REPORTAGE | 22/02/2018 | 07:26 Se leggete Tuttobiciwebcon il primo caffè della mattina, in quel momento i corridori (complici le due ore di anticipo rispetto all’Italia per i fusi orari) saranno già arrivati nella zona del pronti-e-via e, squadra per squadra, celebreranno quel rito quasi ecclesiastico che è la firma del foglio di partenza.
Se invece leggete Tuttobiciwebcon il secondo caffè della giornata, quello che spezza una mattinata di lavoro, quello che spezza anche la fame e a volte il mal di testa, in quel momento i corridori avranno già valicato il primo gran premio della montagna, a quota 930 metri (ma si è partiti da zero).
Se poi leggete Tuttobiciwebcon il caffè del dopo pranzo, in quel momento i corridori saranno già in pullman, docciati e reintegrati. E probabilmente questo pezzo sarà già vecchio, sostituito da quello sulla prima tappa.
Tour of Antalya. In Turchia. E’ la prima edizione. Quattro giorni, quattro tappe, la più lunga è la prima, oggi, 158,6 km, la più corta è la terza, 32,5 km (e il bello è che nel chilometraggio ufficiale sono compresi anche i chilometri, neutralizzati, che separano la partenza ufficiosa da quella ufficiale contraddistinta dal chilometro zero), e in più, domenica, una granfondo per amatori con due percorsi spettacolari (72 e 128 km).
Centosettanta corridori di 25 squadre, di cui due Professional (Wilier Triestina-Selle Italia e CCC-Sprandi), le altre 23 fra Continental, nazionali (Ucraina, Damimarca e Estonia) e di club (quattro le formazioni turche). Nove gli italiani: Pippo Pozzato, Kuba Mareczko, Jacopo Mosca, Edoardo Zardini e Marco Colledan (nella Wilier Triestina-Selle Italia, completata dall’ucraino Ilia Koshevoy e da Eugert Zhupa albanese di Reggio Emilia), Filippo Fortin (nell’austriaco Team Felbermayr Simplon Wels), Michele Gazzoli e Matteo Moschetti (nella spagnola Polartec-Kometa) e Antonio Santoro (nell’olandese Monkey Town). Nella lista partenti vecchie conoscenze (Branislau Samoilau nel Minsk Cycling Club, diretto da un’altra vecchia conoscenza, Aliaksandr Kuchynski), un singolare caso di omonimia (il kazako Ivan Zaytsev – come il pallavolista della Sir di Perugia - nell’Astana City). In gruppo anche un greco, un ugandese e due keniani. Si contenderanno quattro maglie: magenta per il leader della classifica generale, gialla per quella a punti, arancione per la montagna e verde per i traguardi intermedi.
Antalya è la porta sud della Turchia, sul Mediterraneo. Gli antichi romani, che l’avevano battezzata Adalia, ne apprezzavano l’acqua color turchese, le palme, il clima. Adesso fa un milione di abitanti, il doppio d’estate, ed è di 10 milioni l’anno il traffico aereo, più di Istanbul. Il presidente del comitato organizzatore è quell’Haydar Barut padre del Giro della Turchia: esautorato dopo l’edizione del 2015, in pochi mesi ha lanciato questa nuova corsa a tappe, e lo ha fatto alla grande. La base logistica e anche economica sta nell’Hotel Akra, che sembra un villaggio olimpico: due piscine all’aperto, una al coperto, campi da basket, pallavolo e beach volley, tennis e tennistavolo, palestra, con corsi dallo spinning al Pilates, nonché sauna e bagno turco, 10 piani di camere e appartamenti e quattro ristoranti. Barut non fa misteri: “La nostra missione è lanciare Antalya come una nuova proposta per il ciclismo nei primi mesi dell’anno. Qui c’è tutto, e in più c’è un clima felice”. Non sempre. Le previsioni danno pioggia.
