L'ORA DEL PASTO. GIRARDENGO VIVE

STORIA | 08/02/2018 | 07:00
Arena di Milano, due partite di calcio fra coppiani con la maglia del Milan e bartaliani con quella dell’Inter – ricorda Vittorio Seghezzi, l’unico corridore italiano ancora vivo del leggendario Tour de France 1948 conquistato da Bartali -. Capitani Fausto e Gino, arbitro Peppino Meazza, e guardalinee lui, Costante Girardengo. Incasso destinato agli alluvionati del Polesine. Giocavo nella squadra di Fausto, e vincemmo tutte e due le volte”.

Girardengo era un’istituzione. Lo incontravo sulle strade del Giro d’Italia, al Vigorelli per le riunioni, una volta anche a Sanremo per una festa riservata ai vincitori della Classicissima – racconta Marino Vigna, olimpionico a Roma 1960, poi c.t. della pista e d.s. di Eddy Merckx -. Elegante, spesso con il cappello, un signore nato, come Alfredo Binda, e incuteva rispetto”.

“La prima volta lo incontrai quando frequentava il Giro d’Italia, poi durante feste a Castellania e a Novi Ligure. Qui era considerato un padreterno – giura Imerio Massignan, forse il più forte scalatore italiano di sempre -. Aveva stile, classe, eleganza. Quando gli strinsi la mano, fu come farlo con il papa”.

Costante Girardengo morì il 9 febbraio 1978. Aveva quasi 85 anni. In bici era più di un cannibale: su 289 corse su strada disputate da professionista ne vinse 128, su pista collezionò 965 vittorie, trionfò in sei Milano-Sanremo, tre Giri di Lombardia, due Giri d’Italia con 19 tappe, addirittura nove campionati italiani (si era così abituati a vederlo in maglia tricolore da dimenticare i colori della sua squadra). E fu anche primatista italiano dell’ora con 41,032 nel 1917. Poi diventò commissario tecnico, direttore sportivo e industriale.

Domani si celebreranno i 40 anni da quel giorno di lutto. Lo si farà nel piccolo e affettuoso cimitero di Cassano Spinola (Alessandria), dove il primo Campionissimo nella storia del ciclismo riposa in una tomba di famiglia, a pochi passi dalla tomba di Sandrino Carrea, lo storico gregario del secondo Campionissimo, Coppi. C’è da scommettere che si stanno facendo compagnia.

Ma Costante Girardengo vive, abita, respira sempre. Il suo è un lunghissimo addio. Oggi è in un Museo del ciclismo e nello stadio di calcio a Novi Ligure, in alcuni libri (l’opera miliare rimane il “C’era una volta il Gira…” di Nazareno Fermi), in una canzone scritta da Luigi Grechi e immortalata da Francesco De Gregori, su vie (da Palermo a Cormano) e targhe (la più recente a Foligno) per l’Italia, e sempre sulla strada come marchio di biciclette che sfidano industrie multinazionali e ruggini universali. Ed è nella nipote Costanza che continua a rappresentarlo nelle cerimonie e nella pronipote Michela che si cimenta nelle ciclostoriche. Ed è in quel cognome che suona come un cerchione sullo sterrato, è in quel nome eletto a participio presente del ciclismo, ed è anche in quei ricordi di Seghezzi, Vigna e Massignan.
La strada non dimentica. E se è per questo, neppure la pista dimentica.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Girardengo
8 febbraio 2018 21:15 warrior
Il più Grande!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar ha sciolto le riserve: dopo la trasferta canadese, che segnerà il suo rientro alle corse, volerà in Ruanda per una doppia sfida iridata. Lo sloveno infatti disputerà anche la crono domenica 21 settembre, giorno del suo 27esimo compleanno,...


Domenica torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


Oggi svariate star del ciclismo professionistico si esibiscono sulle strade della Toscana. A partire dalle 11, 30 andrà in scena il Giro della Toscana (189, 400 km) con partenza e arrivo a Pontedera. Il tracciato strizza l’occhio a passisti-fondisti e...


Dalla maglia a tinte chiare della UAE Team ADQ a quella blu rossa e nera della FDJ Suez: Sofia Bertizzolo a fine 2025 lascerà la formazione emiratina con cui ha gareggiato negli ultimi quattro anni per passare all’equipe francese. L’accordo...


Nell'intenso weekend dell'Italian Bike Festival a Misano Adriatico, la nostra inviata Giulia De Maio ha fatto due chiacchiere con Simone Consonni presso lo stand Trek: breve riepilogo della sua splendida esperienza nel team griffato Lidl, al fianco soprattutto di Milan,...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza al vento e idrorepellenza...


Metti un pomeriggio al castello a parlare di ciclismo. Metti un campione del mondo come Beppe Saronni, un campione olimpico come Marino Vigna, un triatleta olimpico come Daniel Fontana, una primatista mondiale come Rossella Galbiati a raccontare le loro...


Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. Edge® 550 e 850 sono i bike computer avanzati e compatti, progettati per...


Cento anni fa Ottavio Bottecchia vinceva per la seconda volta il Tour de France, la sua Colle Umberto lo celebra con la prima edizione della ciclostorica. Sabato 13 e domenica 14 settembre a San Martino di Colle Umberto, terra natia...


Nei giorni scorsi, Radio Corsa alla Vuelta di Spagna è stata hackerata e nelle ammiraglie per 10 minuti è stata trasmessa una canzone che ripeteva la frase: ”Viva la Palestina, Palestina libera". Direttori sportivi, meccanici e massaggiatori, sono al seguito...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024