TOUR OF THE ALPS, MERANO E LIENZ TRAGUARDI DA CAMPIONI
PROFESSIONISTI | 25/02/2018 | 07:35 Dopo un’edizione inaugurale scattata da Kufstein (Austria) e terminata a Trento, con l’attraversamento dell’Euroregione da nord a sud, il Tour of the Alps (16-20 Aprile 2018)
cambia spartito, invertendo il percorso che stavolta risalirà il
territorio transfrontaliero da sud a nord, ma mantenendo intatta la
formula fatta di tappe brevi e ricche di difficoltà. Le prime due
frazioni, interamente trentine, che termineranno a Folgaria e Alpe di Pampeago
potrebbero creare una prima rivoluzione in Classifica Generale, ma per
conoscere i verdetti definitivi bisognerà attendere le successive
giornate di gara che porteranno la carovana in Alto Adige e Tirolo.
La
terza e la quarta tappa del Tour of the Alps potrebbero essere definite
“frazioni intermedie”, ma soltanto sulla carta. Gli atleti in corsa per
la vittoria finale dovranno prestare attenzione alle “trappole” del
percorso per evitare di perdere secondi in vista del gran finale di Innsbruck (Austria) sul circuito dei Campionati del Mondo.
Interamente altoatesina, la terza frazione scatterà Mercoledì 18 Aprile da Ora (Bolzano), sulla sponda sinistra dell’Adige per concludersi dopo 138,3 Km a Merano
(Bolzano). La prima metà di tappa, caratterizzata dalla salita della
“Mendolina”, può essere considerata un riscaldamento in vista
dell’impegnativo finale, dove gli atleti saranno chiamati ad affrontare
le ascese del Passo della Mendola (18 Km al 6,3%) e del Passo Palade
(13 Km al 4,1%) in rapida successione. A quel punto mancheranno 26,3 Km
al traguardo di Merano che tornerà ad essere dopo 24 anni sede d’arrivo
di un evento ciclistico internazionale. L’ultima volta, in occasione
del Giro d’Italia 1994, a vincere fu un giovanissimo Marco Pantani che portò a compimento una delle prime imprese della carriera.
“Siamo
orgogliosi di poter ospitare l’arrivo di una tappa di una
manifestazione così prestigiosa. Merano, che storicamente è legata a
passaggi e traguardi importanti di competizioni ciclistiche a partire
dal Giro d’Italia, saprà accogliere i corridori e i team con la
cordialità che da sempre la contraddistingue e, lungo le sue strade, con
il calore del pubblico. Grazie al Tour of the Alps si consolida la
vocazione meranese di località capace di attrarre eventi di spessore
internazionale”, ha dichiarato Ingrid Hofer, Presidente dell'Azienda di Soggiorno di Merano.
Sempre dall’Alto Adige ripartirà la quarta tappa di Giovedì 19 Aprile, 134,3 Km da Chiusa (Bolzano) a Lienz (Austria). La cittadina austriaca è stata più volte sede di tappa del Giro del Trentino, ospitandone anche la partenza nel 2013. Nella prima parte del percorso l’unica difficoltà è rappresentata dalla salita di Terento,
mentre al termine della successiva discesa gli atleti affronteranno il
lungo falsopiano della Val Pusteria prima di entrare in territorio
austriaco. A quel punto si percorre la strada B100 fino all'abitato di
Abfaltersbach da dove inizieranno le difficoltà che infiammeranno il
finale. La prima è la salita che porta ad Anras, sede di arrivo del Giro del Trentino 2016 con l’affermazione del basco Mikel Landa:
4 km con pendenza media attorno al 7%, ma con alcuni tratti intorno al
10%. Dopo una veloce discesa ed un tratto di fondovalle, raggiunta la
località di Thal-Aue, gli atleti affronteranno il Bannberg,
sulle strade che videro per la prima volta alla ribalta internazionale,
sempre nel corso del Giro d’Italia 1994, campioni del calibro di Marco
Pantani e Michele Bartoli. Saranno 7 km al 6,5% di pendenza media a fare da trampolino di lancio verso il traguardo nella prestigiosa Hauptplatz di Lienz, dove un gruppetto ristretto potrebbe giocarsi l’ambito successo di tappa.
"È dal 1995 che siamo legati al Giro del Trentino e dall'anno scorso naturalmente anche al Tour of the Alps, - ha detto Franz Theurl, Presidente dell'Ufficio del Turismo dell’Osttirol. - Numerose
tappe sono passate per l'Osttirol in questi anni e abbiamo avuto il
privilegio di dare il nostro benvenuto a tanti campioni del ciclismo, da
Miguel Indurain a Marco Pantani e Jan Ullrich.
L'Osttirol è una roccaforte del ciclismo, sia per gli appassionati
della strada, sia per quelli della Mountain Bike, e offre luoghi ideali
per allenarsi. Dall'anno scorso Peter Sagan e i compagni di squadra della Bora-Hansgrohe
si allenano nelle nostre strade. La compagine tedesca è legata
all'Osttirol anche da un rapporto di partnership. Sono felice che il
Tour of the Alps torni dalle nostri parti: è un evento molto importante
che rafforza il legame tra i territori che fanno parte dell'Euregio".
Con un lungo messaggio postato su Instagram, Simone Petilli annuncia che chiuderà la sua carriera con Il Lombardia: ecco le sue parole. «Ho fatto quello che da bambino sognavo, ho pedalato per il mondo, corso contro campioni che guardavo in...
Il direttore della Vuelta Javier Guillén ha tenuto oggi una conferenza stampa a conclusione della corsa e non ha nascosto la sua amarezza: «Mi rammarico e condanno quanto accaduto nell'ultima tappa della Vuelta. Le immagini parlano da sole. Quello che...
Dopo 12 prove ecco gli aggiornamenti di Coppa Italia delle Regioni 2025. Nella classifica individuale l’unico tra i primi dieci a raccogliere punti al Trofeo Matteotti è il leader Christian Scaroni (161, XDS Astana), che con i 5 conquistati si...
Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...
Il ct Alejandro Valverde ha disegnato la nazionale per i mondiali del Ruanda facendo fronte alla rinuncia di Mikel Lamda che, dopo essere stato preselezionato, ha preferito passare la mano perché ritiene di non avere il tempo necessario per preparare...
Continua a gran ritmo la campagna acquisti della Decathlon che anuncia oggi l'ingaggio dello statunitense Matthew Riccitello, che proprio ieri ha chiuso la Vuelta in quinta posizione e con la maglia bianca di miglior giovane sulle spalle. Il ventitreenne scalatore...
La gente del ciclismo è abituata ad arrangiarsi e quindi... ecco che ieri sera la premiazione ufficiale della Vuelta si è svolta lo stesso. Nel parcheggio di un hotel, con un fondale preso da quelli ufficiali, un podio improvvisato e...
Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...
Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....
Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.