L'ORA DEL PASTO. LA BICI DI SABER

LIBRI | 04/01/2018 | 07:15
Una mountain bike. Davanti, un’insegna. Dietro, una cassetta. E’ una bibliobicicletta: la bicicletta della biblioteca, la biblioteca in bicicletta, la biblioteca a pedali.

Saber Hosseini è un maestro: insegna in una scuola di Bamiyan, in Afghanistan, ma i giorni di festa sale e cavalca la sua bibliobicicletta, e porta libri ai bambini nei villaggi più lontani e dimenticati. E non vuole nulla: né per i libri, né per sé. E’ lui il Maestro dei Cento Soli e delle Cento Lune cui si ispira il libro “Storia del maestro che sfidò la guerra”, scritto da Alberto Melis e illustrato da Elisa Macellari (Mondadori, 120 pagine, 9,50 euro).

L’idea: “Da bambino ho visto morire molte persone perché non avevano a disposizione neppure un dottore. Anche un mio fratello più piccolo si ammalò e, una notte, morì. Si chiamava Sawar. L’indomani, quando ci fu il funerale, piangevo e mi sentivo come se fosse andata via una parte di me”. Le domande: “Perché in Afghanistan i bambini muoiono per malattie che altrove si possono curare? Perché ci siamo ritrovati a combattere guerre fratricide? Perché oggi molti emigrano verso l’Europa e rischiano di annegare in mare?”. La risposta: “Io credo che la causa di tutto ciò sia anche una mancanza d’istruzione. Se la nostra gente fosse stata più istruita avremmo avuto più dottori, non avremmo combattuto guerre inutili e oggi non ci sarebbe la necessità di emigrare”. La soluzione: “Per questo ho cominciato a distribuire libri ai bambini”.

Il maestro Hosseini ha scelto la bici anche per il suo significato simbolico: “I Talebani a volte usavano le biciclette per compiere degli attentati terroristici. Io uso la mia per distribuire i libri, per donare gioia, pace e saggezza”. E la scritta “Campagna per la gentilezza” sull’insegna sulla bici? “Far comprendere a tutti che il nostro è un progetto di pace che va sostenuto in tutti i modi, anche dalle persone che in tanti Paesi del mondo seguono la nostra attività”. Tant’è che la bibliobicicletta corre pericoli: “I Talebani sono sempre in agguato e possono far del male a chiunque, uomo, donna o bambino. Personalmente ho ricevuto molte minacce. E così mia moglie, che si è salvata solo perché uno suo studente l’ha avvisata per tempo che i Talebani avevano intenzione di compiere un attentato contro di lei. Oggi ha abbandonato il Paese e vive in Svezia”.

Hosseini resiste: “Sono rimasto perché amo questo lavoro. Oltre a portare i libri ai bambini che vivono nei villaggi, sono riuscito a istituire sei biblioteche stabili”. E insiste: “Abbiamo bisogno di un Rinascimento. Di passare dal buio alla luce e ci riusciremo anche grazie all’aiuto dei bambini che oggi leggono i libri”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024