Quando il Giro d'Italia dà in numeri...

| 15/05/2007 | 00:00
Senza considerare chi raggiunge il Giro come ospite o invitato, magari per più giorni, il seguito costante del 90° Giro d’Italia supera le 1.400 persone. Il nucleo più folto è rappresentato dalle squadre (198 corridori al via da Caprera a cui aggiungere i 308 addetti ai lavori dei Gruppi Sportivi e non meno di 130 persone che fanno riferimento agli sponsor specifici di squadra, di cui 56 hostess), seguito dal gruppo dell’organizzazione (290 tutti compresi) poi il gruppo Rai (260 persone), la Carovana Pubblicitaria (120 persone), la Polizia Stradale (42 persone). Giornalisti, fotografi e più in generale i rappresentanti dei media che frequentano il Giro per intero sono circa 150. Imponente è il numero di giornalisti e fotografi sin qui accreditati, che sfiora le 1.000 unità. QUANTI “PRECEDONO” - Il termine “seguito” per parecchi è improprio perché circa 400 addetti (tra organizzazione e gruppo Rai) precedono la corsa trasferendosi alla località di arrivo già la sera precedente, dopo aver lavorato alla tappa del giorno. I MEZZI - Trentadue sono i Tir a disposizione del Giro per tutti i trasferimenti di materiali (transenne e ogni genere di attrezzatura, comprese quelle pubblicitarie). Vanno poi considerati non meno di 100 furgoni – di proprietà o a noleggio - a disposizione degli organizzatori e degli sponsor. LA NUOVA CAROVANA - La Carovana Pubblicitaria, fortemente rinnovata nelle modalità e nelle occasioni di attrazione (giochi e molta musica, come si conviene a un villaggio-show itinerante) annota quest’anno oltre 80 automezzi. Precede di circa un’ora la corsa, scortata da 6 uomini in moto e da un’auto della Polizia Stradale. Un’ambulanza segue, per ogni evenienza, la Carovana. IN CORSA - Numerosi ma ben disciplinati sono i mezzi in corsa, con 30 motociclisti della Polizia Stradale che gestiscono la scorta, unitamente a 2 auto e a 1 furgone assistenza. Un numero limitato di moto è consentito in corsa: 2 di radioinformazione, 4 della Giuria, 4 della segnaletica del percorso, 7 tra telecronisti, radiocronisti e cameramen Rai (più un furgone di assistenza), 12 dei fotografi in moto. In corsa vi sono 2 auto della Direzione, le 4 dei Commissari di Giuria, più l’auto che verifica il percorso e un’auto di assistenza. GIRO CLUB - Sei vetture sono dedicate al Giro Club, per gli ospiti, guidate da ex corridori (Andre Tafi, Andrea Peron, Mario Traversoni, Gabriele Colombo, Marino Vigna, Domenico De Lillo). Tra l’apri corsa e il fine corsa viaggiano anche la vettura scopa e le 44 auto delle squadre, seguite dalle due auto del medico di corsa e da 4 ambulanze, con il furgone appoggio per l’assistenza logistica. Il servizio sanitario del Giro è svolto da 20 addetti che agiscono in perfetta sintonia con i 4 medici che turnano agli ordini del professor Giovanni Tredici.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del corpo di uno sportivo. Tutto questo lo fa BODsync, azienda che...


Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...


La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...


Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...


Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024