STORIA | 19/02/2018 | 07:11 Sono arrivati a Città del Messico, confusi fra venti milioni di abitanti e quattro anche di auto, fra il Tempo Mayor e la Plaza de la Constitucion, fra i murales di Diego Rivera e i cinquecento grattacieli del centro, nell’aria sottile e inquinata a quota 2400 metri. E ci sono arrivati in bici.
Simona e Daniele erano partiti il 14 luglio di quattro anni fa. Da Roma, per la precisione dalla piazza del Campidoglio. Lei forte della sua esperienza nell’arrampicata sportiva, lui della conoscenza dei sacri testi indiani. I primi cinquanta chilometri in moltitudine, perché pedalati in compagnia di decine di amici, simpatizzanti, fiancheggiatori. Poi in solitudine, una solitudine di coppia, di strada, di natura, in direzione nord per la Via Francigena, poi in direzione est per la ciclovia del Danubio, sempre diritto - si fa per dire – puntando verso il sol levante. In comune la stessa passione, nomade, la stessa anima, vagabonda, la stessa missione, umanitaria, e la stessa compagna, la bicicletta.
Così un giorno sono usciti di casa, Simona e Daniele, e non ne sono ancora tornati. Per dare un titolo, l’hanno battezzata “Dai sette colli ai sette passi”: i sette colli sono quelli di Roma, i sette passi quelli più alti di ciascun continente. Già superati il Col de la Bonette in Francia, Ilgar Dagi Gecidi in Turchia, l’himalayano Tro La Pass – a quota 4900 metri – quasi al confine con il Tibet, il Mont Hotham in Australia e il Cotton Wood nelle Rocky Mountains statunitensi. Ancora da affrontare l’Abra Azuca nelle Ande peruviane e il Bale Mountain Pass in Etiopia.
Digitate “dai sette colli ai sette passi”, cercate su internet, collegatevi al sito, individuate la posizione e cominciate a pedalare con Simona e Daniele. Fra la missione e il diario, fra i sogni e i progetti, fra le fotografie e i commenti. Volendo, si può anche sostenerli non soltanto con la forza del pensiero.
Prima o poi torneranno. Non hanno fretta, Simona e Daniele. C’è tutto il tempo per moltiplicare le pedalate, dividere la sorte, sommare i chilometri, sottrarre un po’ di forze ma sempre a fin di conoscenza. E le statistiche – 40585 km, velocità media 14,6 km/h, dislivello in salita 323964 metri… - potranno essere tranquillamente aggiornate. La vita, quella mondiale, quella a due ruote, quella vera, non può attendere.
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...
Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...
Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...
Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...
Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...
Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta Amber Kraak, fresca di rinnovo con...
Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...
L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.