UCI, IL PIANO DI LOTTA ALLE FRODI TECNOLOGICHE. VIDEO

PROFESSIONISTI | 22/03/2018 | 09:08
La battaglia dell'UCI contro le frodi tecnologiche si fa sempre più dura. La fedrazione internazionale ha presentato ufficialmente il piamo d’azione che prevede nuovi macchinari, progetti innovativi e investimenti cospicui.
Nel ruolo di regista di tutta l’operazione c’è l’ex professionista Jean-Christophe Péraud: al centro delle indagini ci saranno i raggi X e le telecamere termiche più ancora dei tablet attualmente utilizzati, che comunque non verranno abbandonati.

Un furgone attrezzato con le apparecchiature per i raggi X si preparara girare il mondo per radiografare le biciclette e fugare ogni tipo di sospetto. La struttura sarà schermata per poter rispettare le diverse leggi a riguardo che vigono nei vari Paesi. In pratica il furgone - progettato in collaborazione con VJ Technologies - sarà una piccola enclave dell’Uci che passerà di nazione in nazione, di corsa in corsa. E l’esordio è già fissato per il weekend «in una delle corse del WorldTour» (ce ne sono due, a pochi chilometri di distanza, la E3 Harelbeke e la Gand-Wevelgem, ndr).

In più, il giudice video (che ha fatto il suo esordio alla Sanremo) potrà segnalare qualsiasi tipo di attività sospetta, come cambi di bicicletta ripetuti o all’apparenza immotivati.

Saranno monitorati almeno 150 giorni di gara all'anno, il 50% dei quali riguardanti il WorldTour): il 69% dei test riguarderà le corse su strada, il 13% il cross, il 9% alla pista e alla mountain bike.

L’investimento totale da parte dell’Uci raggiunge il milione di euro ma non si ferma qui: si sta lavorando alla tecnologia RFID che serve come identificazione e/o memorizzazione automatica di informazioni inerenti ai materiali usati prima, durante e dopo le corse. E per la fine dell’anno è atteso l’arrivo della magnetometria: un segnalatore potrà identificare campi magnetici sospetti e segnalarli in tempo reale al commissario Uci.

«Noi non vogliamo smascherare le frodi, vogliamo dimostrare che non ci sono»: le parole di David Lappartient suonano davvero come una dichiarazione di guerra. Alle chiacchiere, ai bari, al ciclismo che non ci piace.

per guardare il filmato CLICCA QUI
Copyright © TBW
COMMENTI
bel servizio :-D
22 marzo 2018 11:18 limatore
quando la bici esce è anche lavata?

costi
22 marzo 2018 17:55 nikko
ma un container del genere....cos\'è venuto a costare...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cinque elementi chiave dell'organico continueranno a indossare la maglia Polti VisitMalta nella prossima stagione. Talenti come Fernando Tercero, Javier Serrano, Fran Muñoz e il colombiano German Gomez, oltre all'esperto Diego Sevilla che ha firmato anche per il 2027. Abilità su...


Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024