CUNEGO, IL LUNGO ADDIO

PROFESSIONISTI | 22/03/2018 | 07:15
Piccolo principe, per semplificare lo abbiamo chiamato così, come un poetico eroe delle favole. Damiano Cunego piccolo lo era davvero quando vinse il Giro d’Italia lasciando tutti senza parole, a ventitrè anni, età in cui il Giro lo vinci soltanto se sei Coppi, Bartali, Binda, Merckx, Saronni, e appunto Cunego. E principe lo è stato sul serio, senza mai alzare la voce, senza mai pretendere il rango che spettava di diritto a un collezionista di corse. Tre volte il Lombardia, un Tour (nel 2006) corso da miglior giovane, e poi l’Amstel, l’argento ai Mondiali del 2008. Ma quasi all’improvviso le luci si sono abbassate, vincere è diventato meno facile, e i confini del mondo si sono allargati così tanto che è sembrato impossibile riuscire a rincorrere tutto quanto. Oggi Cunego sarà al via della Coppi e Bartali, corsa che ha vinto due volte (nel 2006 e nel 2009). E una tappa dell’edizione 2013 rimane la sua ultima vittoria in Italia. E’ una delle ultime volte che lo vediamo corridore: sarà ancora al Tour of the Alps, al Giro del Giappone e al Giro di Svizzera prima di chiudere la sua carriera al campionato italiano, a fine giugno.
 «Sì, è vero, è una specie di conto alla rovescia. Ma io faccio le solite cose: mi alleno, corro. Magari ogni tanto dedico un po’ di tempo per prepararmi al dopo».

Ha deciso cosa farà da grande?
«Sto lavorando a diverse cose, anche interessanti. Sono proiettato a fare il coach, l’allenatore. Ma anche a sfruttare la mia esperienza e la mia immagine per la squadra, la Nippo Vini Fantini. Intanto ho cominciato a studiare, sono iscritto a Scienze Motorie».

Che cosa le mancherà della vita di prima?
«Corro in bicicletta dal ’96, sono professionista dal 2002, questo stile di vita è un’abitudine. Magari sarà dura, o forse no, magari scoprirò che mi piace fare altro. Forse mi mancheranno piccoli riti come attaccare il numero sulla schiena. Ma c’è un tempo per tutto, bisogna essere bravi a capire quando è ora di smettere».

Che cosa non le mancherà?
«Allenarmi o correre quando c’è brutto tempo».

Bugno disse: ero stanco di essere un vecchio corridore, non vedevo l’ora di essere un giovane uomo. Condivide?
«Non del tutto, a me non pesava essere corridore. A volte l’esperienza gioca anche a tuo favore, anche se qualche volta ti senti inadeguato. Non conosco quello che mi aspetta, ma voglio essere pronto».

Il giorno che sceglierebbe di rivivere?
«Nello sport una delle tappe del mio Giro, diciamo quella di Falzes».

E fuori dallo sport?
«Sono abbastanza fortunato, ho avuto tante giornate belle. Quando è nata Ludovica ero lì, quando è nato Cristian ero a San Sebastian, l’ho visto che aveva due giorni. Ma quelli sono stati i miei giorni speciali».

Quanto è grande la delusione di non poter chiudere al Giro?
«Tanto. Per me, per la squadra, anche per la gente».

Le piace di più questo ciclismo o quello dei suoi inizi?
«Ora è tutto molto globalizzato, e l’Italia non riesce a reggere il passo. Magari è solo un ciclo, poi torneremo. Il livello è alto, non è un brutto ciclismo. A me però piaceva di più quello di prima, forse perché ero protagonista».

Quante volte abbiamo detto: Cunego poteva fare di più.
«Non sono d’accordo. Io sono contento».

Che voto darebbe alla sua carriera?
«Io mi darei dieci, non so se si può. Rimpianti non ne ho, si chiude una fase e se ne apre un’altra».

Alessandra Giardini, da Stadio
Copyright © TBW
COMMENTI
22 marzo 2018 09:42 daniz2015
Ma perchè invece di Cunego, al Giro hanno invitato la squadra israeliana ?

la Partenza
22 marzo 2018 11:00 9colli
"" Purtroppo "" il Giro parte da Israele e quindi l'unica squadra di quel Paese è stata invitata ( come da Prassi) che poi sia giusto o meno Far partire il Giro D'Italia da Israele NON mi compete ma quanto meno mi sembra "" Pericolosino ""

Dignitoso
22 marzo 2018 11:39 runner
Apprezzo la serenità e la dignità di Cunego. E anche il suo comportamento in carriere quasi sempre corretto (anche se non fu molto elegante il gesto di stizza sul traguardo del Mondiale di Varese, alle spalle di Ballan...).
Purtroppo una carriera a due volti, che lascia un po' perplessi. I primi anni strabilianti e poi un calo inesorabile.
In ogni caso un palmares più che onorevole.

22 marzo 2018 16:46 daniz2015
9colli,

Se il Giro non avessero invitato la squadra israeliana, allora sarebbe saltata la partenza da Gerusalemme ?

Grande CUNEGO.
22 marzo 2018 21:10 SERMONETAN
Auguri PRINCIPE,per il tuo futuro,ricordo come fosse ieri il tuo primo raduno a Terracina con la Saeco nn avevi ancora la bici ufficiale e usavi una bici Fontana,e sulla salita in finale con pendenze del 17xcento,fatta tipo gara sei arrivato 1 secondo Di Luca,eri sbarbatello.ma si vedeva che avevi gran motore.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...


Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024