PADRE E FIGLIO TRIVENETO, PIÙ FORTI DELLA PIOGGIA

INIZIATIVE | 19/03/2018 | 07:55
Batte anche la pioggia la “Padre & Figlio Triveneto”, manifestazione  promozionale dedicata a bambini e ragazzi dai 7 ai 16 anni, insieme a un adulto, andata in scena domenica 18 marzo a Jesolo (Venezia). Sono state infatti 215 le coppie, formate da un genitore e un figlio, che si sono sfidate a cronometro lungo il tracciato di 3,2 chilometri, completamente chiuso al traffico, ricavato al Parco Grifone. In più, ci sono stati 41 concorrenti individuali (genitori). Una partecipazione in linea con quella dello scorso anno e che avrebbe potuto essere maggiore se il tempo non fosse stato poco amico. In ogni caso, una bella manifestazione, fatta di divertimento, impegno, incontro tra le generazioni. E, soprattutto, fatta di solidarietà e attenzione agli altri. 

L’evento proposto dal Team 1971 (società che si è formata nel 2017 e che è composta da ex ciclisti del Triveneto nati appunto nel 1971), e da Cycling for Life (società padovana costituita da appassionati che pedalano per raccogliere fondi in favore dei bambini affetti da malattie rare), andrà infatti ad Adele, una bambina affetta da una malattia rara come la Sma, e al Girotondo – struttura per disabili di Jesolo (www.ilgirotondocafornera.com).


La “Padre & Figlio Triveneto” è stata nobilitata dalla presenza di ben quattro campioni del mondo: Moreno Argentin (iridato a Colorado Springs nel 1986), già presente lo scorso anno, Giuseppe Palumbo (iridato Juniores ’92 e ’93, ora direttore sportivo di una società giovanile) e Alessandro Ballan. L’ex corridore trevigiano, campione del mondo a Varese nel 2008, e vincitore del Giro delle Fiandre 2007, ha gareggiato insieme alle figlie. Con Ballan, Palumbo e Argentin anche Ivan Ravaioli, campione del mondo Red Hook Criterium 2015 (il "ciclismo urbano", con bicicletta a scatto fisso).


«Una bellissima esperienza questa “Padre & Figlio Triveneto”» commenta Alessandro Ballan. «Ho corso insieme alle mie figlie, Azzurra,di 10 anni, e Stella, di 13. Si sono avvicinate al ciclismo solo da pochi mesi e questa era la loro prima uscita ufficiale. Da papà dico a tutti i ragazzi e anche ai loro genitori che il ciclismo per i giovanissimi deve essere quello vissuto oggi: divertimento e voglia di stare insieme. Le preoccupazioni per il risultato devono venire solo dopo».

«Ci siamo confermati un bel team e vogliamo continuare su questa strada» affermano Marino Ongarato e Paolo Squizzato, rispettivamente presidente del Team 71 e presidente di Cycling for Life. «Il brutto tempo non ha aiutato la partecipazione ma siamo in linea con lo scorso anno e aver superato le 200 coppie è un gran risultato. È stata una bella giornata di sport e di amicizia, per la quale dobbiamo ringraziare tutti i partecipanti, tutti i volontari che si sono resi disponibili, oltre una cinquantina, e le aziende che ci sono state vicino. Un grazie, in particolare, va poi al Comune di Jesolo che come lo scorso anno ci ha fornito una collaborazione preziosa».

Per quanto riguarda le note agonistiche, i più veloci delle diverse categorie (viene indicato solo il nome de figlio) sono stati: Gerardo Artusato (Allievi), Irene Affolati (Allieve), Sebastiano Danieli (Esordienti 1), Filippo Mason (Esordienti 2), Livielle  Ongarato (Esordienti femminile), Federico Ursella (G1 maschile), Amalia Campana (G1 femminile), Erik Magagnotti (G2 maschile), Martina Giacon (G2 femminile), Ludovico Affini (G3 maschile), Emma Zoe Tonanni (G3 femminile), Nicola Padovan (G4 maschile), Clarissa Laghi (G4 femminile), Kevin Ravaioli (G5 maschile), Francesca Genna (G5 femminile), Filippo Cettolin (G6 maschile), Anna Testolina (G6 femminile), Thomas Fantin (Over), Daniele Campaci (Special). La crono individuale per i genitori ha visto il miglior tempo di Andrea Sclisizzi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un nuovo format, uno spettacolo tra grandi campioni e un risultato a sorpresa: a vincere la prima edizione della Andorra Cycling Masters è stato Primoz Roglic. E la sorpresa non sta tanto nella vittoria dello sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, quanto...


Joshua Tarling chiude la sua stagione su strada centrando il successo nella Chrono des Nations aux Herbiers. Il giovane britannico della INEOS Grenadiers ha preceduto di 30 secondi l’australiano Jay Vine della UAE Team Emirates XRG e di 1’15 lo...


Danny van Poppel ha messo la sua firma con una splendida volata sull'ultima tappa del Tour of Holland, disputata con partenza e arrivo ad Arnhem. Dopo che gli organizzatori hanno deciso di accorciare la tappa di sette chilometri rimuovendo l'unico tratto...


Ottima prestazione di Alessia Vigilia nella cronometro delle Nazioni per donne elite che oggi è si è svolta a Les Herbiers in Francia sulla distanza di 26, 7 chilometri. La bolzanina della FDJ SUEZ ha tenuta testa fino all'ultimo metro...


A Ruddervoorde (Belgio) Sara Casasola sfiora la vittoria nella prima manche del Superprestige di Ciclocross per donne elite. La friulana della Crelan Corendon, seconda anche ieri a Essen, chiude la prova alle spalle della campionessa belga e compagna di squadra...


Podio tutto italiano all'Alperosequer Schneisingen di Ciclocross per juniores che stamattina si è disputato in Svizzera. Ha vinto il figlio d'arte e campione italiano Patrik Pezzo Rosola (Fas Airport Services Guerciotti Premac) al terzo successo dopo Illnau e Tarvisio, che...


L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Si conclude con il trionfo di Lorenzo Cataldo il Giro di Serbia Open (2.2). Il toscano del Gragnano Sport Club conquista la classifica generale dopo aver sfiorato la vittoria nella terza e ultima tappa, da Jagodina a Kruševac, dove ha...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024