LIBRI | 04/01/2018 | 07:15 Una mountain bike. Davanti, un’insegna. Dietro, una cassetta. E’ una bibliobicicletta: la bicicletta della biblioteca, la biblioteca in bicicletta, la biblioteca a pedali.
Saber Hosseini è un maestro: insegna in una scuola di Bamiyan, in Afghanistan, ma i giorni di festa sale e cavalca la sua bibliobicicletta, e porta libri ai bambini nei villaggi più lontani e dimenticati. E non vuole nulla: né per i libri, né per sé. E’ lui il Maestro dei Cento Soli e delle Cento Lune cui si ispira il libro “Storia del maestro che sfidò la guerra”, scritto da Alberto Melis e illustrato da Elisa Macellari (Mondadori, 120 pagine, 9,50 euro).
L’idea: “Da bambino ho visto morire molte persone perché non avevano a disposizione neppure un dottore. Anche un mio fratello più piccolo si ammalò e, una notte, morì. Si chiamava Sawar. L’indomani, quando ci fu il funerale, piangevo e mi sentivo come se fosse andata via una parte di me”. Le domande: “Perché in Afghanistan i bambini muoiono per malattie che altrove si possono curare? Perché ci siamo ritrovati a combattere guerre fratricide? Perché oggi molti emigrano verso l’Europa e rischiano di annegare in mare?”. La risposta: “Io credo che la causa di tutto ciò sia anche una mancanza d’istruzione. Se la nostra gente fosse stata più istruita avremmo avuto più dottori, non avremmo combattuto guerre inutili e oggi non ci sarebbe la necessità di emigrare”. La soluzione: “Per questo ho cominciato a distribuire libri ai bambini”.
Il maestro Hosseini ha scelto la bici anche per il suo significato simbolico: “I Talebani a volte usavano le biciclette per compiere degli attentati terroristici. Io uso la mia per distribuire i libri, per donare gioia, pace e saggezza”. E la scritta “Campagna per la gentilezza” sull’insegna sulla bici? “Far comprendere a tutti che il nostro è un progetto di pace che va sostenuto in tutti i modi, anche dalle persone che in tanti Paesi del mondo seguono la nostra attività”. Tant’è che la bibliobicicletta corre pericoli: “I Talebani sono sempre in agguato e possono far del male a chiunque, uomo, donna o bambino. Personalmente ho ricevuto molte minacce. E così mia moglie, che si è salvata solo perché uno suo studente l’ha avvisata per tempo che i Talebani avevano intenzione di compiere un attentato contro di lei. Oggi ha abbandonato il Paese e vive in Svezia”.
Hosseini resiste: “Sono rimasto perché amo questo lavoro. Oltre a portare i libri ai bambini che vivono nei villaggi, sono riuscito a istituire sei biblioteche stabili”. E insiste: “Abbiamo bisogno di un Rinascimento. Di passare dal buio alla luce e ci riusciremo anche grazie all’aiuto dei bambini che oggi leggono i libri”.
Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...
Oggi al al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista...
In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...
Il destino di Biniam Girmay sembra ormai fuori dalla nuova squadra, nata dalla fusione tra la Intermaché - Wanty e la Lotto Cycling Team. Era già da fine agosto che si parlava di un passaggio di squadra e tutto faceva...
Un ribaltone in zona Cesarini: grazie ad un eccellente Giro di Serbia - due vittorie di tappa, un secondo, un terzo posto e il successo finale - Lorenzo Cataldo ha ribaltato in extremis la classifica e conquistato il successo nell'Oscar...
Elisa Ferri oggi compie 18 anni. La poliedrica ciclogirl della Fas Airport Services-Guerciotti – Premac è campionessa anche nella simpatia. Oggi tutti gli atleti, tecnici, sponsor e il personale di servizio della Fas Airport Services-Guerciotti-Premac augurano tanta felicità alla maggiorenne...
La velocità è un’arte. Non è solo la variazione della posizione di un corpo rispetto al tempo, non è solo metri al secondo o chilometri all’ora, non è solo la luce nel vuoto. Ma è anche strategia e comunicazione, è...
Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. E torna con una puntata intensa, dedicata a una novità e ad un appuntamento tradizionale. La novità è rappresentata dalla Strade e Muri del...
Il tedesco Peter Jannis, giovane promessa di Gera classe 2000, il prossimo anno correrà per la Unibet Rose Rockets formazione francese del circuito UCI Professional in cui milita anche l'italiano Sergio Meris. Peter, che ricordiamo vincitore della quarta del Giro...
Metti un sabato mattina per parlare di storia del ciclismo, di Giro, di Campania, di passione e da lì volare dritti nel futuro. È quanto accadrà sabato a Sessa Aurunca con le celebrazioni dedicate a Carmine Saponetti, il solo ciclista...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.