TOUR OF THE ALPS. IL 25 GENNAIO CONOSCEREMO I TEAM

PROFESSIONISTI | 19/01/2018 | 18:19
Il percorso che conduce al Tour of the Alps 2018 è entrato ormai negli ultimi tre mesi. Il prossimo lunedì 16 Aprile, infatti, prenderà il via da Arco (TN) la nuova edizione della corsa a tappe euroregionale, che si concluderà venerdì 20 Aprile, con l’arrivo sul circuito iridato di Innsbruck.

Dopo aver svelato le cinque spettacolari tappe in occasione della presentazione di Milano del Novembre scorso, il Tour of the Alps si prepara adesso a rivelare i nomi delle 20 squadre che accenderanno la corsa: un elenco forte e qualificato come forse mai nella lunga storia del Tour of the Alps, che dalla scorsa stagione ha raccolto il prestigioso testimone del Giro del Trentino.

La data da cerchiare è quella di giovedì 25 Gennaio, quando a Seefeld in Tirol (Austria), durante la tappa di Coppa del Mondo di Combinata Nordica, si terrà uno speciale momento di presentazione dell’evento, concluso dall’ufficializzazione delle formazioni al via. L’evento si terrà alle ore 15.00 presso il Centro Stampa della Coppa del Mondo (Seefeld, Mösererstraße 632).

Anche quest’anno, il Tour of the Alps riparte dai valori condivisi che ne hanno determinato un esordio all’insegna del successo nell’Aprile scorso: cooperazione tra i tre territori attraversati dalla gara (Trentino, Alto Adige e Tirolo), valorizzazione delle bellezze paesaggistiche, promozione e rafforzamento di un sistema turistico fortemente caratterizzato dalla bicicletta e valore tecnico dei percorsi che per gli atleti in gara rappresentano l’ideale trampolino di lancio in vista del Giro d’Italia. A questi si aggiunge il ricordo di Michele Scarponi, che proprio al Tour of the Alps 2017 ha alzato per l’ultima volta le braccia al cielo sul traguardo di Innsbruck, pochi giorni prima di restare vittima di un tragico incidente in allenamento sulle strade di casa.

Cinque giornate di gara, oltre 700 Km complessivi e 13000 metri di dislivello: queste le cifre del Tour of the Alps 2018 che conferma la sua formula fatta di percorsi brevi ma ricchi di difficoltà. Dopo la partenza da Arco, sede del G.S. Alto Garda, la prima tappa si concluderà sull’Altopiano di Folgaria. Partenza da Lavarone per la seconda tappa, dove i corridori saranno chiamati ad affrontare la salita del Passo Redebus prima di confrontarsi sulle terribili rampe dell’Alpe di Pampeago. E’ invece altoatesina la terza frazione, con via da Ora e conclusione a Merano dopo le scalate al Passo della Mendola e al Passo Palade. Si riparte da Chiusa per la quarta giornata di gara, caratterizzata dallo scenografico finale nella Hauptplatz di Lienz dopo la salita di Bannberg. Rattenberg, sede di partenza delle cronometro iridate, ospiterà anche il via della quinta e ultima “fatica” del Tour of the Alps che porterà la carovana nella “Capitale delle Alpi”, Innsbruck, dopo due giri sul percorso che assegnerà, nel prossimo settembre, la maglia di Campione del Mondo su strada.
 
Il riepilogo del percorso 2018 del Tour of the Alps è il seguente:

Tappa 1 - Lunedì 16 aprile
Arco – Folgaria, km 134,6
Dislivello: 2530m. Difficoltà: ***

Tappa 2 - Martedì 17 aprile
Lavarone - Fiemme/Alpe di Pampeago km 145,5
Dislivello: 2900m. Difficoltà: ****

Tappa 3 - Mercoledì 18 aprile
Ora/Auer - Meran-o km 138,3
Dislivello: 2600m. Difficoltà: **

Tappa 4 - Giovedì 19 aprile
Chiusa/Klausen – Lienz km 134,3
Dislivello: 2300m. Difficoltà: ***

Tappa 5 - Venerdì 20 aprile
Rattenberg – Innsbruck km 161,6
Dislivello: 2770m. Difficoltà: ***
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024