Marco Pastonesi, Antalya - Turchia
I PARTENTI
CCC Sprandi Polkowice 1 BERNAS Pawel 2 BROżYNA Piotr 3 FRANCZAK Paweł 4 KUREK Adrian 5 PALUTA Michal 6 PLUCINSKI Leszek 7 TACIAK Mateusz
Wilier Triestina - Selle Italia 11 POZZATO Filippo 12 COLEDAN Marco 13 MARECZKO Jakub 14 MOSCA Jacopo 15 KOSHEVOY Ilia 16 ZARDINI Edoardo 17 ZHUPA Eugert
Tirol Cycling Team 111 GAMPER Mario 112 BRKIC Benjamin 113 DOBBS Sam 114 FRIEDRICH Marco 115 SCHINNAGEL Johannes 116 WILDAUER Markus 117 ZIMMERMANN Georg
Bike Aid 121 HOLLER Nikodemus 122 KAGIMU Charles 123 KANGANGI Suleiman 124 KIPKEMBOI Salim 125 ABRAHAM Meron 126 SCHNAPKA Matthias 127 VAN ENGELEN Adne
Monkey Town Continental Team 131 BUSKERMOLEN Jordy 132 KLEIMAN Wim 133 LOOIJ Andre 134 SANTORO Antonio 135 SLIK Ivar 136 VAN BREDA Rick 137 VAN LUIJK Sven
Akros - Renfer SA 141 BANZER Gordian 142 AEBI Antoine 143 DÖRING Jonas 144 PAROZ Justin 145 RÜTTIMANN Jan 147 VOISARD Yannis
Polartec-Kometa 151 INKELAAR Kevin 152 CANTÓN Isaac 153 MOSCHETTI Matteo 154 GAZZOLI Michele 155 HABTOM Awet 156 PENA MOLANO Wilson Estiben 157 SEVILLA Diego Pablo Ukraine 161 BRATASHCHUK Andrii 162 BUDYAK Anatoliy 163 GLADYSH Roman 164 GRYNIV Vitaliy 165 VASILYEV Maksym 166 PREVAR Oleksandr 167 SHEVCHUK Taras Denmark 171 ALBRECHTSEN Christian 172 CLEMMENSEN Silas Zacharias 173 KRISTENSEN Mads Ostergaard 174 MADSEN Andreas Handberg 175 RAHBEK Mads 176 WURTZ SCHMIDT Kasper 177 SØRENSEN Kristian Arnth Estonia 181 JOHANSON Kristjan 183 NISU Oskar 184 PRANGEL Kristo 185 PUNG Peeter 186 VAHTRA Norman 187 VENDELIN Karl-arnold Brisaspor 191 KELLECI Abdulkadir 192 KOCAN Emin 193 KÖKLÜ Mustafa 194 KUCUKBAY Kemal 195 PEKCAN Esref 196 CEBRAIL Seker 197 YILMAZ Yunus Emre Eritrea 201 MILLION Amanuel 202 HABTEMICHAEL Daniel 203 HABTOM Michael 204 MEBRAHTOM Natnael 205 TESFAY Hanibal 206 TESFOM Sirak Marathon-Tula Cycling Team 211 DUYUNOV Vladislav 212 ERSHOV Artur 213 MANAKOV Victor 214 MOSIN Sergey 215 PROSTOKISHIN Andrey 216 SUKHOV Maksim 217 OVECHKIN Artem Apple Team 221 CHSHERBININ Yuriy 222 GALEYEV Vadim 223 GLADILIN Alexandr 224 RIVE Dmitriy 225 USMANOV Islam 226 ZAITSEV Nikolay 227 ZEMLYAKOV Oleg Salcano Cappadocia cycling team 231 TALHA Ayenes 232 OGUZHAN Ermis 233 ICEN Izzet Sahin 234 TIRYAKI Oguzhan 235 TURGUT Onur 236 UGUZ Muhammed 237 UNAL Isak Salcano Sakarya 241 KAYGISIZ Zeki 242 ÖRKEN Ahmet 243 KIRAL Nevzat 244 TUREBEKOV Hurgali 245 SAYAR Mustafa
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...
È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...
Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...
DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.