TIRRENO-ADRIATICO, PRESENTATA L'EDIZIONE 2018

PROFESSIONISTI | 12/01/2018 | 14:28
Il ricordo commosso di Michele Scarponi e la scelta dell’arrivo della 5a tappa nella sua città, Filottrano, hanno aperto questa mattina la presentazione la 53esima edizione della Tirreno-Adriatico, organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport e in programma dal 7 al 13 marzo. Nello splendido scenario della Sala Macchi all’interno del Santuario di Loreto è stato svelato il tracciato della Corsa dei Due Mari.

Un percorso classico con la Cronosquadre di apertura sul lungomare della Versilia a Lido di Camaiore (21,5 km); due tappe per velocisti (2a, Camaiore–Follonica e 6a, Numana–Fano); due frazioni adatte ai finisseur (3a, Follonica–Trevi e 5a, Castelraimondo–Filottrano, la “Tappa dei Muri”); un arrivo in salita  - sabato 10 marzo (4a tappa) - che porterà il gruppo da Foligno a Sarnano (Sassotetto) con oltre 14 km di ascesa finale. Si chiude con la classica cronometro individuale di San Benedetto del Tronto di 10 km.


STATISTICHE
2017, l’edizione colombiana: due vittorie di tappa (Quintana sul Terminillo e Gaviria a Civitanova Marche) e la classifica finale (Quintana): l’edizione 2017 è stata quella con i maggiori successi per la Colombia, che per la prima volta ha vinto con due atleti diversi alla Tirreno – Adriatico. Prima del 2015 (Quintana sul Terminillo), la Colombia non aveva mai vinto alla corsa dei due mari.


Scarponi: Il Grande Ciclismo approda per la prima volta a Filottrano. Scarponi salì per tre volte sul podio finale della Tirreno – Adriatico: vincitore nel 2009; secondo (con lo stesso tempo del vincitore Stefano Garzelli) nel 2010 e terzo dietro a Cadel Evans e Robert Gesink nel 2011.

Sagan a caccia di record: il tricampione del mondo Peter Sagan, che ha onorato con la sua presenza la Tirreno – Adriatico dal 2012 in poi, ha raggiunto nel 2017 quota 7 vittorie ed è ad un solo successo dagli 8 di Alessandro Petacchi, Moreno Argentin e Giuseppe Saronni, che occupano la terza posizione di tutti i tempi, dietro a Roger de Vlaeminck (15 vittorie) e Oscar Freire (11).

Quintana e Nibali: 2 successi nella generale. Sia Vincenzo Nibali che Nairo Quintana hanno vinto due volte la Tirreno – Adriatico: un solo atleta si è aggiudicato più edizioni della corsa dei due mari, Roger de Vlaeminck (6).

Un tris che manca da 10 anni: l’ultimo atleta a vincere 3 tappe in una sola edizione alla Tirreno – Adriatico fu Oscar Freire, nell’edizione 2008.

Digiuno Italia: i corridori italiani stanno vivendo il digiuno di vittorie di tappa più lungo nella storia della Tirreno – Adriatico. La sequenza di tappe senza vittorie italiane ha toccato nel 2017 quota 17 frazioni consecutive. L’ultimo successo italiano alla Tirreno – Adriatico fu siglato da Adriano Malori nella cronometro d’apertura dell’edizione 2015.

DICHIARAZIONI
Moreno Pieroni, Assessore al Turismo-Cultura della Regione Marche
, ha detto: “Si ripete  questa importante collaborazione con la Tirreno-Adriatico perché siamo convinti che lo Sport e il Ciclismo in particolare, siano un biglietto da visita importante per veicolare l’immagine di una regione dove lo stile di vita corrisponde al benessere e alla qualità dell’ambiente. Un’alleanza valida, dunque, con una manifestazione sportiva storica, che ha un grandissimo seguito a livello internazionale non solo sotto il profilo strettamente sportivo, ma per i valori che sa diffondere. Come quelli simbolizzati dal nostro compianto Michele Scarponi, che la vinse nel 2009 e a cui è stata dedicata una tappa nella sua città, Filottrano. Del resto pensare alla “Corsa dei due mari” come azione promozionale- già inserita nel piano triennale della promozione turistica- è perfettamente coerente con la progettualità di valorizzare ancor più le Marche del Bike, del cicloturismo e dei nostri paesaggi. Insomma, nella terra più amata dai cicloturisti non è un caso che le tappe e le località toccate dalla Tirreno-Adriatico siano le più numerose e le più varie, dalla montagna, alla collina, al mare a conferma della ineguagliabile diversità del nostro territorio. Siamo sicuri che le Marche sapranno ben accogliere questa importante gara di inizio stagione dimostrando tutta la capacità di saper “fare squadra” nelle occasioni di eccellenza”.

Alessandro Del Dotto, Sindaco di Camaiore, ha detto: “La Tirreno-Adriatico è una vetrina internazionale impareggiabile per promuovere Camaiore e la Versilia e lo diciamo con risultati alla mano. Inoltre è diventato un appuntamento immancabile per i nostri cittadini e per i tanti appassionati che affollano il lungomare di Lido e il centro storico di Camaiore nei giorni di gara”.

Mauro Vegni, Direttore degli Eventi Ciclismo di RCS Sport, ha detto: “Quest'anno abbiamo deciso di presentare il percorso della Tirreno–Adriatico  nelle Marche. Avremo infatti tre arrivi e due partenze in questa regione, oltre alla cronometro finale di San Benedetto del Tronto. Con la tappa che termina a Filottrano, abbiamo voluto ricordare il nostro amico, l’indimenticabile Michele Scarponi. La Tirreno–Adriatico è da sempre una delle corse più affascinanti del panorama internazionale. Basta scorrere l’elenco dei partenti e l’albo d’oro di 52 edizioni per rendersene conto. Tutti i grandi campioni sono presenti. 184 paesi collegati nei cinque continenti, oltre 250 media italiani e internazionali presenti all’evento, sono il segnale che questa corsa ha un seguito che poche gare al Mondo possono avere”.

Stefano Allocchio, Direttore di Corsa di RCS Sport, ha detto: “Il percorso ricalca quello proposto negli ultimi anni con le due cronometro iniziale e finale, due tappe per velocisti due per finisseur e un arrivo in salita, quest’anno sul  Sassotetto. La formula che abbiamo proposto è risultata vincente e dà la possibilità a tutti gli atleti di esprimere al meglio le proprie caratteristiche e di incoronare alla fine delle sette tappe un atleta completo e di altissimo livello”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tanta Olanda e nel mezzo una bravissima Sara Casasola che nella sfida europea di Ciclocross per donne elite porta a casa un quarto posto che sta stretto alla friulana. Titolo a Inge Van Der Heijden, classe 1999 olandese di Schaijk...


Per il secondo anno di fila Mattia Agostinacchio è campione europeo di Ciclocross. Nella sua prima stagione con gli under 23 il valdostano della EF Education EasyPost, che nel 2024 aveva conquistato il titolo tra gli juniores a Pontevedra poi...


Non veloce, ma puntuale. Non ha sprintato e nemmeno sgommato, ci mancherebbe, ma la sua Marta Adriano l’ha condotta sul soglio della chiesa San Pietro e Paolo Apostoli di Vailate in provincia di Cremona - dove la famiglia Baffi vive...


Barbora Bukovska, 17 anni compiuti domenica scorsa originaria di Ostrava nella regione di Moravia-Slesia in Repubblica Ceca, è la nuova campionessa Europea donne juniores di Ciclocross. Ha comquistato il titolo a Middelkerke, in Belgio, dove stamane si è aperta la...


Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024