UC MIRANO, 50 ANNI DI STORIA

ALLIEVI | 27/03/2018 | 08:04
Trentatre corridori - 13 appartenenti alla categoria Allievi, 8 a quella Esordienti del Primo e del Secondo anno e 12 a quella Giovanissimi - rappresenteranno l'Unione Ciclistica Mirano nella nuova stagione agonistica su strada e su pista che sta per cominciare. Per il sodalizio bianconero il 2018 rappresenta un anno particolarmente importante che coincide con il 50° anno di attività del club veneziano.
 
"Quella che sta per iniziare è una stagione nuova che si ripete da 50 anni e dove a far crescere il nostro gruppo e soprattutto i ragazzi hanno contribuito tante persone umili e generose che hanno fatto la storia del ciclismo". A sottolinearlo è stato Paolo Mario Bustreo, presidente dell'Unione Ciclistica Mirano, in occasione dei festeggiamenti per il mezzo secolo di vita del club bianconero e della presentazione delle tre squadre. La cerimonia si è svolta a Mirano all'interno del gremitissimo Teatro di Villa Belvedere alla presenza dei dirigenti della Federciclismo e degli amministratori comunali.

"Il ciclismo non è soltanto sport - ha continuato il presidente - ma anche insegnamento di vita necessario a formare e a far crescere le nuove generazioni". Per festeggiare degnamente i 50 anni dell'attività del club è stata realizzata la nuovissima maglia che non sarà più ripetuta e che renderà orgogliosi i corridori che la indosseranno.
 
A portare il saluto del Comune di Mirano, la sindaca Maria Rosa Pavanello, che ha evidenziato come l'Uc Mirano "è una grande famiglia che rappresenta l'orgoglio della città. Mi auguro che al più presto possa vedere la luce il progetto per la realizzazione della nuova struttura capace di poter far correre in tutta sicurezza i nostri ragazzi",
 
"Cinquant'anni di storia sono tanti - ha ricordato il presidente della Federciclismo del Veneto, Igino Michieletto - e l'Uc Mirano appartiene all'elite del nostro sport. Oggi non siamo qui per ricordare il passato ma per andare avanti e gettare le basi per il futuro dei giovani". Michieletto ha poi consegnato a Bustreo il riconoscimento preparato dalla Fci per festeggiare i 50 anni del sodalizio.
 
A rappresentare la Federciclismo veneziana il consigliere Paolo Bassanello che ha portato il saluto del presidente Gianpietro Bonato e ha evidenziato l'importante ruolo svolto dal sodalizio nella formazione delle nuove generazioni.
 
La manifestazione è proseguita con la presentazione dei componenti il direttivo dell'Uc Mirano, del gruppo degli amici sponsor e dei 33 atleti, con i loro direttori sportivi dovranno tenere alti i colori del club. "Il nostro obiettivo - ha sottolineato il decano dei direttori sportivi del team bianconero, Marino Bettuolo - è quello di partire con il piede giusto perché questa sarà un'annata storica e da ricordare. Sono fiducioso perché disponiamo di una squadra competitiva e per i nostri avversari sarà dura".
 
La cerimonia è proseguita con l'intervento dell'assessore allo sport del Comune, Cristian Zara che ha annunciato l'impegno da parte dell'Amministrazione Comunale nella realizzazione della nuova sede sociale dell'Uc Mirano. La manifestazione si è conclusa con la presentazione da parte del capogruppo Fabrizio Salviato dei 35 atleti della squadra amatoriale che rappresentano gli "Angeli Custodi" per i giovani ciclisti. L'Uc Mirano nel 2018 organizzerà tre gare.

Servizio e foto di Francesco Coppola
 
Allievi (13) - Mattia Calzavara, Sebastiano Carraro, Gabriele Cecchin, Denis Franceschini, Mattia Garzara, Loris Guidolin, Giovanni Longato, Samuele Mion, Francesco Pasqualato, Alessio Sinibaldi, Gabriele Toniolo, Andrea Zampieri ed Enrico Zanetti. Direttori Sportivi: Marino Bettuolo ed Otello Pennazato.
 
Esordienti 1° e 2° Anno (8) - Rocco Giovanni Biasiolo, Riccardo Bordon, Manuel Cabrele, Alessio Delle Vedove, Giulio Galardi, Davide Garato, Andrea Venturini e Daniele Zanta. Direttori Sportivi: Sandro Bettuolo, Oscar Giacomello ed Emilio Favaretto.
 
Giovanissimi (12) - Erik Baracco, Beatrice e Filippo Beda, Gian Marco Chiarello, Mattia Frattina, Marco Giacomello, Damiano Manzoni, Thomas Rizzo, Alessandro Sarto, Eros Sporzon, Pietro Vecchia, Marco Zamengo Miele. Direttori Sportivi: Luigi Zampieri, Laura Santi e Giorgio Toschetti. Accompagnatore: Gianfranco Cazzin.
 
Direttivo - Presidente: Paolo Mario Bustreo. Vice Presidente: Giorgio Manera. Segretario: Gianfranco Cazzin. Cassiere: Gianni Gallo. Consiglieri: Italo Bevilacqua, Marino Bettuolo, Oscar Giacomello, Sandro Milan, Otello Pennazzato, Fabrizio Salviato, Maurizio Simionato, Emilio Favaretto. Direttore di Corsa: Giorgio Manera. Coordinatori del Settore Tecnico: Sandro e Marino Bettuolo. Capogruppo Cicloturisti: Fabrizio Salviato. Adetto ai rapporti con la Federazione: Nicola Pennazzato.
  L'Uc Mirano utilizza le bici preparate dalla Cicli de Kuota e indossa l'abbigliamento realizzato dalla Giesse di Simone Fraccaro.
 
Sponsor: Colorificio Gottardo, Tecno Trade Srl di Michele Vivian, Studio Associato Bustreo, Linova Impianti di Sandro Chinellato, Impresa Edile Luigi Zampieri, Edil 2 B di Michele Baracco, Ristorante Il Burchiello di Giuseppe Carraro, Giessegi di Simone Fraccaro, Maurizio Simionato, Enn&B Srl , Neptune Srl, l'Amico Plinio.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Si è concluso l’appuntamento estivo sui pedali con il Trofeo Antonietto Rancilio 2025 con la gara che ha visto impegnate le ragazze Elite e Juniores. Tra le formazioni presenti: Be Pink Bongiovanni,  Biesse Carrera, Born to Zhiraf BTC, Isolmant Premac Vittoria,  Horizons Cycling...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024