CRETTI, ORA CLAUDIA SOGNA

DONNE | 06/02/2018 | 12:45
 «Come sto? Meglio, direi bene. Ho ricominciato ad andare in bici, a vedermi con i miei amici, sono andata anche a Montichiari a trovare le mie compagne della nazionale. Insomma, mi sono ripresa la mia vita e non voglio che nessun giorno sia sprecato». Quella vita che sette mesi fa le stava scivolando tragicamente via, dopo una brutta caduta in discesa della ciclista-guerriera durante una tappa del Giro d’Italia “rosa”. Claudia Cretti, ventunenne bergamasca, rimase tre settimane in coma nel reparto di rianimazione del “Rummo” di Benevento. Le preghiere degli amici, le lacrime dei genitori, le carezze del fratello e della sorella, le cure dei medici. L’amore di tutti a circondarla. Solo un miracolo poteva salvarla, e così è stato. Il risveglio, il trasferimento a Brescia per la riabilitazione, il ritorno in ottobre a Costa Volpino, la voglia di risalire in bici sin dal primo giorno. Oggi Claudia è un vulcano di energia, trasmette emozioni, dispensa sorrisi. #questameladevivincere, le aveva chiesto mamma Laura dopo il maledetto incontro col destino, e ora Claudia volta pagina. Pronta a rimettersi in sella. «Il motto è lottiamo, ridiamo, speriamo, viviamo. Del passato non ricordo più nulla. So solo di aver partecipato al Giro d’Italia, di avere sbandato e poi...».

E poi il tunnel. E dopo il tunnel la luce. E la vita che riparte.
«E allora le dico che sono felice, perché ho una famiglia splendida che mi sta sempre accanto e perché ho rimesso i piedi sui pedali, prima per le passeggiate con le mie amiche e poi per pedalate un po’... più impegnative. So che la strada da percorrere è lunga, ma io ci provo. Quest’anno niente gare, ma la mia società (Valcar) e le mie compagne mi aspettano. Per l’attività agonistica vedremo...».

Intanto papà Beppe e suo fratello Giacomo la seguono come un’ombra...
«Vero, sono loro che mi accompagnano. Quaranta, anche cinquanta chilometri al giorno con il Lago d’Iseo a far da sfondo. Fino a Tavernola, poi sosta per un caffè a Castro e qualche selfie, quindi il ritorno. Sono i luoghi in cui sono cresciuta e mi sono allenata».

Sembra quasi impossibile. Quando lei tornò a Costa Volpino non riusciva neppure a parlare...
«Vero, ma è stata la forza di volontà a farmi reagire. E poi l’affetto che ho ricevuto, dagli amici di Benevento ai miei concittadini».

Lei è credente?
«Sì, cattolica e anche praticante. Vado a messa ogni domenica, so che in tanti qui hanno pregato per me. La fede ha aiutato me e la mia famiglia a rinascere».

Prossima... tappa?
«Lo dico a bassa voce... (sorride): fra un mese vorrei correre da sola. Papà e Giacomo hanno un po’ paura e anche a me fa piacere andare in bici con loro. Ma prima o poi dovrò “staccarmi”...».

La parola paura non fa parte del suo vocabolario...
«No, quando vado in bici mi sento sicura. Anzi, le dirò che adesso vado anche più forte, è il mio papà che dice di rallentare....».

Posso capirlo. Bici, casa e poi?
«Palestra con mia sorella e ciclomulino. E poi c’è la solita domanda del sabato mattina...».

Ci spieghi...
«Mi sveglio e chiedo a mia mamma: cosa faccio? L’università (Claudia è iscritta al terzo anno della Facoltà di Lingue a Trento) o il ciclismo?».

E mamma cosa risponde?
«Non ci pensa un secondo: tutte e due Claudia. Si sa, le mamme hanno sempre ragione».

Giulio Mola, da Il Giorno
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


La seconda giornata degli Europei Under 23 e Juniores sulla pista di Anadia si conclude con in altro oro per l’Italia, A conquistarlo sono stati Stefano Minuta, Mattia Predomo e Daniele Napolitano che hanno vinto il torneo della velocità a...


Una carovana con il fiato sospeso, tutti stretti in un abbraccio ideale a Samuele Privitera, vittima di una terribile caduta oggi nella prima tappa. In attesa di notizie, il comitato organizzatore ha deciso di annullare la seconda tappa della corsa,...


Il secondo oro della seconda giornata ai Campionati Europei su pista arriva dal friulano Davide Stella. L'azzurro della Uae Team Emirates Gen Z vince nettamente la volata finale dello Scratch under 23 a conclusione di una gara tiratissima e combattuta....


Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Riccardo Colombo e Francesco Matteoli (con Ruben Ferrari che ha pedalato in qualificazione) sono i nuovi campioni europei dell’inseguimento a squadre. In finale hanno girato in 3.55.635 battendo la Gran Bretagna di Hinds, Gravelle, Hobbs, Thompson...


Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024