BALLERINI, IL CICLISTA CHE NON SA

PROFESSIONISTI | 27/03/2018 | 07:04
Davide è il corridore che non sa. Non sa quanto vale, non sa quale potrà essere il suo futuro, non sa, semplicemente non sa.
Ti guarda dritto negli occhi e candidamente spiega: «Trovare la mia dimensione, questo è il grande obiettivo che mi sono posto in questa stagione. Vorrei capire se sono un corridore che può puntare a cogliere risultati importanti o se il ruolo giusto per me è quello di lavorare per la squadra».

Il primo anno tra i professionisti ha portato in dono al ventitrenne lecchese tanta esperienza: «Ho corso molto e ho imparato ancora di più. Ho avuto la fortuna di essere convocato in Na­zio­nale per gli Europei e per altre gare di prestigio, mi è servito molto. E quello con la Nazionale è sempre stato un rapporto importante per me, con la maglia azzurra ho potuto correre il Fiandre e la Roubaix tra gli Under 23 e sono andato anche bene. Che corse, quelle...».

Per un corridore come te, dal fisico possente, però c’è sempre meno spazio...
«È vero, gli organizzatori disegnano percorsi sempre più duri, ma dimenticano che anche in pianura si può dare spettacolo e si possono fare grandi co­se».

Eppure lo scorso anno alla Tirreno-Adria­tico hai conquistato la maglia verde di miglior scalatore.
«Un exploit che non credo sia ripetibile. Sono andato in fuga nelle prime tappe, ho cominciato a far punti e così ho curato quella classifica, ma quando Quintana ha cominciato a far sul se­rio, io ero da un’altra parte».

Un altro problema è che per la tua squadra, la Androni Sidermec, la partecipazione alle classiche è praticamente im­possibile.
«Purtroppo è così, non abbiamo l’organico per ambire ad una wildcard per le corse del Nord. Ma io non de­mor­do, solo quando riuscirò a mi­surarmi in quelle gare, capirò cos’è davvero il ciclismo: questo è il mio obiettivo a lungo termine».

Un passo indietro: quando hai iniziato a pedalare?
«Le prime corse le ho fatte da allievo del secondo anno. Prima? Nuotavo a livello agonistico, ma ad un certo pun­to ho cominciato ad annoiarmi, era di­ventato troppo monotono. E poi il nuo­to è uno sport individuale, io preferivo altro».

E come mai hai scelto il ciclismo?
«Sono sempre stato appassionato, con papà Fabio andavo a vedere le corse nella mia zona e non sono mai mancato a un Giro di Lombardia. Avevo pen­sato di iniziare a pedalare con la mountain bike, poi vicino a casa c’era la Capiaghese, una società che adesso ha chiuso i battenti, e così sono salito in sella. Certo, rispetto a quasi tutti gli altri ciclisti ho co­minciato tardi, ma sono convinto che quando si ha la voglia di fare non ci sia limite di età. Fino alla categoria Under 23, c’è sempre tempo per cominciare, anche se bi­so­gna fare i conti con la mancanza di esperienza, ma con la forza di volontà si può superare ogni ostacolo. E co­mun­­que posso dire una cosa?»

Certo.
«Il ciclismo è molto molto più duro del nuoto. Quando gareggi in piscina, devi affrontare uno sforzo concentrato in pochi minuti e poi tutto finisce. In bici, anche quando hai finito le energie devi trovare la forza per andare al traguardo nel migliore dei modi. È anche per questo che mi piace pedalare».

Torniamo all’attualità: com’è stato il tuo inizio di stagione?
«Buono, direi buono. In questa squadra ho davvero trovato un gruppo di amici fantastico. Ci aiutiamo l’un l’altro, abbiamo imparato ormai bene a correre da squadra: l’abbiamo dimostrato nel 2017 dominando la Ciclismo Cup e anche in questo inizio di stagione abbiamo fatto subito bene».

E l’inizio di stagione è sempre stato un tuo territorio di caccia.
«Alessandro Brambilla, che di date e di numeri ne sa, mi ha fatto notare che sono l’unico nella storia ad aver vinto la Coppa San Geo e la Firenze-Empoli, cioé le due corse che aprono la stagione dei dilettanti. È una piccola cosa, ma per il momento è solo mia e me la tengo stretta».

A proposito di gruppo di amici, sappiamo che sei tu che curi la colonna sonora...
«C’è un locale di Reggio Emilia, si chiama Bombon3ra. A dir la verità non ci sono mai stato, ma ogni anno realizzano una compilation musicale molto accattivante, l’ho proposta agli altri ed è diventata un po’ la nostra compagna di viaggio in ritiro e durante i trasferimenti».

Questo ci aiuta a capire chi sei giù dalla bici, ma in sella?
«Gira e rigira torniamo sempre lì, al punto nodale della stagione: devo capire chi è davvero Davide Ballerini e qua­le futuro può avere in questo sport».

Il corridore che non sa, una certezza ce l’ha. E questa, a suo modo, è già una notizia.

Paolo Broggi, da tuttoBICI di marzo
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


Federico Saccani rompe il ghiaccio e regala un'altra gioia a Laura Otelli. Primo centro stagionale per il cremonese del team Aspiratori Otelli Alchem CWC che conquista la prima edizione del Trofeo Terra dei Fiori per la categoria juniores che stamane...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024