CDM, TRE ARGENTI PER L'ITALIA

PISTA | 10/12/2017 | 09:37
Italia tre volte sul podio nella prima giornata della Coppa del Mondo Pista in corso a Santiago del Cile. Tre preziosissime medaglie d‘argento conquistate dal quartetto rosa nell’inseguimento a squadre, da Elisa Balsamo nell’omnium e da Francesco Lamon e Michele Scartezzini nel Madison.

Ma andiamo per ordine. Avevamo lasciato le azzurre di Salvoldi promosse al primo turno con il secondo tempo delle qualificazioni. Elisa Balsamo, Simona Frapporti, Francesca Pattaro e Silvia Valsecchi hanno superato il Giappone in 4’24”857 contro 4’29”303 nella sfida valida per l’ingresso nella finale oro-argento. Dal canto suo la Nuova Zelanda con Racquel Sheath, Bryony Botha, Rushlee Buchanan e Kirstie James ha liquidato senza impegnarsi troppo l’Ucraina in 4’25”989 contro 4’31”242.


La finalissima tra le neozelandesi e le azzurre è stata di altissimo livello tecnico. Entrambe le squadre si sono superate migliorando nettamente i tempi dei turni precedenti e hanno demolito il muro dei 4’20”. La sfida è stata vinta dalle neozelandesi in 4’17”804, seconde le azzurre in 4’19”415, ma l’Italia è nettamente prima nella classifica di Coppa della specialità olimpica con 2800 punti, seguita dal Giappone con 2350 e dalla Germania con 2150 punti.


Elisa Balsamo ha poi aggiunto l’argento personale dell’omnium al termine di un duello entusiasmante con la giapponese Yumi Kajihara. Splendida la prestazione di Elisa nella corsa a punti che l’ha portata a una sola lunghezza dalla giovane asiatica, vincitrice con 129 punti contro 128. Al terzo posto l’ucraina Tetyana Klimchenko con 119 punti,

Questi i piazzamenti della Balsamo: 5^ nello scratch, 7^ nella gara a tempo, 3^ nell’eliminazione, 1^ nella corsa a punti.

Il terzo argento di giornata è venuto da Francesco Lamon e Michele Scartezzini protagonisi di una gara perfetta nel madison, chiusa con la vittoria nell’ultimo sprint che ha fruttato ben dieci punti e il secondo posto alle spalle dei neozelandesi Thomas Sexton e Campbell Stewart. Bronzo agli austriaci Andreas Graf e Andreas Muller.

Merita di essere citato anche il velocista Francesco Ceci per l'ottima prestazione nel Keirin. Ha infatti guadagnato la finalina da 7 a 12 dopo essere passato per i recuperi. Un risultato che fa bene al morale del ragazzo apparso in crescita rispetto alle precedenti esibizioni.

La finale 1-6 è stata vinta dal giapponese Yuta Wakimoto davanti all’ucraino Andrii Vynokurov e al ceco Pavel Kelemen.

La giornata si è conclusa con le vittorie della Russia nella velocità a squadre uomini (Pavel Yakushevskiy, Denis Dmitriev, Shane Alan Perkins) su Francia e Corea, e dell’ucraina Liubov Basova nella velocità individuale donne davanti alla russa Daria Shmeleva e alla coreana Hyejin Lee.

INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE

1° ROUND

  1. 1. CINA (Wang Xiaofei, Chen Qiaolin, Jin Chenhong, Wang Hong) 4’28”084; 2. GERMANIA (Kullmer Lisa, Paller Tatjana, Brausse Franziska, Sussemilch Laura) 4’34”779
  2. 1. ITALIA (Balsamo Elisa, Frapporti Simona, Pattaro Francesca, Valsecchi Silvia) 4’24”857; 2. GIAPPONE (Hashimoto Yuya, Kajihara Yumi, Furuyama Kie, Nakamura Kisato) 4’29”303
  3. 1. NUOVA ZELANDA (Sheath Racquel, Botha Bryony, Buchanan Rushlee, James Kirstie) 4’25”989; 2. UCRAINA (Kliachina Oksana, Kononenko Valeriya, Nahirna Anna, Solovei Ganna) 4’31”242

FINALE 1-2: 1. NUOVA ZELANDA (Sheath Racquel, Botha Bryony, Buchanan Rushlee, James Kirstie) 4’17”804; 2. ITALIA (Balsamo Elisa, Frapporti Simona, Pattaro Francesca, Valsecchi Silvia) 4’19”415

FINALE 3-4: 3. GIAPPONE (Hashimoto Yuya, Kajihara Yumi, Furuyama Kie, Nakamura Kisato) 4’28”615; 4. CINA (Wang Xiaofei, Chen Qiaolin, Jin Chenhong, Wang Hong) 4’33”310

