LIBRI | 05/12/2017 | 07:12 Come si pulisce una catena? Così: “1) Rimuovi la catena (fa’ attenzione a non rovinare le piastrine. Hai fatto pratica su un vecchio pezzo di catena di bicicletta per questo, giusto?). 2) Infilala in una grande bottiglia di plastica (pulita, vuota, senza nulla dentro, sciocco). 3) Aggiungi un solvente tipo acquaragia o un semplice sgrassatore e rimetti il tappo. 4) Agita vigorosamente. Quanto vigorosamente? Be’, da far abbaiare il tuo ipotetico cane…”. Come si pedala in condizioni di umidità? Così: “1) Abbassa un pochino la pressione delle gomme… 2) La situazione più pericolosa si verifica quando una pioggerellina sottile comincia a cadere sulla pavimentazione asciutta, perché l’acqua si mescola con l’olio residuo depositato sul manto stradale, che diventa scivolosissimo… 3) Se la temperatura scende sotto lo zero sta’ attento al cosiddetto ghiaccio nero, che si forma prima su ponti e cavalcavia. 4) Le grate metalliche, i tombini e le strisce bianche segnaletiche sono pericolosi quanto il ghiaccio nero, e con la poggia diventano vere e proprie piste di pattinaggio. 5) La pioggia può appannarti gli occhiali e renderli inutilizzabili… 6) Se sai che pioverà scegli indumenti di colori scuri… se ti vesti di bianco sembrerai nudo. 7) Se il cielo è nuvoloso portati dietro una mantella in pvc. La puoi infilare nella tasca della maglietta o in un porta borraccia”.
Come fai a capire se tuo figlio è pronto a essere trasportato in bici? Così: “1) Metti il bambino seduto sul pavimento. 2) Avvicinati. 3) Spingilo con delicatezza. 4) Se il piccolo resta seduto ben dritto e ride divertito, vuol dire che è pronto. 5) Se cade e comincia a piangere, aspetta un paio di settimane e ripeti l’operazione”.
Eben Weiss è uno dei blogger di bici (bikesnobnyc) più conosciuti e letti al mondo. Newyorkese, addosso tutta la frenesia del ciclismo metropolitano fra necessità e tendenze, mode e urgenze, comandamenti e stravaganze, ha scritto il “Manuale del perfetto ciclista” (Bur Rizzoli, 248 pagine, 19 euro) con il suo stile chiaro e dinamico, leggero e aggressivo, asciutto anche sotto la pioggia, ironico soprattutto in caso di guai, e capace di dare i numeri non solo quando si elencano le fasi di un’azione o di un’operazione. Il sottotitolo recita “guida universale alla bicicletta: come sceglierla, curarla, usarla, e soprattutto amarla”. Dalle gonne e bici da donna ai supporti per bici da interno; dal kit degli attrezzi a come scegliere un negozio di biciclette; dalle responsabilità del ciclista all’impatto finanziario del ciclismo agonistico.
Guida – si sa – è anagramma di Giuda: ha il tradimento nel suo dna. Ma se siete pronti a farvi dare non solo del tu ma perfino dello sciocco, se siete disposti ad ascoltare alcuni consigli prevedibili prima di essere folgorati da una dritta ignota, se siete umilmente consapevoli che non si finisce mai di imparare, questo manuale vi sorriderà.
Allora potrete anche scoprire che il cappellino “dura in eterno ed entra anche sotto il casco… E’ utile pure per nascondere i capelli appiattiti dal casco nel momento in cui entri in un bar”, che le “alleycat” erano “gare per i cosiddetti ‘bike messanger’ – ovvero i pony express a pedali -, pensate per replicare le loro condizioni di lavoro”, che “le granfondo brandizzate sono una fonte sicura di entrate per ciclisti professionisti in pensione, invece di limitarsi ad aprire negozi di biciclette, fare gli allenatori privati o i commentatori di soporifere telecronache del Tour de France”, che “il ‘commuting’ è il tipo di ciclismo che pratica un ‘commuter’, cioè un ciclista che usa la sua bici per spostamenti pendolari”. E magari vi accorgerete di leggere solo per il gusto di leggere Eben Weiss, come se si occupasse non di telai e manubri, ma di trattori o sottobicchieri.
Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...
Oggi al al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista...
In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...
Il destino di Biniam Girmay sembra ormai fuori dalla nuova squadra, nata dalla fusione tra la Intermaché - Wanty e la Lotto Cycling Team. Era già da fine agosto che si parlava di un passaggio di squadra e tutto faceva...
Un ribaltone in zona Cesarini: grazie ad un eccellente Giro di Serbia - due vittorie di tappa, un secondo, un terzo posto e il successo finale - Lorenzo Cataldo ha ribaltato in extremis la classifica e conquistato il successo nell'Oscar...
Elisa Ferri oggi compie 18 anni. La poliedrica ciclogirl della Fas Airport Services-Guerciotti – Premac è campionessa anche nella simpatia. Oggi tutti gli atleti, tecnici, sponsor e il personale di servizio della Fas Airport Services-Guerciotti-Premac augurano tanta felicità alla maggiorenne...
La velocità è un’arte. Non è solo la variazione della posizione di un corpo rispetto al tempo, non è solo metri al secondo o chilometri all’ora, non è solo la luce nel vuoto. Ma è anche strategia e comunicazione, è...
Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. E torna con una puntata intensa, dedicata a una novità e ad un appuntamento tradizionale. La novità è rappresentata dalla Strade e Muri del...
Il tedesco Peter Jannis, giovane promessa di Gera classe 2000, il prossimo anno correrà per la Unibet Rose Rockets formazione francese del circuito UCI Professional in cui milita anche l'italiano Sergio Meris. Peter, che ricordiamo vincitore della quarta del Giro...
Metti un sabato mattina per parlare di storia del ciclismo, di Giro, di Campania, di passione e da lì volare dritti nel futuro. È quanto accadrà sabato a Sessa Aurunca con le celebrazioni dedicate a Carmine Saponetti, il solo ciclista...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.