ADISPRO. CHIESA: ASPETTIAMO I GIOVANI...

PROFESSIONISTI | 15/02/2018 | 07:12
«La bicicletta è la mia vita». Con queste parole ben scandite ha esordito Mario Chiesa, bresciano, classe 1966, da più di 40 anni sopra una sella.
Inizia infatti a gareggiare all’età di otto anni e dopo la categorie giovanili, passa al professionismo nel 1988 alla Carrera, team in cui rimane fino al 1997. Scende dalla bici e inizia a lavorare come direttore sportivo al Team Asics. Collabora poi per tre stagioni con Giancarlo Ferretti alla Fassa Bortolo, poi 2 con Fabio Bordonali e per altre quattro con Roberto Amadio alla Liquigas. Nel 2010 approda alla Katusha per poi passare nel 2014 alla Iam Cycling. Nel 2017 è stato impegnato alla Bahrein Merida. Dal 2007 è segretario dell’Associazione Italiana Direttori Sportivi Professionisti (ADISPRO).

All’interno di un team solitamente i direttori sportivi si dividono gli incarichi. Qual è il ruolo a cui sei maggiormente legato?
«A me piace la logistica. In tutte le squadre dove sono stato, specialmente dalla Katusha in poi, ho sempre avuto questa mansione. Dagli spostamenti degli atleti ai contatti con gli organizzatori, passando più semplicemente per le prenotazioni alberghiere. E’ il lavoro che preferisco. Dall’esterno si vede solamente la punta dell’iceberg del lavoro che sta dietro un pro-team: avere una ferrea organizzazione su questo è di fondamentale importanza per la stagione».

Solitamente le prime gare della stagione sono fuori Europa. Australia, Sud America: come si organizzano queste trasferte?
«E’ più semplice di quanto sembri. Gli unici ostacoli potrebbero essere i visti anche se generalmente l’organizzazione della gara ci viene incontro in questo senso, mettendo a disposizione anche dei voli aerei. Ad esempio, il mio lavoro in questo caso è quello di raggruppare il gruppo, cercando di far coincidere i posti assegnati al team con i voli che abbiamo a disposizione».

Quali sono invece gli aspetti più impegnativi di questo lavoro?
«Di sicuro organizzare i ritiri, i training camp. Non essendoci nessuna gara e quindi, nessun supporto organizzativo, il lavoro diventa decisamente più gravoso. Organizzare i trasferimenti, contattare le strutture alberghiere, trasportare il materiale: solo alcuni punti ma che fanno capire il lavoro che ci sta dietro. Generalmente si pensa che a Ottobre finisce la stagione, che si va in vacanza e ci si lascia alla spalle la stagione passata. In verità non è così, per chi come me cura la logistica sa che l’impegno maggiore è proprio negli ultimi mesi dell’anno. Si preparano i training camp, si prendono contatti con gli organizzatori, si studiano le nuove corse; e ancora le ammiraglie, i corridori nuovi, le biciclette. Mesi intensi di lavoro per preparare la stagione successiva».

Una considerazione sulla situazione attuale dei Direttori Sportivi Italiani.
«La situazione italiana è delicata, quelli con maggiore esperienza se ne vanno all’estero. Penso a Algeri, Bramati, Cenghialta , Martinelli, Scirea e Volpi per citarne alcuni. Ora dobbiamo però concentrarci sul futuro. L’Italia ha fatto e sta facendo ancora scuola, ha una grande tradizioni di direttori sportivi. In questo momento c’è bisogno di un ricambio generazionale: i giovani si facciano avanti per portare una ventata di aria fresca in questo sport meraviglioso».
Copyright © TBW
COMMENTI
Grazie Chiesa
15 febbraio 2018 21:06 Moss
Nel 2008 fece salire me e altri amici sul pullman della Liquigas a Como all\'arrivo del Giro di Lombardia per dare un occhiata curiosa e chiaccerare con noi \"Sig.ri nessuno\".

Super Mario
16 febbraio 2018 10:58 Golden Boy
Mario è un gentiluomo.....una persona umile e sempre disponibile!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che h aguardato ai...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...


Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...


È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024