VELOCITÀ A SQUADRE UOMINI

  1. Russia (Yakushevskiy Pavel, Dmitriev Denis, Perkins Shane Alan) 43”227
  2. Cina (Li Jianxin, Luo Yongjia, Xu Chao) 43”522
  3. Francia (Pervis Francois, Landerneau Melvin, Helal Rayan) 43”724
  4. Corea (Son Jeyong, Park Jeone, Im Chaebin) 43”779
  5. Germania (May Jan, Dornbach Maximilian, Jurczyk Marc) 44”279
  6. Spagna (Martinez Chorro Alejandro, Peralta Gascon Juan, Moreno Sanchez Jose) 44”381
  7. Giappone (Itakura Genki, Kawabata Tomoyuki, Watanabe Kazunari) 44”606
  8. Dream Seeker (Nagasako Yoshitaku, Nitta Yudai, Fukaya Tomohiro) 44”750
  9. Taipei (Yang Sheng Kai, Kang Shih Feng, Hsiao Shih Hsin) 44”898
  10. Argentina (Perruchoud Pablo Javier, Bottasso Leandro, Serrano Esper Juan Pablo) 45”771

FINALE 1-2: 1. Russia (Yakushevskiy Pavel, Dmitriev Denis, Perkins Shane Alan) 42”956; 2. Francia (Pervis Francois, Landerneau Melvin, Helal Rayan) 43”736

FINALE 3-4: 3. Corea (Son Jeyong, Park Jeone, Im Chaebin) 43”578; 4. Cina (Li Jianxin, Luo Yongjia, Xu Chao) 43”767

VELOCITÀ INDIVIDUALE DONNE

QUALIFICAZIONI: 1. Lee Hyejin (Cor) 10”810; 2. Hansen Natasha (Nzl) 10”840; 3. Shmeleva Daria (Rus) 10”866; 4. Basova Liubov (Ucr) 10”893; 5. Krupeckaite Simona (Ltu) 10”894; 6. Starikova Olena (Ucr) 10”929; 7. Godby Madalyn (Usa) 10”949; 8. Tang Mengqi (Cina) 10”955; 9. Marozaite Migle (Ltu) 10”996; 10. Cumming Emma (Nzl) 11”028; 11. Kobayashi Yuka (giap) 11”059; 12. Kim Wongyeong (Cor) 11”117; 13. Maeda Kayono (Jpc) 11”137; 14. Song Chaorui (Cina) 11”237; 15. Walsh Amelia (Can) 11”238; 16. Stewart Robyn (Irl) 11”354; 17. Kiseleva Tatiana (Rus) 11”473; 18. Mohd Adnan Farina Shawati (Sdf) 11”618

FINALE 1-2: 1. Basova Liubov (Ucr), 2. Shmeleva Daria (Rus)

FINALE 3-4: 3. Lee Hyejin (Cor); 4. Hansen Natasha (Nzl)

OMNIUM DONNE

1^ prova (scratch): 1. Klimchenko Tetyana (Ucr); 2. Wang Xiaofei (Cina); 3. Paller Tatjana (Ger); 4. Kajihara Yumi (Giap); 5. Balsamo Elisa (Ita); 6. Schmidt Trine (Dan); 7. Kankovska Ema (Cze); 8. Drummond Michaela (Nzl); 9. Salazar Vazquez Lizbeth Yareli (Mex); 10. Pang Yao (Hkg); 11. Usabiaga Balerdi Irene (Eus); 12. Baleisyte Olivija (Ltu); 13. Klimova Diana (Rus); 14. Gulick Colleen (Usa)

2^ prova (gara a tempo): 1. Kajihara Yumi (Giap) 27; 2. Klimchenko Tetyana (Ucr) 24; 3. Salazar Vazquez Lizbeth Yareli (Mex) 22; 4. Paller Tatjana (Ger) 22; 5. Pang Yao (Hkg) 21; 6. Schmidt Trine (Dan) 4; 7. Balsamo Elisa (Ita) 3; 8. Wang Xiaofei (Cina) 1; 9. Gulick Colleen (Usa) 1; 10. Kankovska Ema (Cze) 0; 11. Usabiaga Balerdi Irene (Eus) 0; 12. Drummond Michaela (Nzl) 0; 13. Klimova Diana (Rus) 0; Dns: Baleisyte Olivija (Ltu)

3^ prova (eliminazione): 1. Kajihara Yumi (Giap); 2. Salazar Vazquez Lizbeth Yareli (Mex); 3. Balsamo Elisa (Ita); 4. Klimchenko Tetyana (Ucr); 5. Wang Xiaofei (Cina); 6. Usabiaga Balerdi Irene (Eus); 7. Paller Tatjana (Ger): 8. Schmidt Trine (Dan), 9. Klimova Diana (Rus); 10. Gulick Colleen (Usa); 11. Pang Yao (Hkg); 12. Drummond Michaela (Nzl): 13. Kankovska Ema (Cze)

