
Non ci dà pace, una morte in pianura, quando i campioni sono ancora al riparo dei gregari ed è al massimo scappata vita la fuga della mattina, la campagna francese, il vento placido...
Non ci dà pace, la bicicletta che sbanda senza più le mani che la guidino, su un tratturo contadino, non sui Pirenei, non sulle Alpi, non su una asperità, non sotto la pioggia battente, non sotto il sole cocente. Ma in pianura, in una condizione di estasi del cielo e del tempo. hai visto mai un orizzonte così?, chiedetelo a Francesco Moser, uno che se ne intende, lui vittorioso tre volte, una 'Roubaix' di primavera.
Non ci dà pace, non perché ci abbiano dato requie, giammai, la fine in gara di Tommy Simpson sul Ventoux nel ’67 o quella di Alessio Galletti, nella Subida di Naranco nel 2005. Ma questa fine in pianura, questo addio sulle cadenze morbide, proprie di tutti, improvviso e devastante, non ci dà pace. Non sui pedali, non in debito di ossigeno, non nell' afa, non allo spasimo, no.
Questa fine in pianura, questo stop che trafigge come un dardo di sole dall'alto, non la capiamo, e non la accettiamo. Non è dovuta. 23 anni, Michael Goolaerts, la sua prima 'Roubaix', il viso troppo pulito di adolescente, non sarebbe diventato un angelo con la faccia sporca al traguardo. O forse non era una festosa pianura, la sua, domenica 8 aprile 2018, ma era un maledetto falsopiano.
Un’annata 2025 ricca di successi e soddisfazioni, di grandi numeri, per la società Iperfinish Fabbri nella categoria allievi. Parliamo di numeri ed ecco le cifre di questa marcia continua e trionfale dall’inizio alla fine della stagione. Ventitré vittorie ottenute e...
La notizia era nell’aria da qualche settimana e oggi è arrivata l’ufficializzazione: Premier Tech ha deciso di interrompere la sua sponsorizzazione con il team Israel-Premier Tech. E’ stata la stessa società Premier Tech, ad annunciare la fine della collaborazione, dichiarando...
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...
Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...