CRETTI, ORA CLAUDIA SOGNA

DONNE | 06/02/2018 | 12:45
 «Come sto? Meglio, direi bene. Ho ricominciato ad andare in bici, a vedermi con i miei amici, sono andata anche a Montichiari a trovare le mie compagne della nazionale. Insomma, mi sono ripresa la mia vita e non voglio che nessun giorno sia sprecato». Quella vita che sette mesi fa le stava scivolando tragicamente via, dopo una brutta caduta in discesa della ciclista-guerriera durante una tappa del Giro d’Italia “rosa”. Claudia Cretti, ventunenne bergamasca, rimase tre settimane in coma nel reparto di rianimazione del “Rummo” di Benevento. Le preghiere degli amici, le lacrime dei genitori, le carezze del fratello e della sorella, le cure dei medici. L’amore di tutti a circondarla. Solo un miracolo poteva salvarla, e così è stato. Il risveglio, il trasferimento a Brescia per la riabilitazione, il ritorno in ottobre a Costa Volpino, la voglia di risalire in bici sin dal primo giorno. Oggi Claudia è un vulcano di energia, trasmette emozioni, dispensa sorrisi. #questameladevivincere, le aveva chiesto mamma Laura dopo il maledetto incontro col destino, e ora Claudia volta pagina. Pronta a rimettersi in sella. «Il motto è lottiamo, ridiamo, speriamo, viviamo. Del passato non ricordo più nulla. So solo di aver partecipato al Giro d’Italia, di avere sbandato e poi...».

E poi il tunnel. E dopo il tunnel la luce. E la vita che riparte.
«E allora le dico che sono felice, perché ho una famiglia splendida che mi sta sempre accanto e perché ho rimesso i piedi sui pedali, prima per le passeggiate con le mie amiche e poi per pedalate un po’... più impegnative. So che la strada da percorrere è lunga, ma io ci provo. Quest’anno niente gare, ma la mia società (Valcar) e le mie compagne mi aspettano. Per l’attività agonistica vedremo...».

Intanto papà Beppe e suo fratello Giacomo la seguono come un’ombra...
«Vero, sono loro che mi accompagnano. Quaranta, anche cinquanta chilometri al giorno con il Lago d’Iseo a far da sfondo. Fino a Tavernola, poi sosta per un caffè a Castro e qualche selfie, quindi il ritorno. Sono i luoghi in cui sono cresciuta e mi sono allenata».

Sembra quasi impossibile. Quando lei tornò a Costa Volpino non riusciva neppure a parlare...
«Vero, ma è stata la forza di volontà a farmi reagire. E poi l’affetto che ho ricevuto, dagli amici di Benevento ai miei concittadini».

Lei è credente?
«Sì, cattolica e anche praticante. Vado a messa ogni domenica, so che in tanti qui hanno pregato per me. La fede ha aiutato me e la mia famiglia a rinascere».

Prossima... tappa?
«Lo dico a bassa voce... (sorride): fra un mese vorrei correre da sola. Papà e Giacomo hanno un po’ paura e anche a me fa piacere andare in bici con loro. Ma prima o poi dovrò “staccarmi”...».

La parola paura non fa parte del suo vocabolario...
«No, quando vado in bici mi sento sicura. Anzi, le dirò che adesso vado anche più forte, è il mio papà che dice di rallentare....».

Posso capirlo. Bici, casa e poi?
«Palestra con mia sorella e ciclomulino. E poi c’è la solita domanda del sabato mattina...».

Ci spieghi...
«Mi sveglio e chiedo a mia mamma: cosa faccio? L’università (Claudia è iscritta al terzo anno della Facoltà di Lingue a Trento) o il ciclismo?».

E mamma cosa risponde?
«Non ci pensa un secondo: tutte e due Claudia. Si sa, le mamme hanno sempre ragione».

Giulio Mola, da Il Giorno
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024