4^ prova (corsa a punti – CLASSIFICA FINALE): 1. Kajihara Yumi (Giap) p. 129; 2. Balsamo Elisa (Ita) p. 128; 3. Klimchenko Tetyana (Ucr) p. 119; 4. Wang Xiaofei (Cina) p. 108; 5. Paller Tatjana (Ger) 108; 6. Salazar Vazquez Lizbeth Yareli (Mex) 100; 7. Schmidt Trine (Dan) 86; 8. Pang Yao (Hkg) 80; 9. Drummond Michaela (Nzl) 73; 10. Usabiaga Balerdi Irene (Eus) 71; 11. Kankovska Ema (Cze) 69; 12. Gulick Colleen (Usa) 64; 13. Klimova Diana (Rus) 58; Dns: Baleisyte Olivija (Ltu)

KEIRIN UOMINI

QUALIFICAZIONI

Heat 1: 1. Wakimoto Yuta (Giap), 2. Perkins Shane Alan (Rus), 3. Bottasso Leandro (Arg), 4. Vynokurov Andrii (Ucr), 5. Oliva Lewis (Wal)

Heat 2: 1. Peralta Gascon Juan (Spa), 2. Pervis Francois (Fra), 3. Hsiao Shih Hsin (Tpe), 4. Fukaya Tomohiro (Dsr), 5. Omelchenko Sergii (Aze), 6. Barrette Hugo (Can),

Heat 3: 1. Lendel Vasilijus (Ltu), 2. Kelemen Pavel (Cze). 3. Jurczyk Marc (Ger), 4. Rasol Muhamad Khairil Nizam (Sdf), 5. Ceci Francesco (Ita), 6. Watanabe Kazunari (Jpc)

RECUPERO (superano il turno)

Heat 1: 1. Barrette Hugo (Can), 2. Oliva Lewis (Wal); 3. Ceci Francesco (Ita)

Heat 2: 1. Vynokurov Andrii (Ucr), 2. Watanabe Kazunari (Jpc), 3. Jurczyk Marc (Ger)

FINALE 1-6: 1. Wakimoto Yuta (Giap); 2. Vynokurov Andrii (Ucr); 3. Kelemen Pavel (Cze); 4. Pervis Francois (Fra); 5. Watanabe Kazunari (Jpc); 6. Peralta Gascon Juan (Spa)

FINALE 7-12: 7. Perkins Shane Alan (Rus); 8. Oliva Lewis (Wal); 9. Lendel Vasilijus (Ltu); 10. Barrette Hugo (Can); 11. Jurczyk Marc (Ger); 12. Ceci Francesco (Ita)

MADISON UOMINI

  1. NUOVA ZELANDA (Sexton Thomas-Stewart Campbell) p. 32
  2. ITALIA (Lamon Francesco-Scartezzini Michele) p. 25
  3. AUSTRIA (Graf Andreas-Muller Andreas) p. 20
  4. GERMANIA (Bommel Henning-Lampater Leif) p. 17
  5. UCRAINA (Gladysh Roman-Hryniv Vitaliy) p. 14
  6. COREA (Im Jaeyeon-Kim Okcheol) p. 8
  7. DANIMARCA (Krigbaum Mathias-Larsen Mathias Alexander E.) p. 7
  8. USA (Hegyvary Adrian-Young Eric) p. 7
  9. RUSSIA (Kulikov Vladislav-Sazanov Andrei) p. 5
  10. HONG KONG (Leung Chun Wing-Cheung King Lok) p. 4
  11. CILE (Tello Bolvaran Elias Daniel-Cornejo Aliste Cristian Fabian) -20
  12. ARGENTINA (Contte Tomas-Crisafulli Facundo) -36

DNF: GIAPPONE (Ichimaru Shogo-Sawada Keitaro)

da federciclismo.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nubi sempre più nere si addensano sull’Arkea-B&B Hotels. La formazione francese, da mesi in difficoltà nel reperimento dei necessari sponsor e fondi per continuare la propria attività, è ancora lontana dal vedere la luce in fondo al tunnel e...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Non è un momento sereno per il ciclismo... La seconda tappa del Tour féminin de l’Ardèche è stata annullata all'ultimo momento, quando in pratica le atlete si stavano schierando sulla linea di partenza. Si era già svolta anche la presentazione...


La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


Zero vittorie, un solo podio e dieci top ten complessive: è questo il bilancio con cui, al 10 settembre, Lennert Van Eetvelt ha chiuso prematuramente il suo 2025. Come comunicato con un post su X dalla sua squadra, il...


Tadej Pogacar ha sciolto le riserve: dopo la trasferta canadese, che segnerà il suo rientro alle corse, volerà in Ruanda per una doppia sfida iridata. Lo sloveno infatti disputerà anche la crono domenica 21 settembre, giorno del suo 27esimo compleanno,...


Domenica torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


Oggi svariate star del ciclismo professionistico si esibiscono sulle strade della Toscana. A partire dalle 11, 30 andrà in scena il Giro della Toscana (189, 400 km) con partenza e arrivo a Pontedera. Il tracciato strizza l’occhio a passisti-fondisti e...


Dalla maglia a tinte chiare della UAE Team ADQ a quella blu rossa e nera della FDJ Suez: Sofia Bertizzolo a fine 2025 lascerà la formazione emiratina con cui ha gareggiato negli ultimi quattro anni per passare all’equipe francese. L’accordo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024