LO SPORT È VITA, LO SPORT È SPERANZA

INIZIATIVE | 17/02/2018 | 07:22
Se fosse stata una partita di calcio, avremmo scritto che s’è giocata davanti a spalti gremiti al limite della capienza. Clima di grande evento, all’interno della discoteca Piramidi di Boara Pisani, reso effervescente dai ragazzi dell’istituto comprensivo di Boara Pisani, Stanghella, Solesino e Vescovana che hanno iniziato la serata denominata «Lo sport è vita…Lo sport è speranza» intonando “Notti magiche”, l’inno di Gianna Nannini scritto in occasione dei mondiali italiani del ’90 che nel suo testo parla di sogni che si trasformano in realtà “quel sogno che comincia da bambino e che porta sempre più lontano… non è una favola e dagli spogliatoi escono i ragazzi e siamo noi”.

E poi i campioni, tanti e di grande caratura: Silvio Martinello e Moreno Argentin (ciclismo), Filippo Crepaldi (Baseball), Nevio Scala (ex giocatore ed allenatore), Mauro Bergamasco (Rugby), Stefano Tacconi e Vinicio Verza ex calciatori della Juventus, Nicole Orlando (atletica campionessa paraolimpica), Elena Lago (Pattinaggio artistico), Enrica Merlo (Pallavolo) e Maria Giulia Pegoraro (Basket).
Tante discipline diverse raccolte sotto un'unica bandiera: raccontare e incentivare lo sport, fare solidarietà e raccogliere fondi a favore della fondazione Città della speranza  clinica di Oncoematologia pediatrica di Padova.
Missione compiuta grazie anche alle donazioni del comune boarese rappresentato dal sindaco Luca Pescarin.

Naturalmente il clou della serata è stato il momento in cui i “campioni” sono stati messi sotto il fuoco incrociato delle domande degli studenti ed allora sono state raccontate grandi imprese, ma anche storie di sconfitte, di gravi infortuni affrontati con ferree determinazioni, insomma storie di vita e di valori.

A proposito di quest’ultimi Stefano Tacconi, rispondendo ad una domanda sulla differenza tra gli atleti della sua generazione e gli attuali, ha affermato che ora il “dio danaro” sta prendendo il sopravento su tutto. Moreno Argentin  si è soffermato sull’importanza della famiglia che deve essere abile ad assecondare il percorso di gioco del ragazzo e poi, crescendo, anche lo stile di vita deve essere consono alle fatiche che si devono affrontare per avere successo.

Silvio Martinello ha raccontato gustosi aneddoti citando Massimo Ghirotto, presente in sala, e gli allenamenti insieme di quei tempi quando «ci si dava appuntamento al castello del catajo e si andava a fare i colli».

Molto significativa la testimonianza di Vinicio Verza, quattro anni alla Juventus con Trapattoni: «La società imponeva regole rigide ma necessarie: bisognava avere un comportamento corretto verso il mondo esterno, lo facevamo trapelare attraverso le interviste giornalistiche che dovevano essere serie e coscienziose, lo stile di vita doveva essere austero, senza eccessi alimentari e comportamentali, in moto o in auto non bisognava superare certe velocità, la sera si andava dormire presto e la persona doveva essere sempre in ordine a cominciare dal taglio di capelli».

Storie già sentite e raccontate più volte, ma che per i giovani studenti sono inediti assoluti, lezioni che  indicano la strada della gloria sportiva e uno stile di vita parsimonioso. Sta proprio in questo insegnamento l’enorme patrimonio di queste serate, insieme alla possibilità di essere solidali.

Walter Lotto

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France Femmes 2025 non sorride alle atlete italiane. Dopo i ritiri di Longo Borghini, Gasparrini, Balsamo, Trinca Colonel e Confalonieri ieri la pattuglia tricolore in Francia ha perso anche Soraya Paladin. La 32enne trevigiana della CANYON//SRAM zondacrypto...


Riceviamo e doverosamente pubblichiamo la risposta dell’avvocato Fiorenzo Alessi, che in questo caso parla a nome della famiglia di Michael Antonelli, una delle tante troppe vittime della strada. Ci permettiamo solo di precisare che l’intervento di Silvano Antonelli è...


Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Grande festa l’altra sera per il ciclismo lombardo e veneto in occasione della presentazione ufficiale del 22° Gran Premio DmT e del 14° Gran Premio Alé Cycling, gara ciclistica nazionale riservata alla categoria juniores della classe 1.14 in programma...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024