Caso Bettini-Riccò, si finisce a "Stranamore"

| 22/05/2007 | 00:00
Va in scena il reality buonista. Buone parole, buoni sentimenti, buoni propositi. Nella parte dei fetentoni, sempre gli stessi: noi giornalisti. Non tutti: come tengono a precisare gli inviati Rai, che notoriamente esercitano un’altra professione, i farabutti siamo noi della carta stampata. Il crimine: aver raccontato che l’altro giorno, nella tappa di Fiorano, il pupo Riccò si è tirato indietro dalla fuga decisiva sotto le pressioni dei vecchioni. C’era Noè, c’era Bruseghin, c’era soprattutto Bettini: e proprio su costui, nelle vesti di campione del mondo rispettato e riverito, si sono concentrate le attenzioni, in quanto autorevole capobranco. Io per primo ho usato la metafora del nonnismo in caserma, per esprimere l’atteggiamento autoritario dei vecchi sui giovani, una cosa ben diversa dal comando mafioso che invece il procuratore del Coni ha dipinto recentemente sul famoso caso Basso. Vai a sapere: se un procuratore dà loro dei mafiosi, stanno accucciati. Se qualche giornalista parla di nonnismo, una cosa che abbiamo vissuto tutti durante il servizio militare, quando c’era, ma anche oggi negli uffici, nelle squadre sportive, nelle stesse case tra fratelli maggiori e fratelli minori, ecco, questo non lo sopportano. Gli agnelli diventano leoni. Bettini, una belva. Già al raduno di Reggio Emilia è chiarissimo: con gli inviati dei giornali non parla. Chiede invece ospitalità alla Rai, che notoriamente sta sempre dalla parte del giornalismo scomodo. Alla zia Alessandra De Stefano, l’Ada Negri de noantri, non pare vero di cavalcare un’altra storia diabetica, così detta per quanto zucchero e miele si sprigiona dalle inquadrature e dai dialoghi. Ecco tutta la troupe del lacrimoso reality trasferirsi armi e bagagli sul pullman della Saunier Duval, squadra di Riccò e Simoni (da quest’oggi circolerà con nuove decalcomanie: “Stranamore”). Qui, sul set, tutti quanti recitano alla perfezione la propria parte. Il pupo, Riccò, che soltanto due mesi fa non esitava a raccontare che in gruppo ci sono “troppi vegetali”, adesso è aggressivo come un cocker: “Ma no, nessuno ha fatto pressioni perché lasciassi la fuga. Sono normali questioni di corsa. Ho sbagliato io, perché sono giovane…”. Lì a fianco, il primattore Bettini lo incoraggia: “Vero? Vero?”. Poi spiega: “Si resta molto amareggiati, la mattina, nel leggere certe cose. Nessuno ha fatto pressioni su Riccò. Tra me e lui non c’è mai stato niente, vero Riccò?”. Strano fenomeno. Forse i farabutti della carta stampata, oltre che bastardi dentro, sono pure di memoria corta. A loro ancora sembra di sentire nelle orecchie la simpatica storia dei “vegetali”, così come i commenti legittimi (e sottolineo legittimi) degli anziani offesi. E ancora sembra di vedere le immagini di Riccò che alla Sanremo scatta sul Poggio, con un furioso Bettini che si butta subito all’inseguimento. Per dire quanto davvero siano amici. Certo, ci fosse lì un giornalista neanche tanto bastardo, questi ricordi potrebbero diventare argomento di discussione nello struggente reality. Ma siccome lì c’è solo la zia Alessandra, che sogna sempre uno “Stranamore” a lieto fine, di tutto questo non si fa cenno. Un bel caffè, una bella brioscina, bacini-bacini. E tanti saluti ai bastardi là fuori. Di fronte a cotanto spettacolo, c’è poco da commentare. Il politically correct e il buonismo governano ormai il ciclismo, sotto l’abile regia di pierre geniali. Il rimpianto e la nostalgia corrono a quando Gimondi e Motta, Moser e Saronni, Bugno e Chiappucci non prendevano caffè a favore di telecamere, ma a busto eretto si mandavano decisamente a quel paese. Senza degenerazioni, senza porcherie. Soltanto con un sano gusto della rivalità sportiva. Qui ormai bisogna governare e appianare tutto. Ma allora sempre viva il vecchio Gibo. Lui, Simoni, è rimasto l’ultimo in gruppo a non coltivare pietose diplomazie. Un anno dopo l’ultimo Giro, ancora rifiuta di stringere la mano a Basso. E dopo le esclusioni dalla nazionale, ancora rifiuta di stringere la mano al cittì Ballerini. Magari non è bello. Ma è meno patetico del reality diabetico. Cristiano Gatti da Il Giornale del 22 maggio 2007
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasforata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata. «Certo, sono deluso, Remco mi ha superato,...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


L’israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) ha vinto la 22a edizione della Gooikse Pijl, disputata sulla distanza di 195, 8 km tra Roosdaal e Strijland. Sotto la pioggia belga Kogut ha preceduto Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Gerben Thijssen (Intermaché-Wanty)....


È il ragazzo della Carinzia Santiago Wrolich (Team Tiepolo Udine) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della 5ª edizione del Trofeo Top Automazioni – 2° Memorial Davide Bertozzi. L’austriaco ha conquistato la sua prima vittoria stagionale con un arrivo...


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024